Una campagna di
Artestesa Edizioni - Laura De Masi & Giorgio AnastasiaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Sostieni “La faccia oscura della Luna”, la nuova raccolta poetica di Laura De Masi — un viaggio nelle ombre e nella luce dell’esistenza femminile.
Laura De Masi nasce a Napoli nel 1960. Dopo gli studi in Lettere e Filosofia all’Università “Federico II”, si avvicina alla poesia e alla letteratura frequentando reading e gruppi di studio sulla questione femminile, la pluralità dei movimenti femministi e sulla violenza sulle donne, non solo in Occidente.
Insegna da molti anni Lingua e Letteratura Italiana e Storia nei Percorsi di II Livello del Miur, ma non ha mai smesso di scrivere e condividere i propri versi in laboratori, gallerie, case private e open mic.
La sua poesia è un organismo in continua trasformazione, una riscrittura incessante che cerca di sfuggire alla fissità della pagina che talvolta limita le possibilità della parola poetica e sfida i confini della forma fino a esplorazioni
ardite di libero verso. Ha voluto, inoltre, compiere un bagno nel tessuto geopolitico, sociale e culturale mondiale sperimentando attraverso la poesia, così distante oggi da questo ruolo, come luogo di critica e di riflessione sul mondo contemporaneo dal basso e femminile in continuo cambiamento, con un linguaggio essenziale, elementare e al contempo profondo.
È nella pluralità di voci e stili che l’autrice si trova più a suo agio, mescola toni intimisti e territori dell’anima e della memoria, crea giochi di parole e strutture semantiche variegate caratterizzate da una robusta fisicità che disseziona il quotidiano nelle sue manifestazioni più inaspettate, rivelando così le sorprese insite nelle cose di ogni giorno.
Spinta dall’incoraggiamento di amici, amiche e dal Comitato redazionale di Artestesa Edizioni, di cui fa parte, Laura ha scelto di raccogliere in La faccia oscura della Luna una parte significativa del suo percorso: frammenti, vetri rotti che riflettono una possibile unità perduta — o forse mai esistita.
La faccia oscura della Luna conterrà:
Con La faccia oscura della Luna Artestesa prosegue il suo percorso nella poesia libera e indipendente.
Nel 2025, grazie al sostegno del pubblico, sono stati pubblicati tre titoli — Rossella di Giorgio Anastasia, Èkphrasis I di Marco Nieli e Ilaria di libertà di Nazareno Barone — che hanno mostrato la forza del crowdfunding come forma di partecipazione culturale.
Ogni libro Artestesa nasce dall’amore per la poesia, la cura dei dettagli e il desiderio di creare una comunità viva di lettori e autori.
Sostenere questa campagna significa credere nella parola come atto di libertà, nella poesia come forma di resistenza e bellezza.
Con il vostro aiuto, La faccia oscura della Luna potrà brillare di luce propria.
W l’arte, W la poesia libera e indipendente!
E che Sun Ra vi illumini il cammino.
Commenti (3)