oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La città nelle tue mani

Una campagna di
THE GREEN PATHS - STUDIO ASSOCIATO DI TRASFORMAZIONE URBANA CONDIVISA

Contatti

Una campagna di
THE GREEN PATHS - STUDIO ASSOCIATO DI TRASFORMAZIONE URBANA CONDIVISA

la città nelle tue mani

La città nelle tue mani

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
THE GREEN PATHS - STUDIO ASSOCIATO DI TRASFORMAZIONE URBANA CONDIVISA

Contatti

Il Progetto

Vuoi sostenere la nostra metodologia di sviluppo per città più curate, a misura di bambino e a misura di tutti? 

Visita il nostro Sito, in cui puoi vedere la prima applicazione del metodo che stiamo sviluppando:

http://www.thegreenpaths.com

THE GREEN PATHS - LA CITTA' NELLE TUE MANI

è un nuovo modo di vedere le città, il connubio tra risoluzioni architettoniche e urbane e ricerca sociale, come condivisione delle necessità dei cittadini e le proposte degli amministratori, e trait d’union tra le parti.

Si occupa di attuare semplici trasformazioni a partire dalle connessioni urbane, i percorsi pedonali, tramite piccoli interventi che presi singolarmente potrebbero apparire trascurabili , ma che nella loro complessità costituiscono un’opera urbana di nuova concezione, assolutamente contestualizzata, personalizzata, identitaria, che tiene conto della crisi attuale delle città, del bisogno di sostenibilità ambientale, nel rispetto della dimensione olistica delle persone e dell’identità dei luoghi; a tutela dei diritti dei cittadini, della cura del patrimonio urbano e sociale.

E' un nuovo modo di pensare la città, di vedere e di agire: è un'attitudine, una buona prassi.

La nostra MISSION: rendere le città più sicure, più fruibili a tutti, più respirabili, più curate, più amate, valorizzando l’educazione e il benessere dei bambini come cittadini di oggi e di domani, e migliorando la qualità della vita di tutta la comunità.

Siamo in concorso per il Premio NON SPRECARE 2015, leggi l'articolo e condividi!

http://www.nonsprecare.it/the-green-paths-sestri-levante-trasformazione-urbana-condivisa


The Green Paths sono percorsi pedonali urbani che si sviluppano lungo il marciapiede, alla misura di tutti, abbattendo le barriere architettoniche, favorendo la sicurezza e la percorribilità, diventando tematici con le opere d’arte degli artisti della città che li accoglie, come forma di conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico e culturale delle proprie città, oltre che diritto allo spostamento pedonale come incipit di sostenibilità sociale e ambientale.

Sono definiti sentieri, in quanto caratterizzati da una mappatura specializzata ed un “segno fisico” di identificazione, come orientamento multisensoriale, in parallelismo con i sentieri montani. Sono definiti verdi,in quanto il verde nel linguaggio segnaletico stradale indica la possibilità di andare, di percorrere.

Vengono osservati diversi livelli di percezione spaziale:

PERCEPIRE LO SPAZIO AD ALTEZZA DI BAMBINO E CON LO SGUARDO DI UN BAMBINO

PERCEPIRE LO SPAZIO SENZA POTERLO VEDERE

PERCEPIRE LO SPAZIO MUOVENDOSI CON UNA CARROZZINA

PERCEPIRE LO SPAZIO SENZA LA CONOSCENZA DI ALCUNI COLORI

PERCEPIRE LO SPAZIO NEL SILENZIO DEL PROPRIO CORPO

PERCEPIRE LO SPAZIO CON TUTTA L’ESPERIENZA DI UNA VITA VISSUTA

PERCEPIRE LO SPAZIO ESSENDO UNICI PORTATORI E RESPONSABILI DELLE PROPRIE CREATURE

The Green Paths non è solo un progetto architettonico, è molto molto di più.

E’ un progetto antropologico che si è rivelato un intervento sul tessuto sociale, un approccio educativo, un metodo per coinvolgere attivamente i piccoli cittadini nella tutela del loro “mondo” contagiando gli adulti e ponendo le basi per un presente ed un futuro migliore.

La città deve tornare ad essere una comunità educante, e questo progetto che è volto alla sicurezza e al benessere, alla tutela dei luoghi, alla riscoperta del bello, e alla cura del territorio, può regalare uno spazio fisico e mentale dove ciascuno si trovi a proprio agio.

I Sentieri Verdi possono diventare sentieri di scoperta, sensibilizzazione, conoscenza e consapevolezza.

Questo progetto rappresenta non solo la realizzazione di un percorso urbano libero, accessibile e sicuro; in esso si esprime la scelta e la volontà di sensibilizzare tutti i cittadini – e soprattutto le nuove generazioni –  ad un nuovo modo di vivere e pensare la città, uno stile di vita sostenibile, che rispetta l'ambiente, tutela gli spazi verdi, riduce gli sprechi, limita l'inquinamento, incentiva stili di vita e abitudini sane, si esprime attraverso il colore e le interpretazioni dell’arte, che parla il linguaggio semplice e immediato dei bambini.

THE GREEN PATHS è una risorsa sociale.

E’ un progetto che abbraccia tutte le generazioni che in una comunità, in una città coesistono, consapevoli che è possibile fin da subito aver cura del benessere comune, mettendo in atto processi dedicati a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, sicuri che tutto ciò sia un prezioso ed irrinunciabile investimento per il futuro.

Ha come obbiettivo il benessere collettivo a partire dalla tutela dei diritti dei bambini, e si attua tramite la partecipazione, l'ascolto e la condivisione di punti di vista e sensibilità differenti, per creare spazi, soluzioni e ausili a beneficio della comunità.

Si sviluppa su tre punti cardine, che vengono articolati e concretizzati in modo personalizzato e particolareggiato :

una FILOSOFIA PROGETTUALE: “la città nelle tue mani”;

una METODOLOGIA PROGETTUALE per città amiche delle bambine e dei bambini;

un PROGETTO TECNICO ESECUTIVO.

La città nelle tue mani” vuole suscitare la consapevolezza in ciascun soggetto di avere l'opportunità e la responsabilità di tenere per mano, di custodire, la propria città, insieme a tutta la comunità, di tutelare, curare, abbellire ciò che per ciascun singolo individuo è prezioso nel proprio spazio di vita quotidiano, nel proprio quartiere, nella propria città, attraverso la presa di coscienza che tale partecipazione responsabile genera condivisione e per questo moltiplicazione di buone prassi a favore della collettività.

The Green Paths è l'opportunità di riscoprire la propria città, sentirla e viverla in modo più personale, come uno spazio in cui ci si ritrova piacevolmente, adoperandosi concretamente per il cambiamento.

La città è nelle mani dei bambini che sono il nostro presente e si preparano al futuro. E' nelle loro mani la possibilità di avere città più colorate, ricche di spazi gioco e socializzazione, di aree verdi, di parchi e alberi, è nelle loro mani la possibilità di esprimere opinioni, idee e innovazioni per migliorare la città, vista con i loro occhi.

E' nelle mani di tutti noi, il dovere di far tutelare questi diritti e la responsabilità di sentirci chiamati ad essere parte attiva di questo cambiamento.

Partendo da questa realtà, si estende ad ogni singolo cittadino, la possibilità di collaborare per una trasformazione della città, sia dal punto di vista dell'individuazione delle maggiori problematiche che rendono spesso difficoltoso o pericoloso lo spostamento pedonale urbano, sia dal punto di vista della bellezza estetica e funzionale che dona allegria, salva dal degrado, genera benessere e suscita piacevolezza, usa materiali particolari che creano nuovi design, rivaluta i luoghi e sottolinea le ricchezze del patrimonio naturale e storico-artistico-culturale, sia dal punto di vista di un nuovo modo di pensare, finalmente in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, partendo da scelte e politiche amministrative a tutela di questi diritti, e che venga trasmessa e interiorizzata da tutti come nuovo stile di vita possibile, poiché è attraverso la partecipazione, la condivisione e l'esperienza diretta che si attiva un meccanismo virtuoso duraturo e che genera buoni frutti.

The Green Paths è una metodologia progettuale per “Città amiche delle Bambine e dei Bambini” poiché rispetta, valorizza e diffonde i “9 Passi per l'azione” di Unicef, nella tutela dei diritti dell'infanzia e opera in un approccio di ascolto, accompagnamento, coinvolgimento e partecipazione attiva dei bambini.

Il progetto architettonico, tramite il supporto e il riferimento della ricerca sociale, è sviluppato attraverso  lo sguardo dei bambini, proponendosi come educante, sensibilizzandoli verso la conoscenza, l’individuazione e la risoluzione dello spazio inaccessibile e con la collaborazione di persone che lungo i percorsi hanno la capacità di individuare le maggiori difficoltà grazie alle loro particolari attitudini fisiche. L’azione dei bambini diventa materia, con l’ausilio del laboratorio artistico che permette di imprimere i loro segni lungo il sentiero. L’approccio alla lingua inglese con i workshop creati a misura del concetto dei sentieri proietta i bambini in una dimensione internazionale favorendo la decontestualizzazione. La memoria storica dei sentieri è proposta come comprensione delle radici storiche della propria città. 

I bambini sono chiamati a collaborare al progetto come esploratori curiosi, che si mettono in cammino per le strade della città con uno sguardo nuovo, per cogliere tutto ciò che li circonda, sia gli aspetti positivi che quelli negativi (barriere architettoniche, degrado, mancata manutenzione di parchi e aree verdi, mancanza di segnaletica adeguata, zone di pericolo), esploratori in cerca delle zone belle e luoghi custoditi nelle città : edifici storici, biblioteca, museo cittadino, aree verdi, spiagge; esploratori che hanno desiderio di creare qualcosa di bello per la città.

I bambini riscoprono la città e la sognano, la pensano, la disegnano, la colorano, perché diventi una città amica dei bambini, e a misura di tutti: accessibile, luminosa, accogliente, sicura, pulita, ricca di spazi verdi e di luoghi d’incontro.

Ogni bambino custodisce in se una bellezza tutta da scoprire, unicità, talenti, desideri, propensioni, fantasia, voglia di giocare, di crescere, di sperimentare. I bambini hanno sogni belli per la propria città, ciascuno di loro è un nuovo albero, una nuova pianta, una nuova altalena, una panchina, una biblioteca, una pennellata di colore, una fontana zampillante, una luce rassicurante. Pertanto siamo chiamati a farci carico di questi sguardi, di questi sentimenti, sensibilità, estro e fantasia. Sentendoci custodi di queste richieste di bellezza, colore, allegria, luce, felicità, perché il futuro è qui.

” I bambini di oggi sono gli adulti di domani, aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi, aiutiamoli a diventare più sensibili, un bambino creativo è un bambino più felice. “

(Bruno Munari)

The Green Paths non è solo un intervento tecnico funzionale ad un'attività specifica, e non solo un pensiero teorico.

E' una risorsa materiale dedicata al singolo e alla comunità, uno strumento di sensibilizzazione volto a rendere partecipi tutti i cittadini di cambiamenti necessari e possibili per il miglioramento della qualità della vita e per la condivisione del bene comune.

Tutto questo si concretizza attraverso un progetto architettonico e urbanistico attento ai dettagli, minuzioso e particolareggiato, che coniuga semplicità e innovazione, sicurezza e sostenibilità, e che si traduce in materia, in opera concreta che si può vedere, di cui si può fruire e che tutti possono capire.

E' una consapevolezza che nasce da un sentimento, genera un idea e prende forma concreta e tangibile. Nasce da un'attitudine che è radicata nella cura dei particolari e nella tutela delle necessità della collettività, e prende vita nel tessuto urbano, sotto forma di ausili, materiali, soluzioni, trasformazioni, colore.

Il progetto architettonico si basa sull’analisi tecnica di alcune criticità presenti lungo il sentiero, integrando i risultati della ricerca sociale alle risoluzioni effettive. Tramite la raccolta di dati provenienti dai partecipanti insieme alle informazioni tecniche legate alla nostra sensibilità professionale, attraverso un approccio fisico al sentiero, viene stilata una catalogazione delle problematiche individuate da un’attenta analisi microscopica del marciapiede e dello spazio. L’esecuzione di un progetto mirato e con caratteristiche specifiche, consentirà la realizzazione delle opere a risoluzione delle problematiche, in stretto contatto collaborativo con gli uffici preposti dei Lavori Pubblici, per cui The Green Paths costituisce un completamento del lavoro svolto dalle Amministrazioni, presentandosi come strumento capace di aprirsi e valorizzare diversi ambiti di esperienza e conoscenza oltre a quello strettamente tecnico.

L’intervento è volto a percepire le problematiche presenti in ogni città in termini di accessibilità, vivibilità e sicurezza per risolverle, tramite una ricerca tecnica professionale, urbanistica, e sociale. Vengono eseguite verifiche tecniche e normative atte a risolvere le stesse nel pieno rispetto della legislazione in vigore e delle procedure necessarie, concordando e collaborando con tutti gli organismi e uffici preposti al controllo.

Vengono eseguite prove e test anche con la collaborazione di persone diversamente abili, atti ad ottenere risoluzioni sempre più efficienti e tecnologicamente avanzate, tenendo in considerazione sia la provenienza dei materiali (arredi urbani, segnaletica, decori etc) che le maestranze, proponendo e suggerendo ai Lavori Pubblici figure presenti nello stesso Comune o nelle zone limitrofe (chilometro 0).

La professionalità dello studio sociale, l’analisi urbanistica e la progettazione esecutiva, sono elementi fondamentali ed intrinseci dell’operato TGP, per consentire alle amministrazioni e alla comunità che si fa partecipe dell’intervento, di toccare con mano e veder realizzati un percorso e interventi accessibili e di alta qualità garantita e certificata, da poter pubblicizzare e diventare elemento di pregio per il Comune che lo adotta.

LA RICERCA SOCIALE

The Green Paths è un progetto che opera concretamente nel tessuto sociale, per questo motivo è necessario un approccio di ricerca di tipo qualitativo.

Nella raccolta dei dati, si procede all'ascolto delle narrazioni, si tiene conto della ricchezza e delle profondità soggettive: opinioni, bisogni, soddisfazione, critiche e proposte; così come nell’analisi degli elaborati, si tiene conto della dimensione complessa ed articolata dei cittadini, poiché l’obiettivo vero è quello di comprendere le persone, ascoltando e valorizzando il punto di vista e l’apporto significativo di ogni attore sociale.

I bambini rappresentano il cuore di questo progetto e sono i principali referenti della nostra ricerca, in quanto cittadini portatori di diritti, in grado di esprimersi senza filtri, pregiudizi e in maniera semplice e immediata, forniscono indicatori importanti per valutare la vivibilità della città.

Strumento cardine di tutto il lavoro è rappresentato dai “Taccuini dell’esploratore”, un metodo creativo, personalizzato e semplice per la rilevazione di dati, osservazioni e riflessioni. Viene presentato con una veste grafica e contenuti differenti a seconda degli attori sociali a cui è indirizzato: bambini, mamme con passeggino, anziani e associazioni di cui fanno parte persone diversamente abili; tutti soggetti che hanno una particolare percezione dello spazio urbano e precise esigenze di sicurezza e accessibilità per quanto riguarda la percorribilità del marciapiede.

Le narrazioni vengono trascritte fedelmente, le parole non vengono interpretate, filtrate, sintetizzate, codificate, schematizzate. Tutte le trascrizioni dei Taccuini dei bambini, anziani, disabili, associazioni, mamme con passeggino, e speciali osservatori verranno riportate in un capitolato tematico che verrà poi tradotto dagli architetti progettisti in risoluzioni effettive per creare i sentieri verdi urbani.

La progettazione si pone in ascolto ed empatia delle proposte creative dei bambini, accogliendone le osservazioni, le indicazioni e i suggerimenti pratici. Una collaborazione in cui vengono condivisi punti di vista, approcci e sensibilità differenti, per giungere alla creazione di ausili, spazi e soluzioni che tengano conto della dimensione olistica delle persone, dell’identità dei luoghi e dell’armonia paesaggistica.

I DIRITTI SUI SENTIERI VERDI

Il Progetto The Green Paths, in tutte le sue fasi è teso alla tutela dei diritti dei pedoni, con particolare cura verso le categorie di persone che hanno necessità particolari, con materna e paterna attenzione ai bambini, in un'espressione protettiva fin da quando attraversano la città nel grembo della mamma.

Di riflesso, tutti i cittadini e i turisti che si trovano a percorrere le connessioni urbane, possono beneficiare delle risorse che i Sentieri Verdi offrono, poiché sappiamo che una città a misura di bambino è concretamente una città a misura di tutti.

I diritti vengono tutelati a partire dalla sensibilizzazione e dal coinvolgimento di tutte le persone che partecipano alla ricerca sociale e dai bambini che vivono l'esperienza conoscitiva diretta e di collaborazione , ma in modo ancor più pregnante, tutti i cittadini vengono raggiunti dall'azione e dalla ricaduta benefica connaturata ai Sentieri, attraverso interventi tecnici che prevedono la realizzazione concreta e fisica, di specifici interventi, l'adozione di appositi ausili e materiali, l'individuazione di luoghi e spazi dedicati, attività educative-didattiche, laboratori creativi ed esperienze di approfondimento tematico.

I diritti di cui i Sentieri Verdi si fanno paladini, vengono compresi chiaramente nell'atto della fruizione, nella semplicità delle azioni quotidiane: la città diventa uno spazio educativo a cielo aperto, che suscita nei cittadini un senso di rispetto sempre crescente.

Ci impegniamo a concretizzare e a portare nelle città come ideale e come stile di vita, il diritto alla mobilità, alla sicurezza, ad una città senza barriere, alla sostenibilità, alla condivisione, all'ascolto, alla conoscenza, alla bellezza, a partecipare, alla storia, al gioco, al viaggio, all'innovazione, alla cultura, all'ombra, al riposo, alla creatività, alla felicità, ai sogni.

LA RESPONSABILITA' SOCIALE

è un impegno etico che ci siamo assunti ; è insito nella nostra filosofia e ci coinvolge personalmente a titolo di cittadini e come studio associato. Per questo motivo tutte le fasi del progetto sono orientate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

The green paths si esprime e si concretizza attraverso la cura e la tutela delle aree verdi, dei parchi cittadini e dei parchi delle scuole, l'inserimento nella progettazione della possibile realizzazione di orti urbani e di progetti di orti nelle scuole, l'attività di piantumazione di alberi, piante e fiori lungo il sentiero; inoltre propone attività educative e di sensibilizzazione sul senso civico, il risparmio energetico, l'ecologia, la raccolta differenziata, la presa in carico di zone della città di cui sentirsi responsabili, argomenti di riflessione e discussione stimolate anche attraverso la ricerca sociale.

Favorendo lo spostamento pedonale si vuole abituare alla limitazione dell'uso dei mezzi e quindi ad una parziale ma costante riduzione dell'inquinamento, stesso principio per il quale si volge attenzione anche alla manutenzione delle piste ciclabili affinché diventino tratti ben collegati e sicuri e possano divenire un valore aggiunto per la mobilità sostenibile.

La scelta di eco-design.

LA SOSTENIBILITA' SOCIALE

The green paths è caratterizzata dalla ricerca sociale di tipo qualitativo, scelta come strumento di ascolto ed empatia delle narrazioni delle persone, dalla tutela dei diritti di tutti i cittadini, da una progettazione con interventi concreti rivolti al benessere della comunità e per il miglioramento della qualità della vita.

Incentivare gli spostamenti a piedi porta ad una corretta e sana abitudine, a stili di vita regolari, ed è volto inoltre alla limitazione dell'uso dell'auto per accompagnare i bambini a scuola in modo da decongestionare il traffico e limitare le situazioni di criticità e pericolosità date dal soprannumero di mezzi presenti in tratti antistanti le scuole.

La partecipazione consapevole e responsabile e la condivisione di ideali rendono più coesi i gruppi all'interno della comunità, più coinvolti e partecipi rispetto alle problematiche di quartiere e pronti a impegnarsi propositivamente per il cambiamento.

Il progetto in città ha visto il coinvolgimento volontario dei commercianti che partecipano con piccole azioni a titolo di supporto a condivisione dell'ideale che riconoscono all'intervento, donando ciascuno nella misura che può, attraverso la propria competenza professionale e/o con prodotti e servizi.

La città viene stimolata a partecipare al rinnovamento con senso di cura.

La segnaletica dedicata, il nuovo codice The Green Paths che prevederà il diritto di precedenza dei pedoni, il coinvolgimento delle associazioni di disabili e la tensione alla progettazione universale arricchiscono la progettazione che è in fieri e in costante evoluzione.

Inoltre sentiamo parte di questo principio di sostenibilità sociale anche il cambiamento di prospettiva, rispetto alle dinamiche di competizione in cui siamo immersi: The Green Paths favorisce e stimola la cooperazione, la collaborazione, la condivisione, lo spirito di squadra e il raggiungimento di obiettivi comuni attraverso la partecipazione di tutti.

LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA

The Green Paths è operare a “chilometro zero” favorendo l'economia locale di ogni città; è avvalersi di ditte e prodotti made in Italy, usando materiali di eccellenza che rispettino i canoni di sicurezza, avendo il valore aggiunto del design e del contenimento dei costi di manutenzione.

Lo Studio Associato The Green Paths cerca sponsor e partnership che sostengano la parte progettuale e della ricerca sociale, di modo da consentire a tutti i comuni di sostenere le spese di esecuzione dei lavori, senza gravare sulle risorse economiche che devono essere distribuite per tutte le necessità dei cittadini nei vari ambiti.

Si procede con interventi di rigenerazione, di trasformazione, non si dà avvio a nuove costruzioni, a sprechi o speculazioni edilizie. Si rimette in uso, dando nuova vita e ripristinando da situazioni di abbandono o degrado, materiali e arredi, aree e spazi urbani.

E' volontà dello Studio Associato sostenere economicamente associazioni onlus del territorio in cui ci si trova ad operare.

PRESENTE E FUTURO

Lo Studio Associato di trasformazione urbana condivisa, The Green Paths intende custodire e valorizzare le esperienze che attraverso la realizzazione del progetto, possono prendere avvio in collaborazione con le istituzioni, le amministrazioni, le associazioni sul territorio, con la comunità scolastica, con sponsor e partner, affinché si possano promuovere processi innovativi e virtuosi per il miglioramento del contesto sociale, educativo e ambientale.

Il percorso cittadino di un sentiero, mette in primo piano la necessità di prendersi cura di molti spazi, poiché lo sguardo di custodia e tutela deve essere totale, non ci si può fermare ad un dettaglio senza riferirlo al contesto, non si può tener conto delle connessioni urbane senza finalizzarle a strutture o luoghi limitrofi.

Per questo motivo, oggetto della filosofia progettuale TGP, sono anche i luoghi tangenti il percorso, come i parchi o l’eventuale recupero di aree da adibire a posteggio per favorire lo spostamento pedonale, o la riqualificazione di piazze e aree ad uso collettivo, come nuovo principio generatore di pianificazione urbanistica, che parte dalla semplicità.

Inoltre i sentieri si vestono delle opere degli artisti locali che li interpretano e li arricchiscono, ponendo l’accento nei luoghi individuati sul sentiero.

La semplicità con cui un Sentiero Verde ricompone lo spaziopercorribile, nasce dalla cooperazione di molte persone che hanno la necessità e la volontà di percorrere la loro città, con i mezzi a loro disposizione.

L'intento è quello di trasformare le città, i quartieri, le comunità, le piazze, le scuole, in laboratori permanenti di bellezza, cambiamento e investimento sul futuro.

La nostra è una visione a lungo termine, essere protagonisti di un cambiamento possibile. Il sogno è quello di portare i Sentieri Verdi in ogni città del mondo per diffondere la cultura dell'accessibilità, della sostenibilità, della partecipazione consapevole, della collaborazione, della responsabilità, della condivisione,della cura, della bellezza, della valorizzazione delle risorse a chilometro zero.

Lo Studio Associato The Green Paths ha particolarmente a cuore il benessere, la serenità e la felicità dei bambini. Pertanto il progetto è volto,in ogni sua fase, alla tutela dei diritti fondamentali dei bambini e dei cittadini.

Lo Studio Associato The Green Paths crede che il cambiamento sia possibile, a partire dalla valorizzazione delle potenzialità della città come comunità educante, dalla condivisione di un ideale forte e sincero, dall'impegno costante di ciascuno, dalla sensibilizzazione capillare che si trasmette attraverso il coinvolgimento personale del singolo e di gruppi, e che poggia sulla presa di coscienza e sul senso di responsabilità.

Come genitori e come professionisti ci sentiamo responsabili della vita intorno a noi e chiamati a mettere a disposizione nel quotidiano i nostri talenti e le nostre professionalità attraverso un impegno concreto che possa essere socialmente utile, sicuri che tutto ciò sia un prezioso ed irrinunciabile dono ed investimento per il futuro.

“ Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati

possa cambiare il mondo. In verità è l'unica cosa che è sempre accaduta”.

(Margareth Mead)


THE GREEN PATHS LA CITTA' NELLE TUE MANI

è

bimbi più felici

genitori più sereni

anziani più sicuri

riscoperta del patrimonio storico-artistico-culturale

accenti d'arte,

bellezza,

eco-sostenibilità

turismo accessibile

passeggiare in città

meno traffico, meno inquinamento

più occasioni d'incontro

spazi di gioco e socializzazione

senso di comunità

condivisione di ideali e progettualità

essere protagonisti di un cambiamento possibile

lo sguardo dei bambini

qualcosa di bello per la propria città

sentirsi responsabili

riappropriarsi degli spazi urbani per averne cura

una città curata-sicura-accessibile-bella-colorata

semplicità

personalizzazione

valorizzazione delle risorse, delle eccellenze, dei punti di forza

smart cities

strumento di sensibilizzazione e conoscenza

cura dei particolari

attenzione ai dettagli

soluzioni che aiutano

risolvere problemi

E' LA POSSIBILITA' DI DARE UN VOLTO NUOVO ALLA TUA CITTA'


Siamo alla ricerca di Partners che condividano i nostri stessi ideali. Se pensi di essere tu contattaci.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community