Una campagna di
Giuseppe De VincentisContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
La confessione è una storia scritta da Giuseppe De Vincentis. È una storia di violenza, travaglio interiore e redenzione.È il viaggio intimo di un uomo che rivive le principali tappe della sua vita e che è con queste costretto a fare i conti.
La scopo di questa raccolta fondi è la realizzazione di un cortometraggio che vedrà lo stesso De Vincentis attore protagonista e vedrà impegnato, per la parte tecnica, uno staff beneventano che ha già collaborato con lui in altri progetti cinematografici.
BIOGRAFIA
“Se ne avessi avuto la facoltà avrei vagito di gioia pensando di essere nato in una famiglia ricca e…”
E’ una frase del libro "Il campo del male" scritto dallo stesso De Vincentis.
In realtà, Peppe nasce a Napoli in un basso dei quartieri Spagnoli. A soli due anni e con tutta la sua famiglia, estirpato dal luogo natio, andò vivere in una baracca di via Cavalleggeri D’Aosta, allora zona periferica della città; passerà un infanzia fra miseria, ladri, puttane, magnaccia e criminali di bassa caratura, sopravvivrà in un tugurio infestato da insetti e da grossi ratti per sei anni, periodo in cui morì la giovane madre, periodo in cui innanzi a se iniziò a materializzarsi l’ombra della mala via.
Secondigliano contribuì a temprare ancor di più il carattere, ormai reso irascibile da frequentazioni pessime e da varie vicissitudini, di quel ragazzino che da monello si trasformò in scugnizzo, da scugnizzo in ladro, ed infine rapinatore e delinquente incallito.
Passerà molti anni rinchiuso nelle patrie galere oltre che in manicomi criminali, 28 in tutto, e solo alla fine, nel 2005, nel penitenziario di Benevento, grazie a una flebile presa di coscienza e all’aiuto di giovani docenti che tenevano corsi di recitazione, intraprenderà la via del teatro.
Spronato dagli stessi docenti e dal nuovo personaggio che si affacciava in lui iniziò a muovere i primi passi sulla ribalta e a scrivere, e così da analfabeta si trasformò in illetterato, e da illetterato in uno scrittore, come testimonierà in seguito lo stesso Ugo Gregoretti, e man mano che scendeva i pioli di una vita spesa male, ascendeva le scale dell’arte teatrale e finalmente della legalità.
Il Bar- lo zio d’America- Le ombre del passato- Il tallone d’Achille- 91 O Gatto cà parla- Il Campo del male- La confessione- La storia di Violet e mille lettere mai spedite, sono solo una parte dei suoi scritti.
Attualmente è un uomo libero e tenendo fede al suo nuovo personaggio ha continuato a frequentare corsi di recitazione alla SOLOT di Benevento (Fetto- Intorcia) , al Toledo di Napoli (Emma Dante) chiesa S. Giuseppe degli scalzi , Viaggio nel corpo (Valeria Apicella- Raimondi Costantino) e continua a scrivere e a recitare in commedie e in film.
Di seguito un estratto delle sue esperienze professionali:
Teatro
Al Bar, di G. De Vincentis, regia di M. Fetto (2006)
I Mostri, di Risi, regia di M. Fetto (2007)
Toledo e nott, di Viviani, regia di M. Fetto (2008)
Il tallone di Achille, di G. De Vincentis, regia di P. Fonzo (2009)
Looking for Peppe, di G. De Vincentis, regia di M. Fetto (2010)
Il campo del male, di G. De Vincentis, regia di G. De Vincentis (2012)
Raccontami una favola, di M. Fetto, regia di M. Fetto (2011)
Cinema
Mala Napoli, regia di E. Mozzillo (2013)
L’Evento, di L. D’Amelio, regia di L. D’Amelio (2013)
Road to Calessi, di M. Sommella, regia di M. Sommella (2014)
La buona uscita, di E. Iannaccone, regia di E. Iannaccone (2014)
Libri
Il campo del male, di G. De Vincentis (2013), ISBN 9788879376266
Commenti (0)