oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Kiki

Una campagna di
cooperativa sociale Iside

Contatti

Una campagna di
cooperativa sociale Iside

Kiki

Campagna terminata
  • Raccolti € 901,00
  • Sostenitori 22
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
cooperativa sociale Iside

Contatti

Il Progetto

KIKI

Laboratori per l'infanzia e l'adolescenza

KIKIrappresenta le bambine e i bambini che hanno visto e assistito a episodi di violenza in famiglia.

KIKI è quello strumento che vuole dare una risorsa alle bambine e ai bambini a cui è stata negata parte dell’infanzia.

KIKI è luogo in cui il gioco e il confronto tra bambini e adolescenti creano occasioni di prevenzione e di riscoperta della felicità.

KIKI nasce e cresce insieme al progetto ISIDE Antiviolenza, quale luogo dedicato alle donne che hanno vissuto una storia di violenza e maltrattamento.

Il progetto KIKI racchiude in sé diversi percorsi che ciclicamente vengono attivati per le bambine e i bambini vittime di violenza assistita. La violenza domestica costituisce un evento traumatico non solo per le donne che la subiscono direttamente ma anche per i/le loro figli/e coinvolti come spettatori. La violenza assistita genera vissuti di confusione nel mondo cognitivo, affettivo e relazionale dei bambini e delle bambine con ripercussioni quali, aggressività, rabbia, impotenza vergogna, paura e mancanza di empatia fino allo sviluppo di sintomi post traumatici da stress.

KIKI prevede l’attivazione di due laboratori:

Laboratorio per le bambine e i bambini vittime di violenza assistita 

Laboratorio di difesa personale ed emotiva per ragazze 

ISIDE Antiviolenza va a braccetto con KIKI  e si rivolge alle madri vittime di violenza domestica  che a causa di tale esperienza riportano difficoltà nel riconoscimento della propria autorevolezza materna. Il progetto ISIDE Antiviolenza, nato nel maggio 2014, consta di due centri antiviolenza per donne maltrattate: “ESTIA” sito a Mestre e “SONIA” sito a Noale nella provincia di Venezia. Nell’aprile 2015 è stato aperto il centro antiviolenza N.I.L.D.E a Castelfranco Veneto. Tutti e tre i centri antiviolenza sono regolarmente riconosciuti dalla Regione Veneto e dal Dipartimento delle Pari Opportunità. 

DESTINAZIONE DELLA DONAZIONE

Finanziare i laboratori del progetto KIKI

Acquisto dei materiali per le attività (giochi didattici, colori, cartoncini e guantoni)


PER CHI CI VORRA’ SOSTENERE

Grazie di cuore! 

Un ringraziamento speciale alle bambine e ai bambini che ci hanno permesso di realizzare questo video.

Che la loro gioia possa essere quella di tutti i bambini e di tutte le bambine!!!

Commenti (8)

Per commentare devi fare
  • AC
    Andrea Un abbraccio da Casa Carisi........non mollate!!
    • avatar
      ISIDECOOPERATIVA Sempre vicino a chi viene tolta la dignita' con la violenza!
      • avatar
        carlotta Mancano poche ore al termine della raccolta fondi. Dona ora e contribuisci a far crescere le occasioni di aiuto ai bambini e alle bambine che hanno assistito a episodi di violenza in famiglia. Aiutaci a fare la differenza!
        • avatar
          carlotta IL video è stato realizzato grazie alla disponibilità di Giulia e alla collaborazione dei bambini e delle bambine. Un connubio di professionalità, delicatezza e divertimento. Pensiamo rappresenti KIKI.
          • avatar
            carlotta A Barbara che ancora una volta ci sostiene!
            • avatar
              carlotta A Roberta, Gianni, Laura, Micaela, Fabio, Matteo, Annalisa, Francesca, Gabriella, Giuliana, Chiara, Christian, Giorgia, Andrea, Anna Maria, Marica, Giulia e alle amiche di Femme Fatale un grande ringraziamento per essere con noi in questo progetto.
              • avatar
                carlotta Grazie al Teatrino Zero e all'Associazione Artistico Culturale che oggi ci ha dato l'occasione di presentare il progetto KIki. Grazie dell'attenzione curiosa e del contributo ricevuto dagli spettatori e dalle spettatrici grandi/e e piccini/e. Come detto oggi eravate una "folla", una folla per il progetto KIKI! A presto!
                • ab
                  andrea brava kiki

                  Community