Una campagna di BuoneNotizie.it
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Un libro con le migliori buone notizie dell'anno, un abbonamento annuale alla rivista trimestrale e una membership per ricevere buone notizie tutto l'anno, sono il miglior regalo di Natale che tu possa fare! Soprattutto se ci metti la faccia: la copertina del libro, infatti, sarà un mosaico composto dai volti di ciascun donatore, se preordinerai il libro entro il 30 novembre.

BuoneNotizie.it è un’idea editoriale nata nel 2001 da una semplice constatazione:l’enorme mole di cattive notizie diffuse ogni giorno dai mass-media. La competizione tra i media ha creato una distorsione del mercato: vendere copie e fare ascolti è più importante delle notizie stesse. In altre parole, le notizie sono diventate soltanto una merce da essere venduta. È così che titoli strillati, scandali e immagini scioccanti dominano le prime pagine di quotidiani e TG, tenendoci incollati allo schermo e distorcendo la nostra percezione della realtà, poiché non viene dato quasi mai spazio anche ai tantissimi fatti positivi che accadono ogni giorno in Italia e nel mondo.
Vogliamo colmare un vuoto nel panorama dell’informazione mainstream, mostrando un’altra attualità: notizie positive su fatti ed eventi che vale la pena conoscere per rispondere al clima teso causato dal sensazionalismo, per guardare la realtà da punti di vista diversi e comprendere che non è vero che tutto va peggio!
Desideriamo ispirarti attraverso la visione di un mondo migliore, aiutandoti ad affrontare ogni nuovo giornocon la consapevolezza che esistono anche fatti positivi, notizie utili e storie straordinarie in grado di ridare fiducia e ispirazione. Attraverso i nostri prodotti editoriali, e con il tuo sostegno, desideriamo continuare ad essere uno strumento che offra una finestra più ampia sul mondo che ci circonda.
Questa campagna include un libro con le migliori buone notizie del 2025, un abbonamento annuale alla nostra rivista trimestrale, entrambi in versione digitale e cartacea, e una membership annuale digitale ai contenuti premium del nostro sito BuoneNotizie.it.

Abbiamo aggiunto, per i più coraggiosi, anche un evento dal vivo in cui racconteremo i migliori scenari del nostro futuro, e un corso, sempre dal vivo, per aiutarti a costruire la tua dieta mediatica e riscoprire il piacere di informarti.
Scopri in questo video come è andato l'ultimo evento…
Perché è importante sostenere questo progetto? Per “buone notizie” non intendiamo “addolcire” l’informazione attraverso un’informazione zuccherosa o velleitaria, ma dare una maggiore consapevolezza del reale peso delle notizie che, filtrate dai mass-media, assumono forma e dimensioni sproporzionate rispetto alla realtà che ci circonda. Scopri perché in questo video…
La nostra percezione della realtà viene dunque fortemente alterata, non solo per motivi economici o da oggettiva imparzialità, ma anche dai toni e dalla ripetizione con cui vengono date le notizie, creando danni incalcolabili: secondo un sondaggio del 2011 di Eurodap (l’Associazione Europea per i Disturbi e gli Attacchi di Panico) i mass-media sono la prima causa di ansia. Negli ultimi anni numerosi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato i benefici di un’informazione più positiva: credere in un futuro migliore genera non solo fiducia e modelli di comportamento positivi, ma anche benefici economici per la collettività (pensate solamente ai costi per il Servizio Sanitario Nazionale per diagnosticare e curare ansia e depressione).
Viviamo in un’epoca in cui il pluralismo dell’informazione è garantito (e questa è certamente una buona notizia): oggi la quantità di fonti dalle quali ci possiamo informare è più vasta che mai. Nel coro però univoco di notizie, senza nulla togliere al prezioso lavoro di editori e giornalisti, se non i modi a volte eccessivamente allarmisti e pessimisti, non stupiamoci quindi se qualcuno impazzisce in diretta TV…
La clip che avete appena visto è tratta dal film Quinto Potere, girato nel lontano 1976, ma racconta uno scenario più attuale che mai!
Come verranno utilizzati i fondi
Con il lancio di questa campagna chiediamo il tuo sostegno affinché il progetto possa crescere sempre di più e diventare il nuovo mainstream: aiutaci a cambiare il mondo dell'informazione per cambiare la visione del mondo!
Chi c'è dietro al progetto
BuoneNotizie.it è nato nel 2001 dall’iniziativa del suo fondatore, Silvio Malvolti, e promosso dal 2004 attraverso un’associazione no-profit, l'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, che ne divulga lo spirito e l’elevato valore sociale. Nel 2012, grazie ai numerosi riconoscimenti ottenuti, alcuni progetti editoriali si sono evoluti in forma digitale dando vita a una nuova start-up, la Good Media srl, che opera nel settore dell’editoria digitale e della formazione giornalistica, alla costante ricerca di soluzioni innovative per rendere economicamente sostenibile il progetto in modo distinto e trasparente.
Dietro al progetto ci sono la tenacia del suo fondatore e il suo team, che nel tempo hanno vissuto insieme l’alternarsi di successi e sconfitte, e che hanno trasformato, nonostante tutto, una passione in una vera e propria missione.
BuoneNotizie™ ha vinto il 1° premio come miglior progetto di innovazione sociale alla IX edizione di Start Cup Milano Lombardia e all’edizione 2011 di Working Capital PNI Cube nella categoria Social Innovation. Vincere il 1° premio su 20139 progetti innovativi è stata un'incredibile rivincita…
Nel 2012 ha lanciato la rivista digitale BuoneNotizie™Magazine ed è stata insignita del Premio Nazionale per l’Innovazionedalla Presidenza della Repubblica in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento dal team editoriale di Apple tra le migliori 6 riviste digitali italiane del 2012 insieme a Glamour, National Geographic, L’Espresso, La Stampa e La Repubblica. Nel 2013 ha vinto il PremioWWW del Sole24ORE nella categoria Mobile and Tablet Applications/News, e nel 2018 è stato premiato come miglior progetto editoriale in occasione di FiGiLo, il Festival del Giornalismo Locale di Gallipoli.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)