Una campagna di
Progetto TerraeContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Ciao, sono Francesco Tamburini presidente dell'associazione Progetto Ter.r.ae. (Territorio e Rispetto Ambientale), un gruppo di volontari che si impegna attivamente nella pulizia e nella cura del territorio e degli spazi pubblici e che vuole riscoprire un giusto rapporto tra uomo e ambiente.
Con la raccolta fondi copriremo le spese necessarie per l'acquisto del mezzo di trasporto, ma indirettamente contribuiremo alla crescita della nostra associazione e di conseguenza ad aumentare il nostro impegno e i nostri risultati sulla tutela, la valorizzazione, la conservazione e la promozione di un territorio ricco di sentieri, luoghi di interesse storico e punti panoramici mozzafiato.
Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sull'importanza del rispetto e del mantenimento del territorio e della gestione corretta dei rifiuti, organizziamo regolarmente eventi di raccolta e bonifica del territorio in cui coinvolgiamo i volontari. Ci impegniamo anche nella promozione di comportamenti responsabili, come la riduzione dell'utilizzo della plastica e il riciclo dei materiali. Ricicliamo tappi di sughero, per trasformarli in pannelli edili isolanti, siamo presenti nelle scuole con programmi dedicati ai ragazzi, partecipiamo alla realizzazione del Giro d'Italia di Plogging, adottiamo aiuole e tanto altro ancora.. i nostri hashtag parlano chiaro: #backtogreen #factanonverba #invertiamolarotta #cascianagiardinodiffuso
Arrivo dei partecipanti del Giro d'Italia di Plogging
Arrivo dei partecipanti del Giro d'Italia di Plogging
Abbiamo avviato un percorso nuovo e condiviso, al quale la comunità del Comune di Casciana Terme Lari sta rispondendo con interesse, segnale della volontà di cambiare e iniziare a prenderci cura dei luoghi che abitiamo, contrastando: immobilismo e atteggiamenti incivili. La pulizia del territorio è un passo fondamentale per preservare la bellezza e la sostenibilità del luogo. Eliminando i rifiuti, si aiuta a proteggere l'ecosistema e a creare un ambiente più sano e piacevole per tutti.
Abbandono materiali Loc. Sammuro
Bonifica abbandono materiali Loc. Sammuro
Lavoriamo da anni per bonificare dagli abbandoni e dall'inciviltà i nostri boschi e la nostra campagna, per arrivare a proporre la riscoperta dei luoghi e promuovere il turismo lento.
Due iniziative molto importanti che possono portare benefici sia all'ambiente, all'economia e alla comunità locale.
Il turismo lento è una tendenza turistica sempre più diffusa che pone l'attenzione sulla qualità dell'esperienza piuttosto che sulla quantità. I turisti che praticano il turismo lento sono interessati a conoscere a fondo il territorio che visitano, a entrare in contatto con la cultura locale e a vivere esperienze autentiche.
Sia la pulizia del territorio che il turismo lento sono attività che possono essere promosse insieme. Ad esempio, si potranno organizzare eventi di pulizia del territorio che coinvolgono i turisti, oppure si possono creare itinerari turistici che includono attività di pulizia e di sensibilizzazione ambientale.
Ma abbiamo bisogno di un mezzo multifunzionale, che ci permetta di trasportare il materiale raccolto, che possa essere utilizzato per spostare la nostra attrezzatura, i totem e la cartellonistica utilizzati durante gli eventi e che possa anche fare da magazzino e da chiosco durante le manifestazioni.
L'idea è quella di acquistare un mezzo d'epoca che comporta meno spese per la copertura assicurativa e per il bollo.
La sua particolarità e l'estetica vintage, contribuirà ad attirare attenzione verso la nostra associazione, avvicinando ancora più persone.
I fondi raccolti andranno a coprire l'acquisto del mezzo di trasporto, ma indirettamente contribuiranno alla crescita della nostra associazione e di conseguenza ad aumentare il nostro impegno e i nostri risultati sulla tutela, valorizzazione, conservazione e promozione di un territorio ricco di sentieri, luoghi di interesse storico e punti panoramici mozzafiato.
Non raggiungere l'obiettivo della raccolta fondi significherebbe rallentare i risultati e rendere il nostro lavoro complicato senza possibilità di crescita.
Cosa faremo se la raccolta non dovesse raggiungere totalmente l'obiettivo?
Rielaboreremo la nostra idea scalando su un mezzo di trasporto più economico e meno funzionale, ad esempio un furgoncino più economico e senza cabina, oppure un Ape Piaggio infine su una bici elettrica (usata) con carrello appendice.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)