Una campagna di
Comitato Di Liberazione Popolare Mario Bruno APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
MARGINI – Abitiamo spazi e tempi
Margini è un festival, ma anche un gesto collettivo, che tenta di restituire senso allo stare, al fare, all’abitare. Rivivere e ripopolare insieme il centro storico è il motore di questa quarta edizione.
MARGINI, nata come una manifestazione culturale estiva con lo scopo di far rivivere e ripopolare i luoghi del centro storico della cittadina di Paola (CS) nella sua quarta edizione vuole valorizzare una delle parti più antiche della città. Avrà luogo in una zona definita da diverse piazze e vicoli, con percorsi guidati alla
riscoperta di quelle bellezze che il nostro centro storico custodisce.
La volontà è quella di impegnarsi nella promozione e rigenerazione dei luoghi che ci circondano, per potersi opporre alla narrazione dell'abbandono, della perdita della memoria e dell'emigrazione e alla rassegnazione alla gentrificazione e alla turistificazione dei borghi come sole alternative possibili.
La manifestazione, dal titolo “MARGINI - Abitiamo spazi e tempi”, sarà caratterizzata da diversi linguaggi artistici quali musica, arti visive, dibattiti, cortometraggio, djset.
L’intera organizzazione sarà a cura di COLPO - Comitato di Liberazione Popolare "Mario Bruno" APS, unitamente ad altre realtà associazionistiche attive sul nostro territorio.
È un festival totalmente autofinanziato, che richiede l'aiuto tramite crowdfunding per la sua realizzazione.
COSA SUCCEDERÀ IL 22 E 23 AGOSTO ?
La promozione culturale, da noi intesa come strumento di difesa e di sviluppo della libertà, sarà protagonista del festival. La musica e il canto inonderanno le piazze, contornate da dibattiti e mostre visive, che trasporteranno gli ospiti all’interno del meraviglioso centro storico paolano.
Di seguito le nostre proposte per le 2 serate:
🎸 CONCERTI
🎨 ARTE CONTEMPORANEA
🧑🧑🧒🧒 DIBATTITI
🎯 STAND OGGETTISTICA
📸 FOTOGRAFIA
💿 DJSET
🥪 GASTRONOMIA
CREARE RETE !
COLPO - Comitato di Liberazione Popolare "Mario Bruno" APS, nato nel 2021, opera nel centro storico di Paola (CS) durante tutto l'anno offrendo alla comunità uno spazio sicuro di confronto, ascolto e arricchimento culturale.
Promuove laboratori, doposcuola e corsi gratuiti per i bambini della comunità; è promotrice di eventi culturali, musicali, rassegne letterali, mostre d'arte e dibattiti.
Uno degli obiettivi di Colpo è creare una rete territoriale, che possa coinvolgere tutte le associazioni libere, collaborando per creare una comunità che possa abbracciare tutto il territorio, coinvolgendo e rendendo parte attiva della società tutte le minoranze.
Arricchiscono questo festival le collaborazioni con le associazioni riportate qui di seguito:
Tirrenide, nata nel 2021, ha come obiettivi quello di organizzare premi letterari e di poesia, promuovere la pubblicazione di prodotti editoriali e organizzare altre iniziative che possano divulgare la letteratura e l’amore per le arti e la cultura.
Stare Insieme, nata nel 2013, ha la finalità di utilità e solidarietà sociale. L'obiettivo comune è quello di contribuire allo sviluppo di una cultura per l’integrazione, l’inclusione e la solidarietà nel nostro territorio, al fine di creare una rete sociale di accoglienza costruttiva, basata sul rispetto della dignità di ciascuno e sul principio delle pari opportunità.
Brave Ragazze, nata nel 2007 come gruppo di volontariato, è composta esclusivamente da donne. Ha come obiettivo la riqualificazione del proprio quartiere, custodito nel centro storico di Paola, attraverso attività di valorizzazione degli spazi e recupero delle tradizioni.
Comitato CRI di Paola, parte integrante dell’Associazione della Croce Rossa Italiana e del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, conta da decenni oltre 100 volontari.
Ha come obiettivo prevenire ed alleviare la sofferenza umana, in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace. Le attività svolte: assistenza sanitaria, primo soccorso, educazione alla salute, supporto alle persone in situazione di vulnerabilità, promozione dell’inclusione sociale, prevenzione, emergenze, formazione, promozione della cittadinanza attiva e del volontariato e cooperazione internazionale.
Osservatoriomaree, nata nel 2022, è un’organizzazione no-profit dedicata alla ricerca e alla diffusione dell’arte contemporanea. Piattaforma indipendente e in costante evoluzione, nasce con l’obiettivo di connettere pratiche artistiche e contesti attraverso mostre, residenze e progetti site-specific. Si configura come un organismo culturale fluido, nato nel Sud e mosso dalle correnti del presente. Opera dentro e oltre i confini disciplinari — dall’antropologia alla poesia, dall’architettura alla filosofia, dal teatro alla storia — con l’obiettivo di costruire una rete di ricerca e immaginazione collettiva.
Save the dates:
🌀 8 AGOSTO - VERSO MARGINI - Largo A. Mandarini (San Giacomo)
🌀 13 AGOSTO - LABORATORIO A CIELO APERTO “PEZZI UNICI”- Villa Comunale
🌀22 e 23 AGOSTO - MARGINI ABITIAMO SPAZI E TEMPI - Quartiere Cancello
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (2)