oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il restauro della musica verdiana

Una campagna di
Silvano Frontalini

Contatti

Una campagna di
Silvano Frontalini

Il restauro della musica verdiana

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Silvano Frontalini

Contatti

Il Progetto

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL
SECONDO  - RONCOLE  FESTIVAL 2016

La qualifica più importantee significativa del RONCOLE  FESTIVAL è la esecuzione di musiche di G.Verdi davanti alla Sua casa natale E NEI LUOGHI IN CUI VERDI VIVEVA.

La direzione artistica è affidata al M° Silvano Frontalini

L'aspirazione è quella di far vivere davanti alle mura Verdiane, E NEI LUOGHI DELLA sUA VITA, le musiche del MAESTRO, evitando le rappresentazioni liriche troppo onerose finanziariamente e lasciando tale compito alle Istituzioni preposte.

      Nel 2016 il Roncole Festival ha fatto di necessità virtù. Abbiamo dovuto far fronte alla crisi economica e alla scarsità di fondi, ma non abbiamo desistito.

     Abbiamo dovuto rinunciare all'orchestra ma abbiamo deciso di proseguire con la 2^ edizione: approfitteremo di questa circostanza per approfondire maggiormente il contenuto storico-culturale del LA VERDIANO.

Con l'orchestra sarebbe impossibile ottenerlo al 100% per via dei costi maggiori rispetto ad una consueta orchestra. Ecco allora che ci siamo dedicati alle esecuzioni delle arie operistiche e brani cameristici di VERDI con l'impegno altamente storiografico di realizzarle al 100% nella intonazione voluta da Giuseppe Verdi ossia con il diapson a 432 Hz come Verdi avrebbe voluto, senza mai riuscire ad ottenerlo.

Tutti i concerti con accompagnamento di pianoforte saranno rigorosamente eseguiti in questa intonazione VERDIANA, grazie anche alla collaborazione di SARTORI pianoforti.

ALTRO ELEMENTO qualificante del festival è quello di eseguire (sempre e solo musiche verdiane) sui 2 organi che furono “ sotto le mani” di Giuseppe Verdi e dove Lui studiava di frequente.

Ossia: l'organo della parrocchia di Roncole Verdi (il 23 e 30 luglio) e quello della chiesa a Saliceto di Cadeo (il 24 luglio) che fu acquistato  a Cortemaggiore e trasferito in quella chiesa, organo ,ove Verdi si ispirò nello scrivere La Vergine degli Angeli.

Ancora: un'attenzione particolare ai luoghi di villeggiatura di Giuseppe Verdi a Salsomaggiore Terme, dove in estate il Maestro si recava.

La graziosa ed acustica cappella interna al Centro termale "Il Baistrocchi" ospiterà tre serate di recital con pf. (Claudia Zucconi) e i solisti Verdiani.

Quindi, nel solco del primo Festival, la riproposizione di una voce verdiana per eccellenza scoperta nelle nuove leve liriche del momento con il tenore italiano (proveniente dalla prestigiosa scuola del tenore ANDREA ELENA)- il neanche trentenne   RINO METAFU'.

Inizialmente si pensava di omaggiare il soprano TERESA STOLZ avendone avuto anche il patrocinio dal Suo Paese Natale nella  Repubblica Ceca, ma si è creduto rinviare questa commemorazione alla 3^ edizione per realizzarla con l'Orchestra.

 Pertanto nella Sala storica dellaRocca di Soragna (gentilmente concessa. dal Principe Meli Lupi)terremo un concerto  ( con i  4 soprani del festival) commemorativo di GIUSEPPINA STREPPONI ( la moglie di Verdi) ed una prima ripresa mondiale con  arie da opere dell'unico allievo di Giuseppe Verdi, EMANUELE MUZIO.

Un festival di transito questo del 2016 per prepararci ad obiettivi più ambiziosi nelle edizioni successive ma che non tradisce i veri contenuti culturali della musica Verdiana.

E in ultimo la gratuità di ogni concerto per attuare concretamente e non con editti inattuati, la diffusione della Cultura in modo gratuito per una maggiore distribuzione nel territorio e ciò lo possiamo fare solo grazie agli sponsor delle TERRE  VERDIANE che ancora una volta suppliscono alle carenze dello Stato.

caro Maestro , dopo oltre un secolo siamo riusciti ad “accontentarLa” e proprio davanti alla sua casa natale e nelle sue terre.

Il Direttore Artistico M° Silvano Frontalini


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery