Una campagna di
Enrico Maria MintoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Durante l'occupazione nazista della Francia, i tedeschi spensero quasi tutti i fari delle coste francesi, lasciandone accesi solo alcuni, cruciali per il passaggio delle navi tedesche. In ogni faro rimasto attivo, veniva inviato qualche tedesco a controllare il lavoro dei guardiani francesi, autorizzati ad accendere la lampada solo per le navi naziste e su ordine dei tedeschi. La vita nei fari era durissima, mancava la corrente, forti tempeste si abbattevano sugli edifici facendoli tremare e non vi era nessuna compagnia. Fra le claustrofobiche pareti del faro di "Lebensraum" si troveranno a convivere tre francesi e due nazisti: la violenta oppressione si scontrerà con l'orgoglio patriottico.
“Lebensraum – lo spazio vitale” è un progetto cinematografico scritto da Enrico M. Minto e prodotto da “Il Varco”. Il cortometraggio è in fase di pre-produzione, che consisterà in una raccolta fondi atta a finanziare un progetto di alta qualità che riesca ad essere competitivo nei festival nazionali ed internazionali. Contributi economici esterni possono altresì assicurare una certa libertà artistica e organizzativa della produzione, consentendo di realizzare le potenzialità del testo senza compromessi. La buona riuscita di quest'opera è garantita dalla presenza di professionisti dietro e davanti la macchina da presa.
Valerio Mammolotti interpreterà Hellstrom, soldato nazista.
Simone Corbisiero interpreterà Jacques LaVerre, scaltro ex-marinaio.
Fernando Di Virgilio interpreterà Petiot, vecchio veterano della prima guerra mondiale.
Claudio Di Paola interpreterà Marcus, un ebreo sotto falso nome.
Giuseppe Klaebisch interpreterà Neumann, sadico e spietato giovane soldato.
Attraverso i fondi recuperati tramite questa raccolta ingaggerò una crew di professionisti per girare un corto di qualità cinematografica.
Fanno già parte della squadra Andrea Gatopoulos, direttore della fotografia e Giorgio Labagnara, compositore.
I proventi della raccolta verranno investiti nell'acquisto dei costumi di scena, nell'allestimento della scenografia, nel pagamento dei professionisti coinvolti. I cortometraggi spesso sono investimenti a fondo perduto: si investe sulla carriera futura di un regista ma soprattutto su un'idea di cinema.
Commenti (0)