Una campagna di
A.S.D. MilleniumContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il gioco del calcio non ha solo riflettori, aspettative e pressioni, ma molto più spesso in esso abitano passione, rispetto, disciplina e divertimento. Ai ragazzi insegnano principalmente di aver rispetto per i compagni, gli allenatori e avversari. In questo modo, in un’epoca dove il maggior intrattenimento lo si passa scrollando sui social, dare spazio a momenti aggregativi istruttivi attraverso lo sport e la socializzazione è diventato essenziale.
C’è un posto dove il calcio non è una corsa al risultato, ma un viaggio di crescita. Dove il mister non urla, ma ascolta. Dove i bambini imparano il valore della panchina, della sconfitta, del gioco libero. Un luogo dove le divise includono, i palloni hanno un’anima e i genitori imparano a fare un passo indietro per permettere ai figli di correre da soli.
Il Millenium Style è un fenomeno aggregativo, include tutti coloro che ne vogliono far parte secondo i valori più sani.
Millenium Style non è solo un metodo. È un manifesto. È la voce di chi ha vissuto il calcio come educazione, come strumento per coltivare rispetto, attenzione, altruismo, disciplina, ascolto. Dove la vittoria è solo uno dei tanti modi per misurare la crescita di un bambino.
L’Associazione Sportiva Millenium si sostiene con l’autofinanziamento da parte degli atleti, un sacrificio di appartenenza ma anche necessario. Spesso si ci dimentica che soprattutto ragazzi in età scolastica non sono autosufficienti e, in alcuni casi, il pagamento di una retta li porta a rinunciare. Noi non vogliamo che sia così, il Progetto Millenium non esclude, ecco perché ci piacerebbe mettere a disposizione di ragazzi strumenti, campi e opportunità al di là di tutto.
Oggi, questo progetto ha bisogno di te.
Serve un nuovo spazio, attrezzature, materiali adatti, risorse per formare istruttori non solo bravi tecnicamente, ma sensibili e coerenti con questa filosofia. Serve un campo dove ogni bambino possa sentirsi visto, valorizzato, incluso.
Per questo lanciamo una campagna di crowdfunding. Nasce il Concetto di “Quota di iscrizione sospesa”.
Nel nostro progetto crediamo che il diritto allo sport debba essere garantito a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche. Per questo nasce l’iniziativa della Quota di iscrizione sospesa: una formula solidale che permette a chi può, di donare una somma – anche minima – per coprire, in parte o del tutto, la quota di iscrizione di un bambino o ragazzo in difficoltà economica.
Come il caffè sospeso napoletano, è un gesto semplice ma potentissimo: un atto concreto di comunità, perché nessun giovane debba rinunciare al campo, al gioco, alla crescita, per un motivo economico. Ogni euro raccolto andrà a sostenere questi ragazzi, in modo trasparente e riservato.
Chi riceve questa opportunità non sarà etichettato, ma accolto. Perché nel nostro spogliatoio ci si cambia e ci si veste tutti allo stesso modo: con rispetto e dignità. La Quota Sospesa serve per sostenerci e sostenere la nostra missione: essere calciatori significa appartenere ad una squadra ed ai suoi valori.
Perché partecipare?
Dona ora per:
Ogni contributo è un investimento nel futuro dei giovani futuri atleti e in un modo nuovo di fare sport. Perché non tutti diventeranno calciatori, ma tutti diventeranno persone.
"Il calcio mi ha insegnato a vivere. La terra non è né tonda né piatta. È rettangolare, con un obiettivo da difendere… e uno da raggiungere."
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (0)