Una campagna di
Comune di AviglianaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Aiutaci a dare vita a un’officina Comunitaria, un laboratorio vivente che permetta alla comunità di Avigliana di prendersi cura del suo patrimonio culturale. L’Officina Comunitaria non è solo uno spazio fisico, ma un progetto simbolico: un luogo in cui strumenti e risorse diventano veicoli per la tutela e la manutenzione del nostro patrimonio, unendo i volontari e le associazioni locali in uno sforzo comune. Qui, attrezzature condivise e materiali specifici permetteranno di preservare i siti storici del territorio di Avigliana, proteggendoli e valorizzandoli per la comunità di oggi e per le generazioni future. La creazione di questa officina rappresenta il primo passo per garantire che i beni culturali di Avigliana rimangano patrimonio di tutti, fruibili e curati, grazie al contributo della collettività.
L’officina comunitaria sarà resa possibile dall’impegno delle associazioni locali, ognuna delle quali porta la propria competenza e passione:
Attività di valorizzazione del territorio dell'Associazione Amici di Avigliana
Attività di scavo simulato di Associazione A.R.A (Arte Restauro e Archeologia)
Attività di tutela, divulgazione e difesa del territorio del gruppo degli Ecovolontari
Attività di divulgazione dell'associazione A3 (Associazione Archeologica Aviglianese)
L’Officina Comunitaria sarà uno strumento essenziale per la cura di quattro luoghi di eccezionale valore storico e culturale, che necessitano, per la loro conservazione, di manutenzione costante per garantirne l’integrità nel tempo, contro le azioni naturali e antropiche.
L’Officina Comunitaria nasce per unire le forze di quattro associazioni locali, accomunate dall’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e archeologico di Avigliana. Per rendere tutto questo possibile, puntiamo a raccogliere circa 16.000€, una cifra che ci consentirà di coprire l’acquisto di attrezzature professionali, materiali ecologici e corsi di formazione, fondamentali per operare in sicurezza e con competenza.
Il Castello di Avigliana, il Cimitero di San Pietro, la Chiesa di Santa Croce e l’Oratorio del Gesù non sono semplici luoghi, ma testimoni vivi della storia e dell’identità della nostra comunità. Proteggere questi spazi significa restituire loro una nuova vita e continuare a renderli disponibili per eventi culturali, visite guidate e per la comunità stessa. Con l’Officina Comunitaria, ogni attrezzo e ogni formazione garantiranno che questi spazi possano rimanere accessibili, sicuri e fruibili in futuro.
Ogni contributo è un passo verso la nascita dell’Officina Comunitaria e un segno e un impatto concreto per Avigliana.
Aiutaci a proteggere e valorizzare i nostri beni culturali, rendendoli fruibili per le generazioni future.
Dona oggi e unisciti a noi nel custodire la storia di Avigliana!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (3)