Una campagna di
Azienda Agricola TrivellatoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Una pubblicazione che racconta l'esperienza diretta nella ricostituzione della Gallina di Polverara.
Un modo per diffondere la cultura delle biodiversità locali.
Il racconto di un'esperienza concreta di recupero di un ecotipo locale, i problemi e le prospettive.
Sommario della pubblicazione
Introduzione
La Gallina di Polverara
Storia
Provenienza e diffusione
Il recupero della “Polverara”
Intervista ad Antonio Fernando Trivellato
Caratteristiche della gallina
Colorazioni
Le livree recuperate da Trivellato
La masseria di Polverara
storia
l'agrimuseo
la Masseria
i percorsi didattici
il “ciclo chiuso” dell'azienda
La gallina di Polverara in cucina
Commenti (0)