Una campagna di
ODV Progetto Badenyà (dal 2007 in Burkina Faso)ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Nel comune di Peni, in Burkina Faso, oltre 51.000 abitanti sono distribuiti in 23 villaggi remoti. In questo vasto territorio, l'accesso alla conoscenza e ai libri è un lusso per quasi tutta la popolazione, specialmente per i bambini e i ragazzi. La mancanza di una biblioteca pubblica a Peni e la distanza fisica dei villaggi (distanti fino a 80 km) rendono difficile l'accesso alla lettura e all'apprendimento, limitando le opportunità di crescita della comunità.
Per affrontare questa sfida, l'Organizzazione Di Volontariato Progetto Badenyà, che opera in Burkina Faso dal 2007, in collaborazione con il comune, le scuole e un comitato civico locale di Peni, ha ideato una soluzione straordinaria: la creazione di una biblioteca pubblica non solo stanziale, ma soprattutto itinerante.
Fasi del Progetto
Per dare il via alla Fase 2 e rendere operativa la biblioteca itinerante, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Il nostro obiettivo è raccogliere 4.000 € per acquistare 650 nuovi libri (per bambini, ragazzi e adulti).
I fondi raccolti saranno impiegati per la Fase 2 del progetto: l'acquisto di libri per bambini e ragazzi delle elementari, che andranno a riempire le diverse “casse di libri” da portare nei vari villaggi del territorio comunale di Peni.
Il nostro obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di persone:
Siamo un'associazione di volontariato nata nel 2007 a Scarperia e San Piero (FI), con la missione di migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili in Burkina Faso.
Il Nostro Metodo
Operiamo con un approccio mirato, concentrandoci su aree specifiche per comprenderne a fondo i bisogni e costruire relazioni autentiche e durature con la comunità locale. Tutto ciò è reso possibile dalla fondamentale collaborazione con il nostro responsabile burkinabé, che ci permette così di realizzare interventi utili ed efficaci per la comunità locale e di poterli monitorare in modo continuativo.
Dal 2007 al 2022 il nostro impegno si è concentrato nel comune di Nouna. Dal 2023 ci siamo spostati a Peni, a causa della guerra in corso contro il terrorismo jihadista.
I Nostri Progetti
In Italia durante l’anno raccogliamo fondi tramite eventi e donazioni, garantendo la massima trasparenza attraverso l'invio diretto dei fondi all'associazione «Progetto Badenyà Burkina Faso».
In Burkina Faso realizziamo due tipi di progetti nel comune in cui siamo presenti:
Le tue donazioni ti danno diritto a una detrazione IRPEF del 35%.
Ti invieremo via email la certificazione della donazione entro fine marzo 2026, pronta per essere usata nella tua dichiarazione dei redditi.
Se desideri ricevere aggiornamenti sul progetto della biblioteca di Peni, inviaci un messaggio WhatsApp al (+39) 3667340186 con scritto, ad esempio: "inviatemi notizie sul progetto biblioteca di Peni". Riceverai occasionalmente aggiornamenti tramite messaggi, foto e video.
Aggiorneremo questa pagina con foto e video man mano che il progetto avanzerà.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)