Una campagna di
Provincia di PistoiaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il progetto prevede la realizzazione di iniziative ed interventi pensati per gli anziani, con lo scopo di contrastarne la solitudine, per promuovere la socializzazione e, la loro aggregazione, offrendo ad una fascia consistente di persone, che non necessitano di servizi sanitari o assistenziali ma interventi di natura integrativa, iniziative ricreativo-culturali e attività di svago che molti cittadini anziani non possono concedersi perché : o a basso reddito o perché soli ed esclusi dalla sfera sociale.La condizione di solitudine e, la mancanza spesso di una rete parentaleli espone ad ogni difficoltà, poiché è proprio nella quarta età che di norma si verifica il passaggio dalla autosufficienza alla non autosufficienza, o comunque ad una limitazione della loro autonomia. Il progetto riconosce il diritto all' inserimento sociale degli anziani e promuove azioni positive finalizzate ad incoraggiare le esperienze aggregative e a mantenere una vita sociale attiva offrendogli la possibilità di sentirsi ancora "risorsa" e parte attiva della vita comunitaria. Le attività aggregative che vogliamo fare sono:
1) Un centro diurno
2) Promozione di attività ludiche di ruolo
3) Un laboratorio teatrale
4) Promozione di incontri intergenerazionali
5) Promuovere visite guidate nei siti più interessanti del territorio
6) Promuovere gite
7) Attivare un cineforum
Naturalmente tutto gratuito.
L' obbiettivo e quello di contenere la solitudine e il sentimento di isolamento e di abbandono, aprire nuove prospettive di contatto, incontro e socializzazione mediante l' offerta di opportunità di relazione
Commenti (0)