Una campagna di
TutelaMi ApsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
I nostri progetti
Siamo Rita e Sara, membri del direttivo dell'Associazione TutelaMi.
Dal 2021 portiamo avanti progetti con i bambini e i ragazzi ospiti delle comunità del Consorzio Fa (BG), aiutandoli ad esprimere la complessità del loro sentire attraverso le arti terapie, la fotografia e il teatro.
Nel 2023 abbiamo realizzato a Romano di Lombardia la mostra “MostraMi: la cura del trauma in adolescenza”. Non solo uno spazio espositivo, ma anche un momento di divulgazione e consapevolezza: attraverso pannelli esplicativi abbiamo raccontato che cos’è il trauma, come si manifesta e quali percorsi di cura possono essere intrapresi.
IllustraMi
Oggi siamo felici di coinvolgervi in un nuovo progetto che vi riguarda da vicino, perché risveglia l’infanzia e i ricordi ad essa legati.
IllustraMi è una mostra di sensibilizzazione alle infanzie ferite da eventi dolorosi e spesso poco comprensibili nelle loro origini e dinamiche, anche per gli adulti. È un evento che racconta l’umano in tutte le sue sfaccettature e che valorizza il percorso che ognuno intraprende per attribuire senso all’esistenza.
Abbiamo chiesto a 11 illustratori di prendersi cura di alcuni dei disegni dei ragazzi, risuonando con le emozioni trasmesse e restituendo, attraverso la loro arte, la consapevolezza di quanto l’infanzia possa ancora vivere dentro di noi.
Allo stesso modo, in occasione dell’inaugurazione, un gruppo di ricerca di espressione corporea attivo nella provincia di Bergamo, presenterà una performance che nasce anch’essa dal lavoro sui disegni dei ragazzi. Il gruppo comprende anche minori ed è stato coinvolto in un percorso creativo parallelo a quello degli illustratori, trasformando le immagini in movimento ed esperienza condivisa.
Dove e quando
La mostra si terrà nei giorni 11,12 e 13 ottobre all' ONP Bistrò, in uno spazio dedicato agli eventi al primo piano.
Si trova inVia Borgo Palazzo, 130, 24125 Bergamo BG (all'interno dell'ATS di Bergamo).
Come puoi aiutarci
Abbiamo bisogno del vostro supporto per coprire, anche parzialmente, le spese della mostra – stampa, allestimenti e gadget – e per poterla replicare entro fine anno.
Ogni contributo, anche piccolo, ci permetterà di valorizzare ancora di più l’evento.
Contiamo sul vostro sostegno, per aiutarci a ridisegnare nel qui ed ora la libertà dei bambini, dei ragazzi e degli adulti di conoscersi ed esprimersi attraverso l'arte.
Perché è un evento di beneficienza
Alla mostra sarà possibile ricevere, dietro una donazione, dei gadget con le stampe delle illustrazioni esposte (totebag, poster, cartoline etc). Il ricavato sarà interamente devoluto al Consorzio Fa (BG) e ai minori ospiti delle loro comunità. I visitatori potranno anche lasciare un messaggio, scritto o disegnato, che noi ci prenderemo cura di trasmettere ai ragazzi.
Attraverso questo crowdfunding e la stessa esposizione, il progetto contribuisce a far conoscere il Consorzio Fa, una realtà onlus che opera sul territorio e che può beneficiare del 5×1000. In questo modo, l’evento non solo sostiene concretamente i ragazzi, ma diffonde anche consapevolezza sull’importante lavoro che il consorzio porta avanti.
Artisti coinvolti
Carla Capogna, Davide Baroni, Debora Persico, Eliana Micheli, Eliana Odelli, Francesca Amici, Irene Tamagnone, Marianna De Palma, Matteo Gubellini, Muriel Mesini, Silvio Boselli.
All'inaugurazione: Ichnos-Didymos, laboratorio di ricerca di “espressione corporea”, condotto da Cinzia Magnaghi.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)