oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La solidarietà della formica

Una campagna di
Jacopo Scano

Contatti

Una campagna di
Jacopo Scano

La solidarietà della formica

Campagna terminata
  • Raccolti € 373,00
  • Sostenitori 9
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Jacopo Scano

Contatti

Il Progetto

"LA SOLIDARIETA' DELLA FORMICA"
è un
documentario narrativo zero-budget.

Il suo scopo è, oltre a mettere doverosamente in luce le reali condizioni di molti italiani costretti a chiedere l'elemosina per sopravvivere, raccontare il nostro (e vostro?) impegno nel raccogliere fondi da devolvere direttamente a loro. A tutti quegli italiani che, per un motivo o per l'altro, hanno perso di che vivere e non riescono a tornare a galla.
E come far luce su un problema al meglio, se non chiedere agli stessi italiani che ne sono vittime di raccontarlo?

Ecco quindi che nasce La Solidarietà della Formica:
Formiche siamo noi, rispetto al vastissimo panorama cinematografico indipendente italiano, che realizziamo il film;
Formiche sono i protagonisti della nostra storia, tanto determinati quanto invisibili agli occhi della maggior parte delle persone.
E come formiche, che solo aiutandosi le une con le altre sono in grado di dar vita al loro stesso habitat, tutti voi potrete essere partecipi e protagonisti di una grande impresa, anche offrendo una piccola briciola.



COME E' INIZIATO IL PROGETTO

A Parma, andando all'Università.
E' proprio sulla strada dalla stazione ferroviaria all'Università infatti, che ormai da tempo "alloggia" il signor Salvatore, con un cartello che lo presenta brevemente e un curriculum sotto il bicchiere delle offerte.
Sorpreso dalla sua perseveranza in quell'angolo (per oltre otto mesi), un giorno gli ho chiesto di raccontarmi come ci è finito.

Erano le 9:30 del mattino. Gli ho comprato una modesta colazione d'asporto e mi sono seduto con lui... vista la decisione di costruirci un documentario, è inutile dire in questa sede quanto le sue parole (come rappresentante di una, purtroppo vasta, categoria di persone) mi abbiano lasciato a bocca aperta.
Reclutati collaboratori su Parma, ho deciso di estendere la "missione" anche alla mia città, Torino.

Sono iniziate così le riprese del video che trovate in cima a questa pagina (alcune delle quali già parte del documentario finale).




COME SARA' SPESO IL "RACCOLTO"


Per un simile documentario, con competenze e attrezzature già proprie, non sono necessari 7.000 euro.

Infatti, i 7.000 euro che ci auguriamo di raccogliere saranno devoluti quasi interamente a un'associazione di beneficenza o volontariato per ognuna delle due città (tra cui l'Emporio Solidale di Parma e i City Angels di Torino che seguiremo anche sul campo), così da migliorare il più possibile i loro servizi e di conseguenza le condizioni di mendicanti e senzatetto. Una minima parte del ricavato sarà proporzionalmente distribuita tra tutti coloro che, a titolo assolutamente gratuito, si sono prestati per costruire il film (a fronte di spese di viaggio e pasti durante il periodo di riprese).

Nel fortunatissimo caso in cui il traguardo venisse SUPERATO, i fondi saranno devoluti in eguale proporzione! Solo una piccola percentuale verrà destinata al "rimborso spese" della produzione.

Importante sarà il fatto che il documentario racconterà l'andamento della stessa campagna crowdfunding! Ogni aggiornamento farà parte integrante della narrazione, è una specie di "diario di viaggio", ma a mezzo video.



DESTINAZIONE

Naturalmente il documentario finito sarà inviato a molti Film Festival, soprattutto italiani ma anche esteri, e...

...La prima ufficiale del documentario sarà proiettata al CINE D'AZEGLIO di Parma!

Infine, come ogni campagna crowdfunding che si rispetti, prevede anche per voi, se vorrete aiutarci, proporzionate ricompense come il vostro nome nei titoli di coda, o una copia in DVD del documentario stesso, un importante ricordo e reportage cinematografico dell'impresa.



NON DIMENTICATE DI SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL PROGETTO SU FACEBOOK E TWITTER!


Ad ogni anche piccolo traguardo posteremo aggiornamenti, come piccoli video o foto dai "set", brevi spezzoni di documentario e/o qualunque altro media utile a rassicurarvi sulla (speriamo!) buona riuscita di questa nostra missione "cinefilantropica".

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!

Jacopo Scano

IL TEAM

Oltre a noi, in azione direttamente sul campo con telecamere, microfoni e quant'altro, abbiamo ottenuto il gentilissimo e meraviglioso appoggio degli editoriali di Parma, Piacenza e Torino: Gazzetta di ParmaLibertàLa Stampa.
Di seguito troverete i riferimenti a tutti noi, per qualsiasi chiarimento o per ulteriori aggiornamenti sull'andamento della missione:

PARMA:
Cristina Balbi
Federica Melegari

TORINO:
Jan Budzejko
Valentina Capozza
Caterina Turina

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • AR
    Alessandro Bel progetto, donazione doverosa
    • IM
      Ilaria Trovo che sia un'idea molto bella, sana, artistica e buona che parte da ragazzi che hanno voglia di impegnarsi a portare freschezza, valori e nuova linfa ad società in cui c'è tanto "marcio". Bravi! Fate di tutto per fare conoscere il vostro impegno...
      • al
        ale.morra93 Forza, sosteniamo tutti questo ottimo progetto!

        Gallery

        Community