oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

L'arte dei brevetti : il business del futuro!

Una campagna di
Pietro

Contatti

Una campagna di
Pietro

L'Arte dei Brevetti : Il Business del futuro!

L'arte dei brevetti : il business del futuro!

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Startup & business

Una campagna di 
Pietro

Contatti

Il Progetto

Il mondo dei brevetti è in subbuglio. Le grandi multinazionali investono molto in questo settore. Ma anche piccoli imprenditori ed inventori possono depositare un idea, un brevetto o un modello di utilità per poi farne un business. Ma cos'è un modello d'utilità? Cos'è un brevetto? Come si fanno le ricerche di anteriorità? Che terminologia bisogna usare per depositare un brevetto? Che costi ha un deposito in proprio? Come monetizzare il mio brevetto? Quanto tempo ho perchè sia remunerativa la commercializzazione di un brevetto? Queste e molte altre domande vengono sviluppate nel manuale, con il mero obiettivo di dare quante più informazioni esaustive possibili. Inoltre vengono dati molti spunti ed esempi per fare ulteriori ricerche su internet, attraverso esempi, siti appositi e metodi di ricerca specifici.

Queste le tematiche trattate:

Introduzione

Cap. 1 -  Cos'è un'invenzione

Caratteristiche dei brevetti

Cap. 2 - Cos'è un modello di utilità

Cap. 3 - Segretezza e accessibilità al pubblico delle domande

Cap. 4 - Diritti di brevetto

Cap. 5 - L'importanza delle date

Cap. 6 - Invenzioni dei dipendenti

Cap. 7 - Durata del brevetto

Cap. 8 - Rivendicazione di priorità di precedenti depositi

Cap. 9 - Ricerca di anteriorità sui brevetti

Cap. 10 - Come ottenere un brevetto di invenzione industriale

Cap. 11 - Modalità di deposito

Cap. 12 - Documentazione da presentare

Cap. 13 - Allegati alla Domanda

Cap. 14 - Costi per il deposito

Cap. 15 - Diritti per mantenere in vita il brevetto

Cap. 16 - Istruzioni per la compilazione del Modulo A

Cap. 17 - Modulo A

Verifiche da fare sui brevetti

Cap. 18 - UIBM : cos’è e come usarlo

Cap. 19 - Come sapere se la mia invenzione è brevettabile

Cap. 20 - Come sono fatti i brevetti?

Cap. 21 - Perché e come si classificano i brevetti?

Cap. 22 - Classificazione IPC

Cap. 23 - Classificazione ECLA

Cap. 24 - Classificazione USPC

Cap. 25 - Perché fare le ricerche brevettuali?

Cap. 26 - Quando fare le ricerche brevettuali?

Cap. 27 - Dove trovare i brevetti?

Cap. 28 - Limiti delle ricerche brevettuali

Cap. 29 - Che ricerche si possono fare?

Cap. 30 - Come fare una ricerca brevettuale

Cap. 31 - Esempi di ricerche brevettuali

Cap. 32 - Brevettazione alternativa

Informazioni tecniche

Cap. 33 - Cos’è la firma elettronica e come si usa

Cap. 34 - Patent Box – cos’è e a cosa serve

Cap. 35 - Cosa scrivere in un brevetto

Cap. 36 - Gergo dei brevetti - capirli ed interpretarli

Cap. 37 - Come vendere un brevetto alle aziende

Cap. 38 - Rendere nullo un brevetto già concesso

Creare Business

Cap. 39 - Quanto tempo ho per monetizzare un brevetto

Cap. 40 - Suggerimenti per creare un business da un brevetto

Commenti (0)

Per commentare devi fare