Una campagna di
francesca cristin, silvia iesse, marta zanelloContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
MALERBE vuole diventare un appuntamento annuale da inserirsi all’interno del programma dell’ormai noto evento “Aria di Festa” a San Daniele. Un appuntamento capace di riflettere in maniera alternativa e innovativa sull’alimentazione e di indagare i valori sociali e aggregativi
del cibo attraverso l’arte e la cultura. Mettendo, così, in risalto le realtà locali “made in FVG”
e generando valore aggiunto e benefici turistici ed economici sul territorio. Obiettivo cardine dell’evento è quello di poter connettere differenti realtà presenti nel contesto friulano, siano esse artistiche, musicali, imprenditoriali o agroalimentari. Il B&B MEZZAMELA, struttura attiva a San Daniele dal 2007, sarà il fulcro di MALERBE in veste di luogo in cui si svolgeranno le differenti attività, nonché promotrice dell’evento stesso.
Un altro obiettivo che si pone MALERBE è quello della valorizzazione del riciclo attraverso una rivisitazione artistica di materiali inorganici di scarto dell’industria alimentare provenienti dalle aziende locali coinvolte nel progetto. Tali oggetti recuperati serviranno per creare allestimenti innovativi e sostenibili, con nuove forme e nuove funzioni. Allestimenti capaci di dare vita a uno spazio stimolante che sia in grado di sensibilizzare lo spettatore nei confronti delle tematiche ambientali e della sostenibilità alimentare attraverso l’uso del riciclo creativo.
“... O santa bicicletta che ci fa provare la gioia di un robusto appetito a dispetto dei decadenti
e dei decaduti, sognanti la clorosi, la tabe e i gavoccioli dell’arte ideale! All’aria, all’aria libera
e sana, a far rosso il sangue e forti i muscoli! Non vergogniamoci dunque di mangiare il meglio che si può e ridiamo il suo posto anche alla gastronomia. Infine anche il tiranno cervello ci guadagnerà, e questa società malata di nervi finirà per capire che, anche in arte, una discussione sul cucinare l’anguilla, vale una dissertazione sul sorriso di Beatrice. Non si vive di solo pane, è vero; ci vuole anche il companatico; e l’arte di renderlo più economico, più sapido, più sano, lo dico e lo sostengo, è vera arte....”
Prendendo spunto dalla prefazione del libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi si vuole porre l’attenzione su questioni attuali quali l’alimentazione e l’eco- sostenibilità, seguendo la linea tematica dell’ EXPO 2015 e creando una connessione tra le diverse realtà coinvolte. Memori del successo dell’edizione precedente, il giovane gruppo MALERBE si ripropone per l’edizione 2015 di “Aria di Festa” con un programma che prevede 3 giorni di incontri, workshop, degustazioni, esibizioni musicali e artistiche incentrate sul tema dell’alimentazione, della valorizzazione delle tradizioni e della riscoperta del patrimonio naturale, linguistico e culturale della nostra terra.
L’evento avrà luogo presso il B&B MEZZAMELA, in via Udine n° 20 a San Daniele del Friuli, dal 26 al 28 giugno 2015, e si rivolgerà al vasto pubblico che affluirà alla manifestazione “Aria di Festa”. Con il progetto MALERBE si intende soddisfare l’interesse culturale e gastronomico tanto della comunità quanto dei visitatori, avvicinandoli e sensibilizzandoli al mondo dell’arte e della tradizione culinaria locale. Ciò avverrà coinvolgendo alcune delle realtà imprenditoriali operanti sul territorio, così da dare concreta visibilità a chi è parte attiva e integrante dello sviluppo della comunità di San Daniele e delle zone limitrofe.
Commenti (0)