oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La giustizia non la fanno gli avvocati

Una campagna di
Marcelo Horacio Moscuzza (Enea Levi)

Contatti

Una campagna di
Marcelo Horacio Moscuzza (Enea Levi)

La giustizia non la fanno gli avvocati

La giustizia non la fanno gli avvocati

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 6.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 122 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Marcelo Horacio Moscuzza (Enea Levi)

Contatti

Il Progetto

Descrizione del progetto

La giustizia non la fanno gli avvocati – Manifesto per la giustizia del futuro
è un saggio-manifesto che propone un nuovo modo di intendere la giustizia: non più come privilegio per pochi, ma come diritto universale fondato sulla scienza.

Oggi i processi premiano la retorica più dell’evidenza. Il libro parte da questa constatazione per immaginare un modello alternativo, in cui neuroscienze, epigenetica e intelligenza artificiale entrano a far parte del sistema giudiziario.
Il progetto introduce il Codice della Complessità (CPX) e le Agenzie di Giustizia Locale (AGL): una rete di giustizia pubblica, gratuita e verificabile, basata su dati e responsabilità biologica.

Il libro non nasce in accademia, ma da un’idea indipendente: costruire un ponte tra scienza e diritto.
È un lavoro di ricerca, scrittura e divulgazione che vuole aprire un dibattito nuovo, accessibile a giuristi, scienziati e cittadini.

Il crowdfunding servirà a finanziare stampa, comunicazione e diffusione del volume, primo passo di un progetto culturale che punta a cambiare il modo in cui pensiamo la giustizia.

Il libro si articola in tre sezioni principali.
La prima analizza i limiti del sistema giudiziario attuale e il modo in cui la cultura giuridica ha separato la verità dal metodo scientifico.
La seconda esplora le basi teoriche del Codice della Complessità (CPX): neuroscienze, epigenetica, sistemi adattivi, responsabilità biologica.
La terza propone una riforma concreta attraverso le Agenzie di Giustizia Locale (AGL), pensate come strutture territoriali di analisi e mediazione dei conflitti, capaci di raccogliere dati, prevenire il contenzioso e restituire fiducia nelle istituzioni.

In chiusura, il manifesto traccia una visione: un sistema di giustizia che apprende, misura, corregge e si apre alla cittadinanza come spazio di conoscenza condivisa.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€15.00

Ringraziamento pubblico sul sito e nel libro digitale.

Il tuo nome verrà inserito nella sezione dedicata ai sostenitori sul sito ufficiale del progetto e nei ringraziamenti del libro digitale.
Un modo per riconoscere chi ha creduto fin dall’inizio nella costruzione di una giustizia nuova, fondata sulla scienza e sull’etica della responsabilità.

Scegli
€30.00

Copia cartacea del libro + ringraziamento.

Copia cartacea del libro + ringraziamento
Riceverai una copia cartacea della prima edizione del libro La giustizia non la fanno gli avvocati – Manifesto per la giustizia del futuro, insieme al tuo nome inserito tra i ringraziamenti ufficiali nel volume e sul sito.
Un segno concreto di partecipazione alla nascita di un progetto culturale che unisce diritto, neuroscienze ed etica pubblica.

Scegli
€60.00

Copia cartacea firmata + menzione tra i sostenitori ufficiali.

Copia cartacea firmata + menzione tra i sostenitori ufficiali
Riceverai una copia cartacea del libro autografata dall’autore e il tuo nome comparirà nella sezione “Sostenitori ufficiali” del volume e del sito del progetto.
È un modo per entrare a far parte del gruppo di persone che hanno reso possibile la pubblicazione del manifesto per una giustizia del futuro.

Scegli
€100.00

Copia firmata + invito a presentazione online riservata.

Copia firmata + invito a presentazione online riservata
Riceverai una copia del libro autografata dall’autore e l’invito esclusivo a un incontro online riservato ai sostenitori, dove verrà presentato il progetto, raccontato il percorso di scrittura e discusso il futuro della giustizia scientifica insieme ai partecipanti.

Scegli
€250.00

2 copie + ringraziamento speciale come “sostenitore fondatore”.

2 copie + ringraziamento speciale come “sostenitore fondatore”
Riceverai due copie cartacee del libro, una per te e una da donare, entrambe autografate. Il tuo nome sarà inserito con un ringraziamento speciale nella sezione “Sostenitori fondatori” del volume e del sito ufficiale, come riconoscimento per aver contribuito in modo determinante alla nascita del progetto La giustizia non la fanno gli avvocati – Manifesto per la giustizia del futuro.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?