Una campagna di
Pasquale De NapoliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
CHI SIAMO
La Lega Lotta contro i Tumori è una Associazione di Volontariato sezione provinciale di Livorno dell’Ente pubblico Lega Italiana Lotta contro i tumori della sede centrale in Roma.
Le attività svolte sono :
Prevenzione primaria delle malattie
Educazione ed informazione al corretto stile di vita
Supporto al servizio SOS Lilt della sede nazionale
Informazione alla comunità sull’accesso ai servizi
Prevenzione secondaria presso centro specialistico fiduciario CRPO Livorno
Servizio di assistenza ambulatoriale infermieristica
Ambiti di intervento: salute e prevenzione
Descrizione del progetto
Perché la “Corsa Bianca” ?
Bianco come la speranza
Bianco colore neutro e splendente per la prevenzione e corretto stile di vita
Bianco come la solidarietà fra le persone
Bianco per lo sport
Bianco come il colore dei Medici, Infermieri, Operatori Sanitari e Volontari impegnati nelle attività di prevenzione e cura
Da due anni la LILT di Livorno organizza la corsa RIPRENDIAMOCI LA VITA allo scopo di sensibilizzare la comunità ad un corretto stile di vita, alla prevenzione ed alla assistenza nell’ambito delle malattie tumorali ed in genere. Obiettivo è rendere questa iniziativa a più ampia diffusione di partecipanti e che possa essere trasferita anche in altre città con la denominazione “RIPRENDIAMOCI LA VITA – La corsa bianca”.
Ulteriore obiettivo è l’organizzazione continuativa di eventi sportivi nell’arco dell’anno che consentono la partecipazione a persone con ridotta capacità così da far divenire lo sport elemento per potenziare le proprie capacità residue migliorando anche l’aspetto psicologico dell’utente.
Organizzare un evento popolare “La corsa bianca” per favorire tramite le pratiche sportive e l’organizzazione di più eventi, la sensibilizzazione ai temi della prevenzione sanitaria e dei corretti stili di vita insieme all’accesso ed al proseguimento dell’attività sportiva anche a persone affette da qualsiasi condizione di malattia e/o invalidità. Si vuole nel corso del tempo assicurare una diffusione dell’iniziativa a livello nazionale ed assicurare nel corso dell’anno fra una edizione e l’altra l’organizzazione di attività sportive accessibili a chiunque.
Attività:
Sostegno istituzionale e condivisione iniziativa
Organizzazione della corsa
Assicurazione di servizi connessi all’organizzazione
Diffusione dell’iniziativa mediante propri canali comunicativi
BISOGNO AL QUALE RISPONDE E TARGET AL QUALE SI RIVOLGE
Obiettivo n. 1 Diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport
Obiettivo n. 2 Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate (e.g. l’avvio di un percorso sportivo rivolto a persone con disabilità all’interno di un’associazione, il miglioramento dell’accessibilità a impianti e strutture, soluzioni sistemiche per il trasporto degli atleti), o ancora, attraverso programmi di inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
Per l’obiettivo n. 1
Sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie ed ai corretti stili di vita – target di riferimento qualsiasi persona e di qualsiasi età
Partecipazione alla pratica sportiva da persone affette da malattia – qualora le condizioni lo consentono e non possono peggiorare il quadro clinico.
Favorire il proseguimento dell’attività sportiva anche a persone affette da qualsiasi situazione di morbilità.
Aperta a chiunque versi in una condizione di malattia ma che non voglia ridurre la propria attività fisica compatibilmente nei limiti del proprio stato di salute e comunque in presenza di reale beneficio anche solamente psichico.
Utilizzare le risorse motorie residue per evitare peggioramento funzionale.
In particolare l’attività sarà rivolta ad utenti ammalati o guariti di tumore, leucemia oppure con malattie cardiovascolari non gravi e sottoposti a trapianto di organo (cuore, polmoni, reni,ecc) oppure con ridotta mobilità motoria a causa di eventi traumatici e non
Per l’obiettivo n. 2
Solidarietà – favorire la diffusione dell’importanza del sostegno alle organizzazioni no-profit ed in particolare a chi è impegnato nell’ambito della ricerca, prevenzione ed assistenza nelle malattie mediante contributi e donazioni
Stakeholders – garantire il sostegno e la sollecitazione alle istituzioni pubbliche la tutela del diritto allo sport di qualsiasi persona, anche se ammalata, e del diritto di accesso alle cure. Avviare un dialogo continuo con le istituzioni anche per il ruolo di portatori di interessi nei diritti dei cittadini-utenti del servizio sanitario
DATA E LUOGO
La terza edizione si svolgerà domenica 17 Giugno 2018 in un percorso ancora da definire ma che interesserà luoghi della zona sud di Livorno.
Beneficiari
Cittadini anche affetti da situazioni di morbilità ed invalidità e società sportive.
Potenziale
Far divenire questo evento il riferimento principale comunicativo al corretto stile di vita (prevenzione, alimentazione, movimento, sano stile di vita) e proseguimento dell’attività sportiva anche in condizione di morbilità.
Innovazione
Capacità di rete fra tanti soggetti diversi come finalità che si riconoscono in un medesimo obiettivo
Coinvolgimento della comunità
Coinvolgimento della più ampia popolazione, istituzioni pubbliche ed associazioni sportive e non.
Associazioni di rappresentanza e tutela ammalati e invalidi
Associazioni sportive con aderenti persone con invalidità
Commenti (0)