Una campagna di Lucifero Studio Crowdfunding Network
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“L’Urlo delle Pecore” è un cortometraggio animato di dodici minuti ambientato in un territorio isolato e quasi mitico, un frammento di terra circondato dal mare, dove vive una comunità di figure antropomorfe che ha assunto tratti ovini: corpi umani, posture umane, ma volti e lineamenti che richiamano le pecore. Questa popolazione vive in armonia apparente, regolata da rituali ripetuti e da un linguaggio rudimentale fatto di suoni, versi e vocalizzi che non riescono a trasformarsi in parole compiute.
Al di sopra di questa comunità, in un edificio massiccio che domina l’orizzonte, risiede un piccolo gruppo di governanti: figure antropomorfe dai tratti lupini. Diversi dal popolo, non solo nell’aspetto, ma soprattutto nella capacità di articolare un linguaggio complesso, fluido e ipnotico. I lupi parlano, spiegano, decretano. Le pecore ascoltano e reagiscono, ma senza poter realmente rispondere.
La distanza tra le due parti non è geografica: è linguistica.
È il divario tra chi possiede la parola e chi può soltanto emettere suoni.
La storia segue un protagonista — una pecora diversa, inquieta, inquietantemente attenta — che vive questo limite come un’ombra costante. Mentre il suo popolo accetta da sempre la condizione muta, lui osserva, analizza, cerca di capire come funzioni quel linguaggio che sfugge alle pecore, quelle frasi che i lupi usano per guidare, rassicurare o confondere.
Un evento improvviso incrina l’equilibrio dell’isola: una mancanza, una minaccia, una crepa nel mondo ordinato del gregge. Le parole dei lupi, ripetute come formule, non bastano più a contenere la paura crescente. Le pecore, disorientate, cercano un punto fermo, qualcosa che vada oltre i suoni indistinti che hanno sempre condiviso.
È in questa fragilità che il protagonista compie un passo inatteso.
Inizia a modulare la voce. Non cerca di imitare il linguaggio dei lupi — cosa impossibile — ma trasforma il suo verso in un richiamo diverso: più ritmato, più profondo, capace di toccare le altre pecore a livello emotivo. Non comunica concetti, comunica stati d’animo. E le pecore reagiscono.
Il nuovo suono si diffonde come un contagio silenzioso. Prima lo imitano in poche, poi molte, fino a generare un’onda acustica potente, un coro dissonante che non si era mai sentito sull’isola. Un suono nuovo, un linguaggio che nasce non dalle parole, ma dalla risonanza della comunità.
Il finale resta sospeso: i lupi si trovano per la prima volta costretti ad ascoltare ciò che non comprendono. Le pecore, per la prima volta, non si sentono mute.
“L’Urlo delle Pecore” è un racconto allegorico sul linguaggio, sull’identità collettiva e sulla misteriosa forza che si genera quando una comunità smette di subire il silenzio e inizia, finalmente, a farsi sentire.
Commenti (0)