oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La parola ai bambini perchè ....il Bambino è Maestro

Una campagna di
Rosa Citriniti

Contatti

Una campagna di
Rosa Citriniti

La parola ai bambini perchè ....il Bambino è Maestro

Campagna terminata
  • Raccolti € 45,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Rosa Citriniti

Contatti

Il Progetto

La parola ai bambini perché…Il Bambino è Maestro

Mi chiamo Rosa, sono una Pedagogista ho lavorato per molti anni sui temi dell'educazione alla relazione e ho potuto verificare direttamente sul campo quanto sia importante per i genitori avere dei modelli concettuali di riferimento su cui basare l'azione educativa nella quotidianità e fin dalla nascita dei bambini. Questo bisogno unito ad altri che emergevano legati alla genitorialità, mi ha spinto a promuovere la nascita dell'Associazione SOS Mamme a Torino alla fine degli anni '90.

Nonostante il diritto all’educazione faccia parte della Costituzione Italiana, questo diritto non è garantito per tutti, ancora oggi non esiste una formazione in merito: genitori-educatori non si nasce ma lo si diventa con saperi e abilità . Ritengo necessario e urgente formare i genitori anche alle competenze pedagogiche per realizzare appieno questo principio ed elevare la condizione dell'infanzia che ancora adesso continua ad essere dimenticata.

Quali sono gli obiettivi del progetto?

Gli obiettivi sono riassumibili in 5 punti:

  1. Realizzare  percorsi  pedagogico-educativi per promuovere la  cittadinanza attiva dei bambini e delle bambine.

  2. Promuovere lo sviluppo delle potenzialità dei bambini/e a partire dai loro bisogni e dall'ascolto delle loro opinioni

  3. Sensibilizzare il mondo adulto sulla condizione esistenziale dell'infanzia oggi.

  4. Alfabetizzare gli adulti alle competenze pedagogiche necessarie per educare alla libertà' e non su schemi ormai superati che si rifanno all'addestramento o al lassismo, a metodi basati su premi o punizioni, ricatti affettivi che trasformano l’educazione in fonte di sofferenza a tutti i livelli in cui vengono agiti. .

  5. Creare un book-crossing  per diffondere Autori, ricerche ed esperienze che hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi  a sviluppare  una cultura dell’Educazione Democratica fondata sui valori della Costituzione, ricordiamo a questo proposito  M.Montessori , D. Dolci, Don Milani, P.Freire, M.Lodi

Il filo conduttore della visione educativa che propongo è la centralità della relazione che non potrà mai essere appiattita o ridotta a pratiche generalizzabili o omologate su modelli preconfezionati perché si sacrificherebbero i caratteri più spirituali, la creativita', l'apertura all'utopia, l’empowerment dell’educatore e dell’educando, la crescita sociale, concetti che fanno dell’Educazione “.. l'arma per costruire la pace e sviluppare un processo di liberazione dell' Umanita' a partire dai bambini" come dichiarava nelle sue conferenze M.Montessori quasi un secolo fa. Questa affermazione è ancora molto attuale perche' l’Educazione così intesa aiuta lo sviluppo dell’individuo e quello della società; il processo educativo è anche esperienza sociale che promuove il rispetto dell'Altro, la cooperazione, la partecipazione, la solidarieta', l’empatia concetti che intervengono nei processi di sviluppo del cittadino di domani.

Cosa intendo organizzare con questa raccolta fondi ?

Vorrei organizzare alcuni percorsi di Educazione alla Libertà, per adulti e bambini ispirati al concetto del Bambino Maestro. Questo concetto nella visione Montessoriana, è un richiamo agli adulti a non interferire con impazienza nello sviluppo dei bambini, a non sovrapporre la loro domanda al personale percorso maturativo. Rispettando la personalità del bambino/a e offrendo un luogo che corrisponda ai suoi bisogni di sviluppo, il bambino/a può crescere e costruire basi solide per vivere con gioia l’avventura umana.

" Aiutami a fare da solo!" un'esortazione che ogni bambino/a espone silenziosamente agli adulti da sempre e, se l'adulto è in grado di raccoglierla allora l''Educazione diventerà un'esperienza di libertà per conquistare l'indipendenza.

A questo fine vorrei organizzare alcuni percorsi educativi e formativi:

1) Percorsi educativi rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni in cui si propongono attività ludiche da svolgersi all’aria aperta (un parco o giardino pubblico) e della durata di circa 2 ore . Verrà preparato un ambiente ludico secondo la metodologia Montessoriana dove i bambini in piena libertà sperimenteranno alcuni concetti legati al rispetto, all’ascolto all’inclusione, alla cooperazione, alla solidarietà. Completerà l’esperienza ludica un’attività espressiva, artistico-creativa proposta dai bambini stessi

Saranno coinvolti 30-40 bambini per ogni evento, i genitori che li accompagneranno aspetteranno senza interagire nell’attività.

2) Percorsi formativi  rivolti ai genitori Sotto forma di Atelier e con la metodologia dell’automutuoaiuto si svilupperanno alcun i concetti alla base dell’ educazione alla libertà.

Saranno coinvolti 30-40 adulti per ogni Atelier.

Note

Le date e il luogo in cui si svolgeranno gli eventi verranno comunicati tramite una pagina Facebook dedicata.

Gli eventi saranno gratuiti. Le modalita di partecipazione saranno definite in base al numero delle domande.

I donatori interessati a partecipare agli eventi proposti possono segnalarlo all'atto della donazione.

E' possibile partecipare come volontari nel progetto segnalandolo all'atto della donazione.

Il budget raccolto verra utilizzato per l'acquisto di materiale ludico,didattico, libri, riviste e altro materiale necessario per realizzare il progetto.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • LD
    Luisamaria Sarei molto interessata a partecipare ai vostri corsi formativi.

    Community