oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Invasion

Una campagna di
Luigi Platania

Contatti

Una campagna di
Luigi Platania

arte & cultura

Invasion

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Luigi Platania

Contatti

Il Progetto

L’Associazione culturale Ragusa Underground Movement presenta:

Invasion

Invasion è street art. 

Invasion è nascita di punti di aggregazione.

Invasion è spinta dal basso.

Invasion è auto-organizzazione di gruppi.

Invasion è un progetto che non si esaurisce in una sola giornata ma, riesce a vivere portando una cultura che sia “altra”,  che possa arricchire il tessuto sociale urbano che vive i nostri territori,  creando nuovi punti di aggregazione.

La nostra città sta mutando, come ogni centro urbano si trova a dover affrontare le nuove sfide che il trascorrere del tempo gli pone davanti. Esistono nuove esigenze, istanze, tenute fino a ora mute, ma che invece vorrebbero urlare la loro appartenenza ad un territorio e la loro voglia di modificare tale territorio rendendolo un ambiente nuovo che possa soddisfare bisogni fino ad ora considerati lontani da parte delle amministrazioni. E' necessario dotarsi di nuovi strumenti più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime. Data la complessità delle nuove urbanizzazioni sembra difficile riuscire a riqualificare un ambiente tramite i classici piani regolatori. Ciò che la città chiede oggi è una maggiore vivibilità, la possibilità di usufruire degli spazi pubblici in modalità nuove, la partecipazione degli abitanti dei quartieri nei processi di riqualificazione e più in generale nei processi di trasformazione urbana. Per questo abbiamo deciso di chiamare il progetto “Invasion”, come ad indicare un'infestazione creativa: coltivare all'interno di un deserto una nuova oasi, una riqualifica che permetta un nuovo utilizzo di uno spazio per troppo tempo dimenticato, un movimento sotterraneo senza dimora.

Ragusa è una città che ha dimenticato il suo rapporto non solo con una cultura alta, ma soprattutto con l'altra cultura: una città sempre più popolata da giovani che, per forza di cose, hanno un rapporto diverso con le infrastrutture cittadine. Il nostro compito è quello di raccogliere queste differenze, senza lasciarle assorbire dal tessuto preesistente, ma al contrario farle esprimere, permettere che queste forze prendano possesso del luogo in cui vivono, rendendolo funzionale ai nuovi bisogni che vengono a formarsi. 

Invasion è un progetto che vuole fare emergere queste istanze tramite un processo creativo-artistico. Anche l’arte, come le città, muta e si evolve verso un uso partecipato ed emozionale che spinge l’artista sempre più ad uscire dalle gallerie per arrivare nelle piazze, nei giardini, nelle fabbriche dismesse, nei luoghi pubblici, per intervenire nel dibattito sulla città, per modificarne la geografia urbana. 

A differenza di quanto accadeva negli anni ’70 nelle prime esperienze di public art, oggi gli artisti fanno dell’ambiente urbano non solo più uno sfondo, un palcoscenico, ma l’oggetto dell’opera d’arte stessa, trasformano lo spazio pubblico, intercettano desideri e problemi degli abitanti, creano relazioni tra attori pubblici, committenti e istituzioni. In questo senso crediamo che si possa parlare di un passaggio da arte pubblica in senso stretto ad arte sociale, o “art in the public interest” intendendo un diverso modo di fare arte nello spazio pubblico che passa prima di tutto dall’idea di un lavoro sulle istanze e sulle esigenze di chi il tessuto urbano lo abita.
Invasion è un progetto che ha deciso di “farsi ospitare”, per la prima volta, in una piazza ormai divenuta punto di aggregazione spontaneo  per molti giovani, vale a dire piazza Gomez (marina di Ragusa).


Abbiamo bisogno di voi per realizzare il progetto!


I costi da affrontare sono parecchi:

rimborso spese writers + vitto + alloggio
materiale writers
materiale skate contest (rampe, transenne)
Siae
affitto gruppo elettrogeno
affitto service sound
pubblicità (locandine + flayer + social marketing + sito)

Commenti (0)

Per commentare devi fare