Una campagna di
Costanza RinaldiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Progetto fotografico che racconta la storia di Domenico Lucano, il sindaco che ha fatto rinascere il piccolo comune di Riace realizzando un modello di integrazione sostenibile. Un modello che ha portato la rivista Fortune a inserire il primo cittadino, unico italiano, tra i 50 leader più influenti del mondo nel 2016.
COSA
“Il Signor Sindaco e la Città Futura” è un progetto firmato dal fotografo Gianfranco Ferraro. Ideato e costruito nel corso degli ultimi due anni, si presenta come una raccolta di fotografie a colori pensate come supporto per raccontare una favola contemporanea, che porta lo spettatore ad emozionarsi e ad avvicinarsi a una realtà tanto semplice quanto potente come quella di Riace in Calabria.
Il progetto coinvolge temi mai stati così attuali, come l’integrazione e la convivenza, l’ospitalità, l’ecologia, ma più di tutto richiama al buon senso, semplice ed efficace, di un solo uomo. Un primo cittadino che, senza malizia e opportunismo, ha agito nel corso di tre mandati per ripopolare e trasformare un paese quasi del tutto abbandonato in un nuovo centro funzionante e vitale. A Riace, oggi, convivono oltre 1800 abitanti provenienti da 20 paesi. Un reportage di più di 200 immagini che racconta attraverso ritratti e fotografie paesaggistiche il lavoro del Sindaco e del suo team, che insieme hanno raggiunto risultati eclatanti in un territorio difficile. La città futura è nata grazie a scelte sociali e umane più che politiche, diventando quindi testimonianza di un modello possibile di convivenza.
COME
La forma narrativa scelta è quella della favola, costruita con un linguaggio che riesce a raggiungere e coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il progetto si articola in 2 parti, che declinano il messaggio centrale secondo diverse modalità fruitive:
- esposizione temporanea di una selezione del reportage fotografico
- libro dalla forte connotazione educativam con l’intero reportage, testimonianze e approfondimenti
PERCHE’
L’obiettivo del progetto è quello di veicolare un messaggio di estrema attualità: esistono modelli funzionanti di convivenza e integrazione in grado si svilupparsi anche in territori inaspettati purchè la loro realizzazione sia perseguita con determinazione e senso civico, innescando così un circolo virtuoso che coinvolge attivamente l’intera comunità. La storia di Lucano, abbondantemente coperta dai media nazionali e internazionali, viene raccontata in questo caso da una prospettiva diversa, con un linguaggio accessibile a tutti e di forte impatto emozionale. Il progetto non ha la pretesa di suggerire la replica del “modello Riace” ad altre amministrazioni, magari di realtà ben più grandi e complesse, ed è avulso da qualsiasi allusione politica o ideologica, bensì vuole evidenziare come la coerenza, la semplicità e la forza d’animo di un singolo individuo possano rendere possibile ciò che ai più sembra impossibile: una favola contemporanea.
La mostra verrà esposta alla Biennale di Architettura di Venezia (opening 03/11) attualmente in corso, all’interno del più ampio progetto GANGCITY, ideato dal DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) ospitato all’Arsenale Nord.
Commenti (0)