oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"l' ovo paesano"

Una campagna di
christian serra

Contatti

Una campagna di
christian serra

"L' ovo Paesano"

"l' ovo paesano"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria crowdfunding

Una campagna di 
christian serra

Contatti

Il Progetto

Siamo una famiglia di sei persone,che da diverso tempo sta provando a coltivare il sogno di realizzare un' allevamento biocompatiile ed ecologico di galline ovaiole.

Per la realizzazione di un uovo sano, genuino, ricco di vitamine e proteine, diversamente dai modelli di produzione convenzionali e del tutto inadeguati, il consumatore si trova a consumare prodotti inaffidabili per qualità e convenienza.

Le nostra uova biologiche sono in grado di rispecchiare i criteri di qualità e genuinità. E crediamo che ciò potrà essere possibile grazie anche all'esperienza che abbiamo acquisito nel corso del tempo, da alcuni allevatori locali.

L'allevamento, si estenderà per diversi ettari e avrà diversi requisiti: la densità d'occupazione del pollaio non dovrà superare le 5 galline ovaiole per m2 di superficie utilizzabile, inoltre rispetto ai metodi convenzionali di allevamento, avranno una superficie maggiore per raspare il terreno; per quanto riguarda il foraggiamento, verranno utilizzati solo prodotti geniuini del nostro territorio, come mais, soia, grano e orzo, con l'esplicito divieto degli OGM; inoltre non sarà consentito l'utilizzo di amminoacidi sintetici, enzimi per la stimolazione ovarico e l'uso massiccio di antibiotici.

il pascolo, verrà effettuato al più tardi, dopo mezzogiorno e con condizioni climatiche idonee, per farle razzolare all'aperto e ognuno, avrà a disposizione un minimo di 5 m2 di superficie.

Se ciò, non potrà essere possibile per il clima, basti pensare ai periodi invernali, avranno comunque la libertà di muoversi tutto il giorno, in un'area adiacente al pollaio a clima esterno, coperta e protetta dall'intemperie, denominata anche "giardino d'inverno.

Per iniziare vorremmo costruire il nostro primo pollaio di galline ovaiole di circa 500 capi situato nelle campagne di Roccadaspide, un piccolo paesino alle appendici dei Monti Alburni, nel Parco del Cilento, nei pressi della valle dei Templi di Paestum, dov'è nata la " dieta Mediterranea ", famosa in tutto il mondo, patrimonio dell'umanità e del saper vivere sano.

Sono queste le cose che ci rendono orgogliosi e cercheremo di fare di più, per migliorare la qualità del nostro prodotto, proprio come facevano i nostri antenati, poichè "noi siamo quello che mangiamo". Per questo chiediamo il tuo aiuto e quello di molti altri, per far si che ciò si avveri.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery