Una campagna di
RECORDER EffigiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La lucertola con du’ code è un libro di racconti. Sono i racconti più belli, quelli delle memorie di famiglia, dei nonni e dei bisnonni contadini, che si possono raccontare a veglia e che sembrano leggende o fiabe. Sono i racconti in cui tutti hanno un soprannome e camminano a piedi per monti e valli, magari con una coppia di bovi. A questi sono legati nomi di paesi e di poderi, di fattorie, di miniere e di campagne, di grandi cambiamenti della vita; è un mondo di toponimi toscani tra Siena e Grosseto, tra mare e montagna, quello che i personaggi narrati attraversano: Travale, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri, Giuncarico, Vetulonia, Chiusdino, Ciciano, S. Lorenzo, Anqua, Montecastelli e altre località.
I protagonisti, come nelle fiabe, spesso sono dei bambini, che diventano grandi ed entrano nel racconto come nonni o bisnonni, tramandando anche storie di antifascismo e di gente che tra montagna, piano e città ha partecipato alla Resistenza e alla vicenda del PCI toscano.
«I protagonisti sono i miei amici, i miei parenti, i miei nonni, la mia gente» scrive il narratore, servendosi dell’atmosfera del C’era una volta:
«C’è un paese attaccato ad una collina, chiusa in basso da una valle dove scorre un piccolo torrente. Data la pendenza della roccia, che in alcuni casi strapiomba, le case sono una sopra l’altra, e i tetti di quelle sottostanti toccano le fondamenta di quelle poste più in alto, o almeno così sembra appena il paese ci appare nella sua interezza, superata la curva e lasciata a sinistra una strada che porta ad un antico podere».
Florio Carnesecchi vive a Siena e si occupa di tradizioni popolari, in particolare di fiabe. Ha raccolto in questo volume storie dolorose e anche liete, evocate con quella pietà del tempo passato che permette a chi ascolta di raccontarle a sua volta. La lucertola con du’ code- Storie tra l'alta Val di Cecina e Siena è una visione autobiografica, genealogica ma anche una metafora del racconto stesso, tra verità e finzione. Un libro di grande intensità e bellezza.
[Edizioni Effigi, collana RECORDER, Arcidosso, 140 pagine]
Link utili:
Al canto ai Carnesecchi: storia della genealogia Carnesecchi in Toscana
Commenti (2)