oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di SMK Factory

Il processo di Bologna - Archivio di memoria

Una campagna di
Bo Film

Contatti

Una campagna di
Bo Film

Il processo di Bologna - Archivio di memoria

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 745,00
  • Sostenitori 23
  • Scadenza 61 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Documentari & inchieste
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Bo Film

Contatti

Il Progetto

UN ARCHIVIO DI MEMORIA STORICO-PROCESSUALE DA RENDERE CONSULTABILE, INSIEME

 50 ANNI DI STORIA ITALIANA RACCONTATA SEGUENDO IL FILO ROSSO (di sangue e fiumi di denaro) INDIVIDUATO DA TRE MAGISTRATI DELLA REPUBBLICA GENERALE DI BOLOGNA

DOPO 40 ANNI DI RICHIESTA DI VERITÀ DA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE TRA I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980.

BO FILM,l’associazione ABC e Ponte d’Archimede Produzioni, con il sostegno della Presidenza della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, hanno prodotto un archivio di memoria: la registrazione audio-video dell’intero dibattimento del processo penale RGNR 2/18, RGGIP 4818/20 (inizialmente denominato Processo ai mandanti alla Strage di Bologna del 2 Agosto1980), che si è celebrato alla Corte d’Assise di Bologna dal 16 aprile 2021 al 6 aprile 2022.

PERCHÉ DOCUMENTARE QUESTO PROCESSO (2021-2022)?

  • è stato voluto dai vinti (i familiari delle vittime), non dai vincitori, dopo 40 anni di ricerca/richiesta della verità;
  • è un processo che, per situare nella Storia i tre imputati, oggi condannati in via definitiva, ripercorre e rilegge i fatti accaduti dal 1947 al 1993, fatti sintetizzati nell'espressione tristemente nota: “Strategia della tensione”.


“Questa è la storia di una guerra non convenzionale, mai dichiarata, che nasce sulle ceneri del Ventennio fascista e cresce arrivando al suo acume nel 1980. È una guerra combattuta dall'anima più nera dello Stato italiano contro i suoi cittadini, ignare vittime sacrificate sull'altare dell'oltranzismo anticomunista. La democrazia, sancita dalla Carta Costituzionale entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è stata sospesa senza dichiarare alcuno stato di emergenza e dal 1969 le bombe sono diventate lo strumento per rafforzare il potere rappresentato dai partiti fedeli agli alleati atlantici. È un crescendo di terrore – lo hanno chiamato «strategia della tensione» – che raggiunge il suo obiettivo più sanguinoso il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, quando vengono assassinate 85 persone e ne vengono ferite 216.” 
[Paolo Fiore Angelini e Antonella Beccaria]


Vista la durata del processo (76 udienze) e l’ingente investimento da parte dei co-produttori – sia finanziatori che lavoratori - l’archivio è composto di circa 450 ore di processo, girato con diverse camere (per un totale complessivo di 2500 ore circa).

Grazie al Fondo di digitalizzazione per Imprese Culturali e Creative del territorio emiliano-romagnolo della Regione Emilia-Romagna, ottenuto da BO FILM, stiamo rendendo l’archivio consultabile.

Il materiale audio-video è stato conservato per anni in cassette magnetiche – non visibile/leggibile – e in questi mesi sta vedendo la luce, grazie a ore di lavoro di tecnici che lo stanno copiando / sincronizzando su hard disk. 
Per completare questa operazione, riconoscere le ore lavoro e coprire i costi tecnici, per rendere l’archivio consultabile per lo studio e la divulgazione, abbiamo ora bisogno del supporto di tutti! 

Abbiamo stimato che servano almeno tra i 6.000 e i 10.000 euro, ma il lavoro è molto ed è difficile da quantificare. Per tale ragione abbiamo scelto la modalità di donazione semplice su questa campagna. 
La nostra speranza è quella di raccogliere abbastanza sottoscrizioni da rendere possibile tutto questo, per il valore civile e politico del progetto.

L’idea è quella di dare la registrazione del dibattimento nella sua totalità (l'inquadratura del totale dell’aula processuale) all’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (Bologna) e all’Archivio Flamigni (Roma), per poter permettere a chiunque di richiedere di visionarla, a partire da Marzo 2026. Inoltre, presso la sede di BO FILM a Bologna sarà possibile visionare la totalità del girato nelle sei inquadrature.

Se dovessimo poi superare le nostre aspettative, in termini di sostegno economico a questo progetto, sarà nostra premura adoperarci per archiviare i file dell’intero dibattimento su un portale fruibile online.


A prescindere dall’importo donato, non abbiamo possibilità di garantire altra ricompensa che i ringraziamenti, oggi: nei titoli di coda dei file delle singole udienze e nella pagina dedicata al progetto sul sito delle case di produzione coinvolte; e domani, nell’eventualità in cui si faccia, nella pagina di presentazione del sito web di consultazione dell’archivio.

NOTA PER I SOSTENITORI: in questi giorni sarà possibile donare solo tramite Paypal, ma vi ricordiamo che anche tramite Paypal è possibile usare una qualsiasi carta debit o credit. Nei prossimi giorni attiveremo anche modalità bonifico diretto.

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Renzo storia della mia città e della mia patria.
    • MP
      Massimo Grazie per l'impegno a coltivare la memoria e ricercare la verità
      • avatar
        michele ciao Serena 😉

        Gallery

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        10. Ridurre le disuguaglianze

        Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

        16. Pace, giustizia e istituzioni forti

        Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

        Vuoi sostenere questo progetto?