oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

In coro per rompere il silenzio raccolta di fondi per finanziare formazioni sul mutismo selettivo

Una campagna di
Adriana Cigni

Contatti

Una campagna di
Adriana Cigni

IN CORO PER ROMPERE IL SILENZIO Raccolta di fondi per finanziare Formazioni sul MUTISMO SELETTIVO

In coro per rompere il silenzio raccolta di fondi per finanziare formazioni sul mutismo selettivo

Campagna terminata
  • Raccolti € 313,00
  • Sostenitori 10
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Adriana Cigni

Contatti

Il Progetto

IN CORO PER ROMPERE IL SILENZIO

    Raccolta di fondi per finanziare:

  Formazioni gratuite sul Mutismo Selettivo aperte a tutti

   Incontri di formazione: Diagnosi e trattamento del

Mutismo Selettivo riservati a Psicologi e Psicoterapeuti

(quota d’iscrizione 40€)


Il Mutismo Selettivo (MS) è un disturbo dell’infanzia, caratterizzato da una persistente impossibilità di parlare in situazioni sociali specifiche, quando è richiesta una certa interazione sociale (ad esempio a scuola), mentre in altre situazioni, solitamente nello stretto ambito familiare, parlare risulta possibile.

Un bambino con MS può non parlare assolutamente con le maestre di scuola e con i suoi compagni, mentre, al contrario, può parlare fluentemente con i genitori e i fratelli a casa.

L’incapacità di esprimersi liberamente, non è generalmente dovuta a immaturità del sistema linguistico o a particolari deficit cognitivi, né si tratta di inabilità legate al processo di articolazione ed espressione linguistica.

L’anomalia interferisce con i risultati scolastici e/o con la comunicazione sociale. I bambini che soffrono di MS appaiono timidi, inibiti a livello comportamentale, ritirati, talvolta oppositivi e ansiosi. Studi evidenziano che circa un bambino su mille soffre di MS, dato probabilmente sottostimato.

Questa patologia può presentarsi in concomitanza con l’ansia e l’evitamento, tipici della fobia sociale; il silenzio dei bambini infatti è solo il sintomo più evidente di un quadro più complesso di origine ansiosa. (cit.)

Le ragioni di questa raccolta.

Mi occupo di Mutismo Selettivo dal 2008, anno in cui mi sono resa conto che esisteva poca se non addirittura nessuna informazione su questo disturbo. Ne avevano scritto molto gli americani e da loro bisognava attingere studi, libri e articoli.

Da allora sono passati molti anni, il disturbo continua ad essere raro e poco conosciuto ma di progressi ne sono stati fatti molti, qualche libro in italiano e delle associazioni attive su questo argomento, ma non basta.

Come Responsabile delle Pubbliche Relazioni di Milla Onlus ho organizzato da febbraio ad oggi 8 IN-FORMAZIONI in 8 città, di 8 Regioni italiane diverse, curate da Psicoterapeute esperte di questo disturbo.

Le Formazioni sono aperte a tutti, ma abbiamo insistito molto affinché fossero presenti gli insegnanti. Il motivo è semplice: il bambino, la bambina o il ragazzo, la ragazza che soffre di mutismo selettivo trascorre gran parte della sua giornata a scuola, luogo nel quale spesso viene notato per la prima volta il blocco verbale del bambino.

Se l'insegnante sa quello che deve o non deve fare, deve o non deve dire, se conosce le tecniche semplicissime per abbassare l'ansia dell'alunno che vive questa difficoltà, i tempi di risoluzione del sintomo si accorciano, ma fatto ancora più importante, che parli o meno, il bambino può vivere in un ambiente dove si sente a suo agio, compreso e sereno.

Questo è un dato importante. Con Milla Onlus cerco di portare l'informazione laddove manca o semplicemente non è sempre sufficiente e continueremo a farlo in altre città e Regioni italiane, non a caso appena tornati dal Tour di Aprile abbiamo già ricevuto richieste per quello di Ottobre.

L'iniziativa è molto apprezzata dagli insegnanti che si arricchiscono di uno strumento in più per facilitare il loro lavoro, è apprezzata anche dai genitori che devono «lavorare» in team con la scuola per lo stesso fine: abbassare l'ansia del bambino.

Ma c'è un enorme MA... spesso i genitori si sentono completamente persi, privi di una figura di riferimento.

Va benissimo l'insegnante comprensivo, va benissimo lasciare che il bambino segua il suo ritmo, il suo tempo ma a chi rivolgersi per essere guidati e consigliati in questo percorso? In questo viaggio verso la parola?

Spesso non ci sono Psicologi e/o Psicoterapeuti di riferimento, spesso lo specialista al quale si rivolgono, per quanto assolutamente competente, non ha una particolare conoscenza del Mutismo Selettivo, non ne ha mai avuto esperienza, non ha mai approfondito con studi particolari.

Questo è normale, quando si ha a che fare con un disturbo che può capitare raramente o mai nella vita professionale.

Abbiamo quindi pensato che sia di fondamentale importanza organizzare ANCHE un altro tipo d’incontri che abbiamo chiamato: "Incontri di formazione per psicoterapeuti e psicologi per la diagnosi e trattamento del Mutismo Selettivo".

Le Formazioni specialistiche saranno a pagamento, mantenendo sempre costi accessibili a tutti, quelle aperte a tutti rimarranno gratuite come ora.

Sommando le Formazioni di febbraio e quelle di Aprile abbiamo incontrato circa 500 persone, abbiamo viaggiato, preso treni, aerei, soggiornato ... tutto questo è stato finanziato dall'Associazione MILLA ONLUS che «vive» solamente di finanziamenti privati.

Ci chiedete spesso «ma da noi non venite ?».

VOLENTIERI!

Vorremmo coprire tutte le Regioni ma personalmente non credo nell'assistenzialismo. Credo invece fortemente nell'azione comune, nel «poco» ma collettivo, credo molto in quest'Associazione e cerco di sostenerla nelle modalità che conosco e che ho già sperimentando: chiamandovi a sostenerci.

Sapete che Milla ONLUS per favorire la prevenzione e la diagnosi precoce del Mutismo Selettivo, MILLA Onlus propone alle famiglie interessate la possibilità di un primo colloquio clinico GRATUITO con un Terapeuta grazie al Progetto Welcome? In 3 anni di attività dell’associazione hanno usufruito di questo progetto circa 150 famiglie.

Sapete che Milla ONLUS sostiene economicamente le famiglie con reddito basso finanziando totalmente o parzialmente il percorso terapeutico condotto dai professionisti accreditati, grazie al progetto Help me?

Fino ad oggi sono state interamente sostenute per l’intero percorso terapeutico ben 4 famiglie.

Tutti possono associarsi a Milla gratuitamente, non ci sono quote d'iscrizione obbligatorie, lascia a noi la scelta.

Io vi chiedo di partecipare a questa raccolta, non ci sono contropartite o ricompense come nel crowdfunding normale, solo il vostro contributo secondo le vostre possibilità,  partiamo da 2€ .

Il vostro contributo anche minimo unito ad altri 2-3- ...cento servirà comunque per finanziare una parte dei progetti.

Se avete difficoltà ad iscrivervi alla piattaforma o preferite non pagare on- line sapete che potete inviare direttamente a me, vi darò privatamente tutti i miei riferimenti e ogni donazione sarà versata direttamente nella raccolta, ne potrete seguire le tracce.

Come sempre tutto avverrà nella massima trasparenza, ci metto il mio nome e la mia faccia in questo progetto.

Sono ben accetti anche Sponsor anzi sarebbero auspicabili!

Chi voglia farsi un po' di sana pubblicità può scrivermi, sarà mia cura mettere il logo e le notizie sull'attività nelle mie pagine personali, sui social e sul sito e il blog che gestisco. 

Ora tocca a voi.

A volte è bello far parte di un Coro, la nostra voce può tremare, a volte non è abbastanza forte ma unita alle altre crea un canto armonioso che tutti possono ascoltare.

In coro per rompere in silenzio.

CIASCUNO SECONDO LE SUE POSSIBILITÀ


Adriana Cigni

Responsabile Pubbliche Relazioni

Milla ONLUS

Editrice A.G.Editions

ageditions@yahoo.fr

adriana@millaonlus.it

ilblogdiadri.altervista.og

www.ageditions.altervista.org

www.millaonlus.it

INFO sull'organizzatrice:

Nel 2009 ho tradotto in italiano per la casa editrice La Meridiana "Comprendere il mutismo selettivo" di Elisa Shipon-Blum, che ancora oggi resta l'unico testo inglese  tradotto in italiano.

Qualche anno dopo ho creato la mia casa editrice A.G.Editions, che ha sede in Francia, paese in cui vivo.

A.G.Editions ha due Collane, una italiana e una francese, dedicate al MUTISMO SELETTIVO "Dal silenzio il canto" (in francese Du silence le chant) con due libri  in italiano e due in francese al suo attivo.

La sfida di Riccardo di Valérie Marschall 

I Quaderni. Dal silenzio il canto:storie di mutismo selettivo AA.VV. A cura di Daniela Conti.

Le défi de Florian de Valérie Marschall

Les Paroles Divers Auteurs sous la direction de Salvatrice Sander

Nel dicembre 2014 ho lanciato un crowdfunding su una piattaforma internazionale per finanziare la pubblicazione del libro I Quaderni. Riuscito!

Il libro è uscito nel 2015.

Nel 2015 ho lanciato anche una raccolta personale per pubblicare il libro francese Les paroles. Grazie all'aiuto di sponsor sono riuscita a pubblicare un numero sufficiente di copie, 25 delle quali sono state regalate all'Associazione Ouvrir la voix che si occupa di MS in Francia che le sta vendendo per autofinanziarsi.

Nell'Ottobre 2015 ho organizzato una giornata di Formazione sul mutismo selettivo a Bergamo, curata da esperti del disturbo, ospitata dall'Associazione Prometeo che ci ha offerto la sede e tutta l'organizzazione della giornata.

Nel febbraio 2016 ho lanciato il Mutismo Selettivo IN-FORMAZIONE Tour, che ha avuto un seguito in Aprile, che intendiamo replicare in tutta Italia.

Nel Maggio 2016 A.G.Editions lancia "GIALLO TOTALE"  un invito a inviare racconti brevi gialli, il prescelto sarà pubblicato a prezzo "popolare" e il 10% dei proventi sarà devoluto a Milla ONLUS.

Nel Maggio 2016 lancio della raccolta fondi  IN CORO PER ROMPERE IL SILENZIO.

Per ora è tutto. Per ora...

Adriana Cigni



Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • GT
    Giuseppe Grazie a Ketty Quaranta.
    • RD
      Rita sarebbe un piacere entrare a far parte della vostra rete di Psicologhe -Psicoterapeute
      • GT
        Giuseppe Grazie a Erminia Casano e i suoi colleghi Danilo, Michele, Fabio, Salvatore, Sergio, Desiré, Antonella, Pina, Roberta, Diego, Vito, Manuela, Maria Carmela, Nicola, Gilda e Maria Teresa.

        Gallery