Una campagna di
Associazione culturale Argo Roma - Spazio Sociale Autogestito Ex51ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
LO STUDIO NON SI PAGA... O FORSE SÌ?
Qualche tempo fa, come ogni weekend da ottobre a questa parte, abbiamo aperto lo Spazio sociale Ex 51 per dare spazio all’aula studio.
Dopo poche ore sono arrivati alcuni vigili del comando del XIII Municipio, constatando e verbalizzando la nostra presenza nello stabile. A distanza di qualche giorno ci sono state notificate ben 8 multe che ci contestavano l’apertura dello spazio per attività culturali.
Come ragazze e ragazzi che vivono il quartiere da molto tempo, conosciamo bene quali sono le sue mancanze. Da anni lavoriamo per creare momenti di aggregazione con diverse iniziative: dal teatro ai concerti, dalle attività sportive al gruppo di acquisto solidale, dalla scuola di italiano all’aula studio.
Anche se il primo lockdown ci ha colti tutti impreparati, a settembre abbiamo deciso di rimboccarci le maniche per tornare a lavorare sulle vecchie questioni e affrontare le nuove problematiche emergenti dalla pandemia. Per questo motivo, fin dall’inizio del nuovo anno scolastico, abbiamo deciso di riaprire l’aula studio osservando tutte le precauzioni per studiare in massima sicurezza senza rinunciare all’aggregazione necessaria per una serena crescita.
Oltre all’obbligo di utilizzo di mascherine e gel igienizzanti, abbiamo limitato l'accesso agli spazi ad un massimo di 10 persone, in modo tale da garantire il distanziamento sufficiente tra le postazioni di studio.
Nonostante tutto questo, a causa dell’arbitrarietà interpretativa degli ultimi DPCM e la loro miopia riguardo le necessità sociali e di crescita personale, il nostro tentativo di rappresentare una soluzione a queste problematiche non solo non è stato riconosciuto, ma, anzi, è stato punito con una serie di multe per un totale 2400 euro.
Queste sanzioni purtroppo pesano molto sulle nostre realtà, che si sono ritrovate a non avere più fondi per portare avanti tutti quei progetti e quelle attività necessarie per il tessuto sociale della nostra zona: chiediamo un piccolo gesto a chi già ci conosce, o ci conoscerà, per aiutarci a risollevarci da questo duro colpo.
Qui puoi trovare il video in cui spieghiamo in maniera approfondita cosa sia successo.
Grazie per aver letto fin qui e...
Non lasciar morire la cultura, supportala!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (3)