oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Lascia il segno nella storia di Avigliana | Sostieni l’officina comunitaria!

Una campagna di
Comune di Avigliana

Contatti

Una campagna di
Comune di Avigliana

Lascia il segno nella storia di Avigliana | Sostieni l’officina comunitaria!

Lascia il segno nella storia di Avigliana | Sostieni l’officina comunitaria!

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 125,00
  • Obiettivo € 16.000,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 52 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
Comune di Avigliana

Contatti

Il Progetto

Perchè un'Officina Comunitaria?

Aiutaci a dare vita a un’officina Comunitaria, un laboratorio vivente che permetta alla comunità di Avigliana di prendersi cura del suo patrimonio culturale. L’Officina Comunitaria non è solo uno spazio fisico, ma un progetto simbolico: un luogo in cui strumenti e risorse diventano veicoli per la tutela e la manutenzione del nostro patrimonio, unendo i volontari e le associazioni locali in uno sforzo comune. Qui, attrezzature condivise e materiali specifici permetteranno di preservare i siti storici del territorio di Avigliana, proteggendoli e valorizzandoli per la comunità di oggi e per le generazioni future. La creazione di questa officina rappresenta il primo passo per garantire che i beni culturali di Avigliana rimangano patrimonio di tutti, fruibili e curati, grazie al contributo della collettività.

Chi siamo

L’officina comunitaria sarà resa possibile dall’impegno delle associazioni locali, ognuna delle quali porta la propria competenza e passione:

Attività di valorizzazione del territorio dell'Associazione Amici di Avigliana

  • Amici di Avigliana: L’Associazione degli Amici di Avigliana si prende cura dell’antico cimitero di San Pietro, preservandone la memoria storica, promuovendone il patrimonio e preservandone la materialità attraverso la manutenzione del verde, il recupero delle lapidi e il consolidamento delle strutture. Questa raccolta fondi rappresenta un’opportunità per ampliare e rafforzare queste attività.

Attività di scavo simulato di Associazione A.R.A (Arte Restauro e Archeologia)

  • ARAAssociazione Culturale: L'attività di A.R.A coinvolge l’area ai piedi del castello, nello specifico il Sito Archeologico Simulato. Come un tempo l' area verde che oggi ospita il sito simulato collegava la fortificazione con la vita del borgo, così oggi ARA si propone come tramite tra la storia di Avigliana e il pubblico di visitatori e residenti. La cura di quest'area, che funge da connessione con il borgo sottostante, é per noi fondamentale per la comunicazione del patrimonio culturale e oggi, grazie a questa raccolta fondi, abbiamo l’opportunità di poter fare ancora di più.

Attività di tutela, divulgazione e difesa del territorio del gruppo degli Ecovolontari

  • Ecovolontari: Il Gruppo degli Ecovolontari si occupa della cura delle aree verdi e dei percorsi di accesso al Parco Archeologico del Castello, preservandone il valore e l’accessibilità. L’acquisto di attrezzatura specifica permetterà interventi più efficaci e costanti nel tempo, garantendo un’attenzione duratura a questo patrimonio.

Attività di divulgazione dell'associazione A3 (Associazione Archeologica Aviglianese)

  • Associazione Archeologica Aviglianese: L'Associazione Archeologica Aviglianese si concentra sulla pulizia e conservazione del castello, rimuovendo infestanti e verificando lo stato di conservazione dei muri. Utilizziamo attrezzature come taglia erba e cesoie, e posiamo geotessuto e ombreggiante nelle zone di scavo. La raccolta fondi è cruciale per acquistare nuovi materiali, essenziali per salvaguardare il nostro patrimonio culturale.

I monumenti storici: perché hanno bisogno di interventi?

L’Officina Comunitaria sarà uno strumento essenziale per la cura di quattro luoghi di eccezionale valore storico e culturale, che necessitano, per la loro conservazione, di manutenzione costante per garantirne l’integrità nel tempo, contro le azioni naturali e antropiche.

  • Il Parco Archeologico del Castello di Avigliana: un parco archeologico, simbolo della città e punto di riferimento storico e turistico. Le sue mura e i sentieri hanno bisogno di manutenzione costante per rimanere sicuri e accessibili.
  • Il cimitero di San Pietro: risalente al XV secolo, rappresenta una testimonianza importante della memoria collettiva. È curato dall’associazione Amici di Avigliana, che promuove visite guidate e attività culturali.
  • La chiesa di Santa Croce: situata nel cuore del borgo medievale, questa chiesa è uno spazio di grande valore artistico, utilizzato per mostre ed eventi, e necessita di cure continue per garantire la stabilità strutturale e l’accessibilità.
  • L’oratorio del Gesù: tappa lungo la storica Via Francigena, è un edificio denso di significato, al centro di numerosi progetti di valorizzazione e di tutela per mantenere viva la tradizione culturale e religiosa di Avigliana.

Perché abbiamo bisogno di 16.000€?

L’Officina Comunitaria nasce per unire le forze di quattro associazioni locali, accomunate dall’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e archeologico di Avigliana. Per rendere tutto questo possibile, puntiamo a raccogliere circa 16.000€, una cifra che ci consentirà di coprire l’acquisto di attrezzature professionali, materiali ecologici e corsi di formazione, fondamentali per operare in sicurezza e con competenza.

  • Amici di Avigliana (€ 3.050 €): per prendersi cura e della salvaguardia dell’antico cimitero di San Pietro, mantenendone il verde e recuperando lapidi e strutture storiche. I fondi raccolti serviranno a dotarsi di strumenti indispensabili come un trattorino tagliaerba, un tosasiepi meccanico, una sega elettrica e altri utensili (zappe, pale, rastrelli, cesoie), che renderanno gli interventi di manutenzione più efficaci e tempestivi.
  • ARA (€ 1.147 €): con il budget richiesto potrà acquistare strumentazione per la cura dell'area del Sito Archeologico Simulato, fondamentale per la trasmissione dei contenuti riguardanti la storia e l'archeologia e le professioni dei beni culturali, importanti per la cura del patrimonio storico-archeologico di Avigliana.
  • Ecovolontari (7.450 €): il gruppo si dedica alla cura di aree verdi e sentieri di accesso al Parco Archeologico del Castello, mantenendo la fruibilità e il decoro dell’ambiente. Grazie ai fondi, si potrà acquistare un decespugliatore professionale spalleggiato, una motosega a batteria e un tagliasiepi, oltre a coprire i costi di formazione per operare in sicurezza e con competenza sul patrimonio e le aree verdi.
  • A3 (4.840 €): l’associazione si occupa in prima persona della pulizia e della conservazione del castello e, grazie alla campagna, sarà possibile acquistare materiali per proteggere le zone di scavo dalle intemperie (teli antipioggia, geotessuto, ombreggiante) e altre attrezzature fondamentali, come scale, scopini, palette e cesoie.

Proteggere Avigliana per le generazioni future

Il Castello di Avigliana, il Cimitero di San Pietro, la Chiesa di Santa Croce e l’Oratorio del Gesù non sono semplici luoghi, ma testimoni vivi della storia e dell’identità della nostra comunità. Proteggere questi spazi significa restituire loro una nuova vita e continuare a renderli disponibili per eventi culturali, visite guidate e per la comunità stessa. Con l’Officina Comunitaria, ogni attrezzo e ogni formazione garantiranno che questi spazi possano rimanere accessibili, sicuri e fruibili in futuro.

Diventa ambasciatore del passato, costruttore del futuro

Ogni contributo è un passo verso la nascita dell’Officina Comunitaria e un segno e un impatto concreto per Avigliana. 

Aiutaci a proteggere e valorizzare i nostri beni culturali, rendendoli fruibili per le generazioni future. 

Dona oggi e unisciti a noi nel custodire la storia di Avigliana!

Sostieni questo progetto

Ricompense

€15.00

Attestato digitale di Ambasciatore di Avigliana

Un attestato nominativo che reca il titolo di Ambasciatore del passato, costruttore del futuro

Scegli
€30.00

escursione "Sul sentiero delle creste" dal Castello al Lago Grande

Escursione "Sul sentiero delle creste" dal Castello al Lago Grande in compagnia del gruppo degli Ecovolontari (i gruppi saranno di max 15/20 persone)

40 rimanenti
Scegli
€50.00

Escursione al Monte Cuneo e sulla collina morenica Avigliana - Rivoli nei luoghi dei picapera e dei massi erratici

Escursione al Monte Cuneo e sulla collina morenica Avigliana - Rivoli nei luoghi dei picapera e dei massi erratici in compagnia del gruppo degli Ecovolontari (i gruppi saranno di max 15/20 persone)

40 rimanenti
Scegli
€70.00

Escursione "Sul sentiero delle creste" dal Castello al Lago Grande+Monte Cuneo e sulla collina morenica Avigliana

Entrambe le escursioni (Sul sentiero delle creste" dal Castello al Lago Grande e Monte Cuneo e sulla collina morenica Avigliana) guidati dal gruppo degli Ecovolontari

20 rimanenti
Scegli
€100.00

Passeggiata culturale con gli amici di Avigliana

L’Associazione Amici di Avigliana, attiva da 50 anni per la valorizzazione dei beni storici della città, offre ai donatori un pacchetto culturale sui beni più preziosi della città facendo scoprire la storia e l’arte:
- Il Museo della Dinamite – Nobel , sito di archeologia industriale unico in Italia dedicato alla fabbricazione degli esplosivi da fine ‘800
- La chiesa dei s. Giovanni e Pietro del sec. XIV coi suoi tesori d’arte di Defendente Ferrari
- La chiesa dei Cappuccini (o della Madonna dei Laghi) – chiesa reale - del sec. XVI con Guido Reni
- La chiesa di s. Agostino del sec. XV immersa nel parco dei Gesuiti
offrendo ai partecipanti una monografia dei singoli beni

20 rimanenti
Scegli
€110.00

Abbonamento A3

Abbonamento di un anno all'Associazione A3 con partecipazione agli eventi gratuita

10 rimanenti
Scegli
€150.00

Prova di scavo + visita al Castello

Un’esperienza archeologica completa con ARA: prova di scavo guidata da un archeologo, visita al Castello per due persone e riduzione per altre due. Un modo unico per mettere le mani nella storia.

15 rimanenti
Scegli
€300.00

Passeggiata culturale nel cuore di Avigliana

Tour per due persone guidati dall'associazione ARA nel borgo e al Castello di Avigliana, accompagnati da un archeologo, per scoprire il territorio da una prospettiva unica. Incluso un buono per scavo archeologico simulato.

10 rimanenti
Scegli
€400.00

ArcheoExperience

Per le prime cinque persone che doneranno una somma maggiore o equivalente a 400 euro associazione A3 offre un abbonamento di un anno ad A3 ed eventi gratuiti + visita personalizzata di un archeologo esclusiva per 3 persone a 3 siti archeologici della Val di Susa.

5 rimanenti
Scegli

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • AR
    Arnaldo Il bonifico è già stato eseguito. Gradirei poter fare una nuova registrazione per mia moglie.
    • AR
      Arnaldo Eseguito bonifico come da dati da voi inseriti. Non ho trovato indirizzo mail per condividerlo. Gradirei poter eseguire subito registrazione ed altro bonifico di pari cifra per mia moglie Marina Portigliatti. Grazie
      • AR
        Arnaldo Gradirei poter fare un'altra donazione a nome di mia moglie che utilizza la mia stessa mail.

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        4. Istruzione di qualità

        Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

        11. Città e comunità sostenibili

        Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

        17. Partnership per gli obiettivi

        Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

        Vuoi sostenere questo progetto?