oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La festa è finita. Agire oggi per i paesi di domani

Una campagna di
Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno

Contatti

Una campagna di
Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno

La festa è finita. Agire oggi per i paesi di domani

La festa è finita. Agire oggi per i paesi di domani

Sostieni questo progetto
2%
  • Raccolti € 325,00
  • Obiettivo € 12.000,00
  • Sostenitori 12
  • Scadenza 256 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno

Contatti

Il Progetto

Siamo il CISAV, o la CISAV, se preferite. Siamo un collettivo, che studia, scrive, discute, cammina, fotografa, organizza e si incazza (spesso). 

Ci avete conosciuto per Tracce di luce, per i libri e le presentazioni, per i laboratori e le piazze animate dai dibattiti. Ma soprattutto per aver attraversato quei luoghi, i nostri paesi, così interni, così dimenticati, in un momento in cui, dopo la pandemia del Covid-19, sembrava che una nuova speranza stesse nascendo, che tutto si stesse riaggiustando, che tutto stesse ripartendo. Persino per il Molise!

✨Una bella festa con le lucine, le tavole apparecchiate, la gente di ritorno. Noi ci abbiamo creduto, l’abbiamo animata, ce l’abbiamo messa tutta.

Volontariato puro, sia chiaro. Ecco chi siamo. 

📚 Si torna ai blocchi.

Come dicevamo, però, sembra che la festa sia finita. I motivi sono sotto gli occhi di tutti. Tocca fare i conti. Con noi stessi e con i conti che non tornano. 

E lo vogliamo fare con l’arma di pace migliore che possediamo: Saperi Territorializzati.

La collana di studi attorno alla quale è nato tutto. Dove siamo cresciuti, dove abbiamo interrogato la realtà nostra e dei nostri paesi: la fucina concreta, inchiostro e carta, di pensieri e lotte, per ben 5 anni.

Ora va ristrutturata, forse vanno gettate nuove fondamenta. Senza scordare le vecchie, che ci hanno permesso di attraversare l’Italia, varcare l’oceano, arrivare persino al Parlamento Europeo.

Certo, ristrutturare costa. Avete mica aggiustato un pavimento di recente? Allora sapete di che parliamo.

🤔 È nata prima l’idea o prima la collana?

Vi chiediamo una mano per realizzare una nuova partenza. Per schiarirci le idee vorremmo:

  • 📎Organizzare nel 2026 una grande Convegno di Studi sui paesi. Proprio nei nostri paesi, nell’Alta Valle del Volturno, in Molise.

Sarà la benzina del numero 11 della collana, con cui potremo poi:

  • 📒Dare nuova vita a Saperi Territorializzati, con una nuova veste grafica, una nuova diffusione, e nuove prospettive di ricerca sul campo. 

Ma non finisce qua. Abbiamo bisogno di produrre nuovo sapere affinché possano riaprire le danze. Vogliamo continuare imperterriti a:

  • 🔍Fare ricerche e studi sui temi che abbiamo, da sempre, più a cuore: attingere conoscenza dal passato, per trasformare il presente e progettare un futuro più giusto e inclusivo.

È un progetto ambizioso, che serve a fare il punto e ripartire dal fondo. Non possiamo costruirlo da soli, vi chiediamo una mano! Ma pure il braccio, se possibile.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€20.00

Accumulatore di Saperi

Ci sostieni un po’ per pietà e un po’ perché ti piacciono i libri. Magari non hai mai letto Saperi Territorializzati, ma in libreria fa la sua bella figura. Ora tocca comprare una libreria. Riceverai il numero corrente a casa tua.

Scegli
€30.00

Lettore discreto

In casa tua ci sono diversi numeri della collana di Saperi Territorializzati. Magari sei stato costretto perché Emidio è tuo nipote. Anche stavolta non puoi sottrarti, sennò chi se lo sente poi. Lo compri con rassegnazione, ma a noi va bene lo stesso. Riceverai una copia del numero corrente + una di un numero precedente che non hai.

Scegli
€40.00

Collezionista genuino

Hai tutti i numeri e adori le nostre copertine, ne siamo certi. Che tu ti senta Umberto Eco o Philippe Daverio, quello che conta è che non puoi perderti neanche un numero e lo sai. Lo sappiamo anche noi. Eccoci qua. Ricevi il numero corrente + un taccuino d’autore (Ianieri Editore) per scriverci sopra tutto quello che non hai avuto il coraggio di dirci di persona.

Scegli
€50.00

Finanziatore appassionato

Saperi Territorializzati lo conosci a memoria, citi i saggi a cena con gli amici. Hai tutti i numeri della collana in fila in libreria e ogni tanto li guardi e li sfiori con un dito per rivivere quell’esperienza della lettura. Ti amiamo visceralmente. Amaci ancora anche tu. Ricevi la copia del numero corrente + i prossimi 2 numeri (abbonamento annuale) che ti faremo recapitare a casa il giorno dell’uscita ufficiale.

Scegli
€100.00

Mecenate del Sapere

Conosci bene e sai citare a memoria tutti gli autori, anche in ordine alfabetico. Non inciampi mai nella pronuncia di “territorializzazione”, come facciamo ancora noi. Che dire, sei la ragione per cui questo progetto continua a vivere. Dillo con noi ad alta voce: S A P E R I T E R R I T O R I A L I Z Z A T I ! Per te una copia del numero corrente + un taccuino d’autore + i prossimi 2 numeri di S.T. (abbonamento annuale) + una copia di ogni altra pubblicazione Edizioni CISAV del 2026

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    Vuoi sostenere questo progetto?