Una campagna di
ParrocchiaSantaMariaAssuntaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il progetto "Incontriamoci in un libro" viene realizzato dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Montemarano in collaborazione con
- il Comune di Montemarano,
- l'Istituto comprensivo A Di Meo,
- le Associazioni Terre di San Guglielmo, ProMontemarano, Alma Mater, Misericordia, AmoMontemarano
La collaborazione con le citate realtà è solo l'inizio. In realtà il progetto Biblioteca prevede uno svilippo aperto alle altre associazioni.
Il presente progetto intende raccogliere dei fondi per l'inaugurazione della Biblioteca parrocchiale prevista per il 24 marzo 2018.
Il punto di partenza è la valorizzazione del libro e della lettura nell'era dei social, la trasmissione ai giovani di un vivo patrimonio culturale, in un'ottica cominitaria e di rigenerazione dei territori.
La biblioteca in genere viene considerata come il luogo dove ci si reca per leggere, studiare, fare ricerca, incontrarsi con altri amici.Per i giovani costituisce un luogo "chiuso". Con l'inaugurazione della nostra bibioteca parrocchiale si intende proprio dare inizio ad un'esperienza di apertura della bibioteca verso i giovani, il territorio, la comunità. Si intende farla diventare itinerante, connessa con la vita di ieri e di oggi, con il patrimonio artistico e culturale, in collegamento con il teatro, il cinema, i social.
Un libro non è solo un libro! Ai giovani si vorrebbe trasmettere proprio questo per aiutarli a diventare costruttori di cultura, membri attivi e creativi di una storia da trasmettere alle generazioni future.
L'evento del 24 marzo viene vissuto in due momenti.
Al mattino si alternano gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado: visita alla biblioteca, spiegazione del metodo di ricerca, visita guidata per il paese, al museo dei Paramenti Sacri, alla Cattedrale e al Museo Etnomusicale.
Ne pomeriggio ci sarà l’inaugurazione della biblioteca con una Tavola rotonda, un concerto, un buffet, la visita guidata per il Paese.
La tavola rotonda sarà coordinata da Aurelia Raimo. Dopo i saluti iniziali da parte delle autorità religiose e civili si alterneranno i seguenti interventi:
A me piace leggere perché…: Testimonianza di un giovane
Crescita della scuola attraverso la Biblioteca: Prof.ssa Emilia Di Blasi
Biblioteca e beni culturali della Diocesi: Mons. Tarcisio Gambalonga
Biblioteca Parroc. e territorio: Prof. Franco Russo
Biblioteca Parrochiale popolare San Marco Evangelista: Sac. Francesco Perrotta
Biblioteca di Montemarano “San Benedetto” e la possibilità di generare territori nuovi: Prof. Ernesto Russo
La lettura nell'era digitale: Mino Mastromarino
Conclusione dei lavori: Mino Mastromarino e Sr. Aurelia Raimo
Per questo evento e per il suo sviluppo intendiamo raccogliere dei fondi.
La richiesta del contributo colloca i donatori nell’ottica della partecipazione e della collaborazione attiva.
Tale contributo intende proprio affidare lo sviluppo della biblioteca a tutti coloro che lo vogliono, diventandone protagonisti.
Con il progetto viene anche affidata a ciascuno la responsabilità dello sviluppo non solo della biblioteca, ma lo sviluppo della comunità
Commenti (0)