Una campagna di
IL_LEGIONARIOContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Scegli da che parte stare...e vai fino in fondo!
IL LEGIONARIO
Daniel è un poliziotto del reparto mobile. Figlio di immigrati dell'Africa Sub-sahariana ma nato in Italia, a 18 anni ha deciso di arruolarsi nelle forze dell’ordine.
Una sera torna nella casa in cui è cresciuto e in cui tuttora vivono sua madre Tangela e suo fratello Jamal. Negli ultimi mesi il palazzo è stato occupato dai residenti, che non hanno intenzione di essere sfrattati dalla banca che ne detiene la proprietà.
Dentro casa, Daniel trova la sua famiglia nel pieno dei festeggiamenti per il compleanno della giovane Caterina, una vicina di casa che da piccola aveva un debole per Daniel. Ma il ragazzo non ha nessuna voglia di festeggiare e, presa da parte sua madre, le rivela il motivo della visita: lei e Jamal devono andarsene da lì al più presto, perché l’indomani arriverà proprio lui col suo reparto per sgomberarli. Ma Tangela e Jamal non hanno intenzione di muoversi da quella che considerano casa loro. Daniel è costretto a desistere. Prima di andarsene, li invita a organizzare una resistenza numerosa, per fare in modo di riuscire a trattare con la proprietà.
La mattina seguente, Daniel torna al palazzo occupato in uniforme, assieme alla sua squadra del reparto mobile. Gli occupanti sono riusciti a organizzarsi, si sono barricati, hanno chiamato i movimenti e i giornalisti, ma è tutto inutile, non c’è possibilità di trattativa né di rinvio. Il prefetto ha deciso che l’edificio deve essere sgomberato prima di sera.
Per Daniel, scisso tra l’amore per la sua famiglia e la fedeltà al suo corpo di polizia, non c’è più possibilità di mediazione: dovrà scegliere da che parte stare e andare fino in fondo.
NOTE DI REGIA
LE MOTIVAZIONI DIETRO AL PROGETTO
L'idea di questo progetto nasce da un'esigenza molto forte e attuale: raccontare l’Italia multi-culturale di oggi e la generazione dei nuovi italiani, figli di immigrati ma nati e cresciuti nel nostro Paese.
Il mio obiettivo è di esplorare questa tematica attraverso una duplice chiave di lettura: da un lato il personaggio principale, Daniél, un poliziotto del reparto mobile, figlio di immigrati dell'Africa Sub-sahariana ma nato in Italia. Al compimento dei 18 anni, con l'arrivo della cittadinanza, sceglie di arruolarsi nelle forze dell'ordine e difendere le istituzioni. Dall’altro suo fratello, Jamal, che si trova sulla barricata opposta, da occupante a lottare per difendere la propria casa. Tutti e due italiani di seconda generazione, tutti e due nuovi protagonisti dell'Italia che sta cambiando.
Vorrei mostrare un ragazzo nero di seconda generazione in uno dei reparti più combattivi della Polizia, un ragazzo che in uno stato democratico rivendica il diritto di poter essere un “celerino”, contro tutti gli stereotipi. Con tutti i pregi e difetti dell'agente del reparto mobile, senza giudicarlo a priori, vorrei raffigurare un'integrazione che rompe gli schemi e che mostra uno scontro ideologico fra due fratelli che credono entrambi nello Stato italiano, ma ciascuno a suo modo. Ma cosa succede quando la battaglia si combatte contro le proprie origini, contro la propria famiglia? Il mio protagonista è così, diviso fra due mondi, incastrato nel mezzo. Ma alla fine dovrà scegliere da che parte stare, e andare fino in fondo.
CHI SIAMO?
Siamo Ivan Buttiglieri e Luca Scarabelli studenti del 3° anno del corso di Produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Siamo organizzatori del cortometraggio di Diploma, classe 2014-2016, "IL LEGIONARIO" per la regia di Hleb Papou. Tale progetto vede coinvolti gli studenti dei vari corsi (regia, montaggio, produzione, fotografia, sceneggiatura, suono, costume e scenografia), e per ognuno di loro, questo lavoro rappresenta il perfetto coronamento di un percorso di studi durato 3 anni.
I ragazzi della scuola dunque, collaborano per un intero semestre alla realizzazione di un progetto comune seguendone tutte le fasi dallo sviluppo alla post-produzione. Una volta terminato il lavoro, i cortometraggi hanno la possibilità di essere esibiti nei maggiori Festival Internazionali (Festival de Cannes, Berlinale, Sundance Film Festival, …) diventando così un biglietto da visita per i giovani cineasti.
I PROTAGONISTI
Germano Gentile è DANIEL
Germano Gentile, nato in Brasile e cresciuto in Italia. Tra il 2006 e il 2010 frequenta diversi corsi di formazione tra cui un seminario presso la Silvio D'Amico e il corso triennale di Recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel corso di questi anni ha modo di partecipare a lavori teatrali, numerosi cortometraggi e diversi lungometraggi. Tra i principali lavori: "Il respiro dell'arco" cortometraggio Nastro d'Argento 2012, e "Et in terra pax" con Germano co-protagonista, film che ottiene una menzione speciale ai Nastri d'Argento 2011.
Federico Lima è JAMAL
Federico Lima nasce a Roma nel 1986 da genitori immigrati provenienti dalle Isole di Capoverde. Intraprende gli studi a Roma, frequenta prima la Facoltà di Scienze Tecniche Psicologiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e, successivamente l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” presso la quale si laurea nell’Anno Accademico 2011-2012. Finita l’Accademia comincia a lavorare tra Teatro e Televisione, tra i maggiori lavori: "Rex 7" per la regia dei Manetti Bross e “Tutto può succedere” regia di Lucio Pellegrino.
IL TEAM DI ALLIEVI
IL REGISTA
Nato in Bielorussia e cresciuto in Italia, Hleb Papou, classe ’91, è un giovane studente della classe di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Presso la scuola ha realizzato numerosi lavori legati al suo corso dirigendo diversi cortometraggi. Contemporaneamente frequenta l’Università degli Studi di Roma Tre per conseguire la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale.
GLI SCENEGGIATORI
Emanuele Mochi (Ancona, 1987) ha studiato sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Prima, si è laureato in Lettere alla Sapienza e ha frequentato dei corsi di scrittura per il cinema e la televisione a Roma e a Milano. Ha lavorato a Un posto al sole e ha collaborato alla sceneggiatura della sitcom Zio Gianni 2. è tra gli organizzatori del festival di cinema Corto Dorico.
Giuseppe Brigante, nato nel dicembre del 1989. Fino all’età di 18 anni ha vissuto a Lagonegro in Basilicata; dopo essersi diplomato al liceo scientifico si è trasferito a Roma per continuare gli studi. Si è laureato in lettere all'Università di Roma "La Sapienza". Attualmente frequenta il corso di sceneggiatura al Centro Sperimentale e il corso di laurea magistrale in Forme e Tecniche dello Spettacolo.
GLI ORGANIZZATORI
Ivan Buttiglieri nato a Soverato nel 1990, frequenta la facoltà di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari presso l'Università di Roma "Tor Vergata", laureandosi nel 2013. Subito dopo viene ammesso al corso di Produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Contemporaneamente alla scuola partecipa alla produzione di videoclip e spot, collaborando alle varie fasi, dalla pre-produzione all'organizzazione.
Luca Scarabelli nato a Modena nel 1990, frequenta la facoltà di Lettere presso Università di Bologna, laureandosi nel 2014. Successivamente viene ammesso al corso di produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Tramite la scuola ha modo di partecipare ad importanti produzioni tra cui le riprese romane di 007-Spectre e una serie di documentari per Sky Arte.
IL DOP
Félix Burnier nato e cresciuto in Francia, studia teoria e arte del cinema all'università di Parigi III. Durante questo periodo, participa a diversi lavori professionali e studenteschi, lavorando in parallelo in una scuola d'arte, si appassiona sempre di più alla fotografia. Nel 2014 viene ammesso al corso triennale di Fotografia della Scuola Nazionale di Cinema. Segue il corso tenuto dal Maestro Lanci, partecipando a diversi lungometraggi che affermeranno la sua passione.
LA COSTUMISTA
Fiordiligi Focardi laureata presso l'Università IUAV di Venezia, corso di Arti Visive dello Spettacolo, dove scopre la sua passione per il costume, avendo avuto la fortuna di studiare con Vera Marzot. Attualmente studentessa del corso di Costume al Centro Sperimentale di Cinematografia, allieva di Pierò Tosi e Maurizio Millenotti, ha realizzato numerosi cortometraggi nell' ambito della scuola e lavorato per film con importanti produzioni internazionali.
GLI SCENOGRAFI
Marco Pittacci, nato a Roma il 31 ottobre 1987, si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2012, l’anno seguente lavorerà presso i laboratori di realizzazione scenografica del teatro dell’opera di Roma. Attualmente frequenta l’ultimo anno del corso di scenografia del Centro Sperimentale di Cinematografia, in cui ha avuto modo di lavorare e formarsi sia su cortometraggi legati alla scuola come scenografo, sia su diversi set cinematografici come assistente scenografo e pittore di scena.
Vieri Cecconi, scenografo. Classe '89 si laurea all'Accademia di Belle Arti di Firenze a pieni voti e adesso frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha lavorato per teatri fiorentini come la Pergola e il Puccini, come scenografo realizzatore e progettista. Per la televisione e il cinema è stato assistente scenografo su un film di Pupi Avati e su alcune fiction della Rai.
A NOME DI TUTTE LE PERSONE SOPRA
GRAZIE!!!
FOLLOW US
WEBSITE
http://illegionario2016.wix.com/illegionario2016 (ITA - FRA - ENG)
https://www.facebook.com/ILLEGIONARIO/
IMDB
http://www.imdb.com/title/tt5857170
Commenti (0)