oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Le inchieste di Domani "Garanzia di sfruttamento per i giovani"

Una campagna di
Charlotte Matteini

Contatti

Una campagna di
Charlotte Matteini

Le inchieste di Domani "Garanzia di sfruttamento per i giovani"

Le inchieste di Domani "Garanzia di sfruttamento per i giovani"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Charlotte Matteini

Contatti

Il Progetto

SOSTIENI LE INCHIESTE DI

 Domani vuole pubblicare contenuti che interessino davvero ai lettori e non solo ai giornalisti, e il modo migliore per riuscirci è coinvolgerli nella scelta degli argomenti. Poi vogliamo aiutare i freelance a ottenere una remunerazione dignitosa del loro lavoro e un budget adeguato per le spese. Infine, dichiarando in modo trasparente che cosa chiediamo di finanziare e per quali importi, puntiamo a diffondere tra i lettori la consapevolezza che l'informazione ha un costo, che può diventare anche molto elevato per il giornalismo di inchiesta serio.

A luglio 2020 siamo partiti con questo esperimento: chiedere ai giornalisti freelance di proporci inchieste a tema e di qualità e far partecipare i lettori per finanziarle. I quattro temi che abbiamo scelto erano ambiente, lavoro, salute e disuguaglianze. L’esperimento è riuscito e siamo giunti agli ultimi due temi (lavoro e disuguaglianza) che questa volta proviamo a integrare in un unico slot di proposte.

Budget richiesto per la realizzazione dell'inchiesta: 150 euro/ 250 euro in formato

Vuoi sapere di più? Clicca qui!


ABSTRACT: Garanzia Giovani è l'iniziativa europea che mira a inserire nel mondo del lavoro i cosiddetti Neet tra i 15 e i 29 anni. Ai tirocini per il reinserimento lavorativo dedicati agli over 30, disoccupati e iscritti alle liste di mobilità.
In entrambi i casi, monitorando gli annunci che le aziende di tutta Italia pubblicano sui vari portali dedicati , è evidente come questi strumenti siano spesso utilizzati per assumere dei dipendenti a costo praticamente nullo, anzi scaricando parte del costo dell'indennità sulle spalle delle istituzioni pubbliche che contribuiscono a pagare parte del rimborso spese del tirocinante assunto dalle aziende


  • Charlotte Matteini: addetta stampa Mediaset. Giornalista freelance per The Post Internazionale. Giornalista e social media manager presso Open

Commenti (0)

Per commentare devi fare