oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il Ponte della vita

Una campagna di
Francisco Saia

Contatti

Una campagna di
Francisco Saia

Il Ponte della vita

Il Ponte della vita

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Francisco Saia

Contatti

Il Progetto

Il ponte della vita (ITA, 2021)

Cortometraggio

Genere: drammatico, fantastico, thriller

Regia e Sceneggiatura: Francisco Saia

Produzione: FEDIC, Indipendente

Distribuzione: Oprime TV (web), FEDIC e Draculastreet (Tv, ecc.)

TRAMA

In un solleggiato pomeriggio primaverile, tre quattordicenni, Sebastian, Palmiro e Ubaldo, si recano in campagna con le loro biciclettte, per trascorrere una giornata in compagnia, lontani dalla città. Durante una sosta nei pressi di un ponte, Palmiro mostra a Ubaldo, una foto scattata a Sebastian a sua insaputa, che lo ritrae in un momento intimo imbarazzante. Sebastian, scopre la foto e chiede a Palmiro di cancellarla dal suo cellulare. Palmiro si rifuta di cancellare la foto, e tra  i tre ragazzi inizzierà una piccola rissa al di sopra del ponte. Involontariamente Sebastian, preso dall'ira, spingerà Palmiro e Ubaldo giù dal ponte, causandone la loro morte.

Sebastian, scioccato e impaurito dal gesto da lui commesso, deciderà di non raccontare la vera versione dei fatti alle autorità e alla cittadina, ma spiegherà una falsa versione, dichiarando che i suoi due amici sono morti in seguito ad una bravata commessa con le bici al di sopra del ponte.

20 anni dopo, Sebastian, ormai 34enne sposato, nonchè ispettore di polizia, viene perseguitato da diverse notti dal sogno del tragico accaduto, avvenuto sul ponte, durante la sua adolescenza. Traumatizzato da questi incubui, Sebastian deciderà di recarsi sul ponte, il giorno dell ventesimo anniversario del fatto. Qui vi troverà i fantasmi dei suoi due amici, che però apparentemente ignari di come siano morti, gli domanderanno chi o cosa sia stato a cuasare la loro morte. Sebastian, racconterà almeno agli spiriti dei suoi defunti amici che in realtà è stato lui ad ucciderli?

Chi sono Io?

Buongiorno, cari lettori e sostenitori, mi chiamo Francisco Saia, sono un giovane regista cine-televisivo e sceneggiatore. Ho scritto e diretto otto cortometraggi, un lungometraggio sul covid-19 dal titolo "Boccaccio 2020 - Novella Trash", ho diretto un programma televisivo in Liguria e sto scrivendo la sceneggiatura per un documentario a puntate, che sarà trasmesso prossimmamente in RAI. Ho una lunga esperienza come assistente e aiuto regista. Tra le diverse produzioni, ho lavorato come aiuto regista per il pluripremiato film britannico "Say Grace", diretto dal regista Netflix Phil Hawkins, e prodotto dalla Philm Company, e per le note webseries "Ilove" e "Girls like You". Realizzando il film Boccaccio 2020, mi sono confermato tra i primi 10 registi più giovani nella storia del cinema: https://it.wikipedia.org/wiki/Registi_pi%C3%B9_giovani_nella_storia_del_cinema.

Ho anche realizzato un cortometraggio sul bullismo razziale, che ha avuto molto successo sul web, con oltre 190 mila visualizzazioni: https://www.youtube.com/watch?v=cS5KQQnkETE&t=2s

I miei riconoscimenti

Tra i diversi riconoscimenti che ho ottenuto, sono stato selezionato per due volte ai Premi David di Donatello per il miglior cortometraggio, ho ricevuto una nomination all'Asian Film Festival di Hollywood e il Premio Trash al Festival Intercomunale di Brescia:

  • 2018 - Premio David di Donatello per il miglior cortometraggio
    • In concorso con Il lupo di Germania
  • 2018 - Festival intercomunale del cinema amatoriale BRESCIA
    • Premio trash per il cortometraggio Il lupo di Germania
  • 2018 - Savigliano Film Festival 2018 SAVIGLIANO
    • 3° posto per Abraham
  • 2019 - Festival La lanterna GENOVA
    • Nomination miglior cortometraggio per Abraham
  • 2019 - Premio Savona San Valentino - Corti d'amore SAVONA
    • Nomination miglior cortometraggio FEDIC per Abraham
  • 2019 - The Lift-Off Sessions LONDON
    • Nomination miglior cortometraggio per Abraham
  • 2019 - First time filmmaker sessions LONDON
    • Nomination miglior cortometraggio per Abraham
  • 2019 - Meet Film Festival ROMA
    • Fuori concorso con Abraham
    • 2019 - Asian Film Festival - Hollywood, Los Angeles HOLLYWOOD
      • 2020 - The Lift-Off Session Extravaganza LONDON
      • 2020 - Fuoricampo Film Festival ROMA

      Come potreste aiutarmi

      Per poter cercare di crescere come regista e per poter dare un contributo sociale al cinema, vorrei realizzare questo cortometraggio da me scritto. Con questo prodotto vorrei dimostrare che un piccolo gesto di vigliaccheria o una piccola bravata giovanile possono causare terribili tragedie. Attualmente avrei un paio di distributori per questo prodotto. Se il cortometraggio si realizzerà, sarà ufficialmente distribuito in diverse emittenti televisive regionali e forse nazionali. Sarà distribuito su piattaforme per cortometraggi (come Oprime TV) durante la distribuzione ai festival e successivamente (terminato il periodo dei festival) sarà distribuito su YouTube. Aveno ricevuto diversi riconoscimenti e premi a livello internazionale, vi è la possibilità che il cortometraggio ottenga dei buoni risultati ai più importanti festival mondiali. Tutto questo solo grazie al vostro contributo. Se fate una donazione (anche piccola per sostenere il cortometraggio) sarà possibile per me ingaggiare i migliori mezzi e le migliori troupe per poter elaborare al meglio al progetto.

      Il vostro supporto è molto importante e per questo sono previsti dei ringrazziamenti e delle aggevolazioni per chiunque sostenga il progetto:

      • 1 Euro: ringraziamento da parte di tutta la troupe e nominazione nei titoli di coda
      • 10 Euro: sarete ufficialmente riconosciuti come sponsor nei titoli di coda del cortometraggio, nella locandina e sui social. In caso foste aziende e non singoli individui, verranno accreditate le imprese con il logo, nome, ecc.
      • 50 Euro: ufficialmente riconosciuti come sponsor + 1/2 gadget riguardanti il film
      • 100 Euro: sarete ufficialmente riconosciuti come produttori del cortometraggio, 1/2 gadget, possibilità di presenziare ai festival e durante le riprese (facoltativo), sarete ufficialmente menzionati come prodotti nei vari archivi, database ed enciclopedie di cinema mondiali.

      Spero che il mio progetto sia di vostro interesse, vi ringrazio per l'attenzione e per l'eventuale sostegno.

      Contatti: draculastreet@outlook.it 

      Commenti (0)

      Per commentare devi fare

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        5. Uguaglianza di genere

        Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

        10. Ridurre le disuguaglianze

        Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

        16. Pace, giustizia e istituzioni forti

        Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.