Una campagna di Odd episodes studio
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Piccoli progetti editoriali per bambini (e adulti) firmati Odd Episodes studio.
“Immaginari Minimi” è un invito a riscoprire la meraviglia nelle cose semplici.
Piccoli libri pensati per i più piccoli, ma capaci di parlare anche agli adulti: opere con poche parole (quelle giuste), fatte di segni, forme e gesti essenziali, dove l’immaginazione diventa protagonista.

Ogni progetto nasce dall’idea di un libro non convenzionale, da toccare, aprire, esplorare.
Non solo da leggere, ma da vivere.
Un foglio che si trasforma, una linea che prende vita, un dettaglio che diventa storia.
Con questa raccolta su Produzioni dal Basso vogliamo dare forma e stampa alle prime sperimentazioni editoriali nate nello studio, da realizzare con cura e materiali sostenibili.
Il contributo di ciascuno sarà parte del processo creativo: un gesto che ci aiuterà a produrre questi primi lavori e portare nel mondo piccoli oggetti pieni di poesia, curiosità e libertà.


13 animali nasce da questa consapevolezza: che un libro per bambini non è mai solo un oggetto da sfogliare, ma un’esperienza che può formare lo sguardo, la sensibilità e la capacità di relazione di chi lo incontra.
È un libro illustrato — ma anche un piccolo atlante poetico — in cui tredici creature immaginate, ma non del tutto immaginarie, diventano strumenti di scoperta. Le loro forme essenziali, bidimensionali, prive di contorni rigidi, invitano a guardare oltre l’apparenza, a riconoscere nell’altro (umano o animale) una parte di sé.

Il Dott. Luca Quagliarella, nel suo contributo alla prefazione del libro, ci invita a considerare lo sguardo come filo conduttore: vedere come riconoscere, vedere come rispecchiarsi, vedere come atto di conoscenza reciproca.

Le tavole, disegnate dall'artista, Francesco Passaquindici, non rappresentano l’animalità, ma la “naturalità” dell’infanzia: quella capacità originaria di empatia e curiosità che spesso l’adulto dimentica. Le immagini sono accompagnate da brevi filastrocche di Giuseppe Santoro, direttore creativo di Odd ep. studio, che ne amplificano il ritmo e la dolcezza, trasformando la lettura in un’esperienza condivisa tra bambino e adulto, fatta di voce, suono e prossimità.
13 animali è un libro per bambini e per chi non smette di esserlo. Un invito a riscoprire lo sguardo semplice e profondo di chi, per un attimo, si lascia guardare.
(*) Disegni di F. Passaquindici. Testi di G. Santoro.
Il cuoco Lassù è un albo illustrato poetico e minimale che invita a riscoprire il valore dell’attesa, della lentezza e della cura, attraverso una metafora “luminosa”: la luna preparata come una torta da un misterioso cuoco.
Lassù è il suo nome, ma anche il luogo in cui abita. È un personaggio sospeso tra il reale e l’immaginario, che lavora con calma, mescolando farina e altri ingredienti per impastare ogni notte un po’ della sua torta tonda e brillante.

Attraverso un dialogo familiare, semplice e musicale, il libro accompagna i bambini nella scoperta delle fasi lunari, intrecciandole con un racconto sulla pazienza, la cura e la dolcezza del tempo che passa. Ogni parola suggerisce il ritmo della crescita, del fare con attenzione, del prendersi il tempo necessario per far nascere le cose belle e buone — proprio come fa il cuoco Lassù.

Il linguaggio è essenziale, quasi teatrale, costruito come un piccolo dialogo domestico tra due bambini e i loro genitori. Le parole, brevi e ripetute, creano un ritmo che alterna meraviglia e intimità. L’immaginario è limpido e sospeso, pensato per lasciare spazio all’interpretazione visiva. Le illustrazioni, realizzate con collage e tratti disegnati a mano, costruiscono un universo fatto di forme semplici, texture materiche e contrasti di luce. Il linguaggio visivo è grafico e simbolico: invita a osservare, immaginare, toccare con lo sguardo.
(*) Testi e tavole di G. Santoro.

Ciccio Tanaka è un piccolo albo illustrato, in bianco e nero, semplice, poetico, che racconta la storia di un ragazzo italo-giapponese e del suo inseparabile amico a quattro zampe: un piccolo maialino di nome Cesarino. Insieme vivono sulla costa calabrese, tra il profumo del mare e i suoni della terra. Un’amicizia, una storia piccola che unisce mondi lontani.
Tutto comincia quando, su una spiaggia silenziosa, i due trovano un frutto sconosciuto ai più: un kaki. Per Ciccio, però, non è un frutto qualunque. È un ricordo: un sapore dell’infanzia legato alla sua nonna giapponese. Da lì parte un viaggio curioso e collettivo tra pescatori, contadini e abitanti del borgo, tutti coinvolti nel cercare un modo per usare quel frutto misterioso.

Nasce così un racconto corale fatto di idee culinarie, intuizioni e piccoli gesti quotidiani che, mescolandosi, danno vita a un grande piatto condiviso, simbolo dell’incontro tra culture, sapori e storie. Con testi in rima e illustrazioni semplici ma evocative, il libro affronta con leggerezza e profondità temi importanti come l’integrazione culturale, il valore della diversità e il senso di comunità.

Una storia che mostra ai più piccoli (ma non solo) quanto sia prezioso mescolare ingredienti diversi – proprio come si fa in cucina – per creare qualcosa di nuovo, buono e che sappia di casa. Qualsiasi casa.
(*) Testi e disegni di G. Santoro.
Crediamo nel potere delle piccole cose e nelle storie che nascono da gesti condivisi.
Sostenere Immaginari Minimi significa partecipare a un percorso di ricerca visiva e progettuale che mette al centro l’immaginazione, la cura e l’infanzia.
N.B.: Terminata la campagna, raggiunto il budget stimato, i lavori entreranno in produzione. Spedizioni da marzo 2026.
Odd Episodes è uno studio multidisciplinare che lavora tra design, arte e comunicazione, nato nel 2009, dove architettura, grafica, fotografia, illustrazione, design, filosofia e psicologia si incontrano e si contaminano. Un Collettivo nato ancor prima, nel 2004, dal desiderio di unire sguardi e competenze diverse per crescere insieme, ogni giorno.
Odd ep. studio è un team a geometria variabile, con una forte carica comunicativa e progettuale, capace di rendere ogni progetto perfettamente in linea con le necessità del committente, con risultati unici e pronti a sorprendere. Crediamo nella tecnica ma ancor più in una sua evoluzione: uscendo dagli schemi e valicando frontiere possono nascere nuove visioni e progetti pronti a stupire.
Da sempre esploriamo il linguaggio delle immagini come strumento per pensare, giocare e creare nuove connessioni.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (3)