Una campagna di
Associazione Musicultura - Coro Santa CeciliaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il Coro Santa Cecilia nasce all’interno dell’omonimo allora Istituto Musicale di Portogruaro intorno agli anni ’90. Il 16.07.2003 si costituisce in Associazione Coro Santa Cecilia – Musicultura senza scopo di lucro e avente come fulcro statutario, la promozione e lo sviluppo della cultura musicale e artistica nel territorio, oggi in convenzione con il Laboratorio Musicale Portogruarese (L.440/97 del Ministero Istruzione, Univ. e Ric.), attraverso sia l’attività corale che quella didattica della propria Scuola di Canto e Strumento, rivolte sia a studenti che ad adulti.
CORO SANTA CECILIA
Il Coro Santa Cecilia, in varie formazioni d’organico, vanta al suo attivo numerosi eventi-concerto che spaziano dal repertorio barocco a quello contemporaneo, da repertori di musica sacra e profana tra i quali spiccano, nel genere sacro, opere quali: Stabat Mater di Pergolesi, Gloria, Magnificat e Dixit Dominus di Vivaldi, Messiah di Händel, Vespri solenni, Te Deum e Requiem di Mozart, Messa in la bemolle maggiore di Schubert, Helias e Il Salmo Opera 42 di Mendellsohn, Stabat Mater di Rossini, Messa di Gloria di Puccini, Gloria di Poulanc, Stabat Mater di Dvoràk, Requiem in do minore di Cherubini, e nel genere profano, opere quali Soirées musicales di Rossini, musiche da film (Morricone, Rota), musiche da musical (Bernstein, Gershwin, Norman, Webber), Walzer di Strauss, Racconto di un’opera: Flauto Magico e Nozze di Figaro di Mozart, Elisir d’amore di Donizetti) e arie d’opera di Bellini, Puccini, Massenet, Cilea, Verdi.
Ospite diimportanti Enti ed Istituzioni Ecclesiastiche, il Coro Santa Cecilia si è esibito, tra gli altri luoghi, in Basilica dei Frari a Venezia, Basilica Santa Croce e Chiesa di S. Maria in Araceli di Vicenza, Cattedrale Santo Stefano di Vienna, Teatro Olimpico di Vicenza, Piazzale dell’Abbazia di Monteberico, Villa Cordellina di Montecchio Maggiore, in teatri (L.Russolo, C.Gozzi, R.Pascutto), in sale concerti (Istituto Vescovile Marconi a Portogruaro, palazzo La Loggia di Motta di L., Villa Foscarini-Cornaro di Gorgo al M.), in auditorium (San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Teglio Veneto), in convegni ed eventi (Sala Consiliare Comunale a Portogruaro, “Flussi Diversi” a Caorle, “Cantine aperte” della Strada dei Vini DOC di Lison-Pramaggiore, eventi di Poesia/Letteratura/Teatro e Musica dalla regia di Caterina Carlini).
La preparazione vocale, curata fino a dicembre 2014 dal M° M.Teresa Berzaccola, è ora seguita dai M° Laura Rizzetto e M° Paolo Scodellaro mentre la concertazione e la direzione di coro e orchestra è affidata al M° Giuliano Fracasso.
La parte strumentale è eseguita da professionisti vari a seconda del repertorio. Tra i più illustri: “Gli Accademici della Fenice” di Venezia, “I Virtuosi” di Verona, “La Filarmonica Veneta” di Vicenza, “Tammittam” di Vicenza, “Gruppo Percussioni” di Trieste, strumentisti quali M° S. Celeghin, M° F. Consoli, M° Paolo Scodellaro, M° M. Andri, M° G. Fassetta, M° E. De Nadai.
Coro Santa Cecilia - coro ed ensemble vocale
Il Coro Santa Cecilia nasce all’interno dell’omonimo allora Istituto Musicale di Portogruaro intorno agli anni ’90. Il 16 luglio 2003 si costituisce in Associazione Coro Santa Cecilia–Musicultura avente, come scopo statutario, la promozione e lo sviluppo della cultura musicale e artistica nel territorio, oggi in convenzione con il Laboratorio Musicale Portogruaro (Progetto L.440/97 Ministero Istruzione, Università e Ricerca), attraverso sia l’attività corale che l’attività didattica della propria Scuola di Canto e Strumento. Il Coro Santa Cecilia vanta al suo attivo numerosi concerti che spaziano dal repertorio barocco a quello contemporaneo, tra i quali spiccano, nel repertorio prettamente sacro, le seguenti opere: Stabat Mater di G.B. Pergolesi, Gloria, Magnificat e Dixit Dominus di A. Vivaldi, Messiah di G.F. Händel, Messa dell’Incoronazione, Vespri solenni e Requiem di W.A. Mozart, Messa in La Bemolle Maggiore di F. Schubert, Helias e il Salmo Opera 42 di F. Mendelssohn, Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di G. Rossini, Messa di Gloria di G. Puccini, Gloria di F. Poulanc, Stabat Mater di A. Dvorák, Requiem in Do Minore di L. Cherubini, Oratorio di C. Saint-Saëns, ...
Ospite di importanti Enti ed Istituzioni Ecclesiastiche, il Coro Santa Cecilia si è esibito, tra gli altri luoghi, anche in Basilica dei Frari a Venezia, Basilica Santa Croce di Vicenza, Cattedrale Santo Stefano di Vienna, Teatro Olimpico di Vicenza, Piazzale dell’Abbazia di Monteberico (VI), Duomo di Caorle, Duomo di Pordenone, Villa Cordellina di Montecchio (VI),... La preparazione vocale, curata fino a dicembre 2014 dal M° M.Teresa Berzaccola, è ora seguita dai M° Laura Rizzetto e M° Paolo Scodellaro mentre la concertazione e la direzione di coro e orchestra è affidata al M° Giuliano Fracasso. Per l’esecuzione dei propri concerti, il Coro Santa Cecilia si avvale della collaborazione di professionisti a seconda del repertorio: tra i più illustri Gli Accademici della Fenice di Venezia, I Virtuosi di Verona, La Filarmonia Veneta, Tammittam Ensemble di Vicenza, Gruppo Percussioni Trieste; pianisti e organisti: M° Silvio Celeghin, M° Federico Consoli e M° Eddi De Nadai.
Commenti (0)