Una campagna di
Davide RocaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Progetto
CHI SONO
Ciao a Tutti, mi chiamoDavide e sono lo scrittore e regista di questo cortometraggio.
Quest’anno concludo il mio percorso di studi in regia cinematografica alla Blow-Up Academy di Ferrara, e questo film rappresenta per me non solo un progetto di diploma, ma un vero rito di passaggio.
Il mio cammino artistico nasce altrove: sono cresciuto come orafo, scultore e designer del gioiello. Lavoravo la materia con le mani, scolpendo dettagli invisibili, cercando armonia nelle forme. Poi ho scelto di spostare quello stesso gesto, quella stessa ricerca, su un altro piano: il cinema.
Così, ciò che prima era metallo e pietra, oggi diventa luce e tempo.
Il cinema è per me un canale nuovo e antico insieme, attraverso cui esplorare mondi interiori, attraversare silenzi, dare voce a ciò che spesso rimane nascosto.
Con questo corto ho cercato di condensare due anni di nutrimento: la scrittura, lo sguardo, l’attesa, il montaggio. Un lavoro che nasce dall’intimo, ma che chiede di aprirsi al mondo.
MOODBOARD:
TRAMA
C’è un uomo.
Vive da solo, in una casa come tante.
Si muove tra stanze piene di silenzio.
Ogni gesto è rituale.
Quando un incontro inaspettato spezza l’equilibrio, qualcosa si incrina.
E quel vuoto comincia a farsi sentire.
Un uomo che affonda.
Una donna che apre.
Lui è presenza che si spegne,
lei è spiraglio che nasce. È un corto che parla di assenze che pesano e di presenze che appaiono, di chiudersi e di aprirsi, di un mondo che continua a girare, anche quando sembra fermo.
Il Fauno è un cortometraggio poetico, minimale, costruito su presenze invisibili, assenze che pesano, ritmi lenti che diventano tensione.
Un film che parla senza parole, che si muove nel tempo della vita interiore.
Scritto e diretto come progetto di diploma, questo corto nasce dalla voglia di realizzare un’opera profondamente personale, ispirata al cinema di Carlos Reygadas, Chantal Akerman, Tsai Ming-liang, Tarkovskij e tanti altri che hanno fatto del silenzio una forma di resistenza.
È un film a zero budget, ma non senza ambizione.
Abbiamo bisogno di un piccolo aiuto per coprire costi di produzione, location, spostamenti, e per dare il giusto spazio e respiro a questa visione.
Sostenere questo corto significa aiutare un gesto fragile, intimo e necessario a prendere forma.
Ogni contributo è un mattone, una luce, una finestra aperta.
Le riprese de Il Fauno si svolgeranno a Ferrara, in Emilia Romagna, dal 27 settembre al 2 ottobre 2025.
Un tempo concentrato, ma intenso, in cui daremo vita a questa visione.
Per coprire le spese essenziali di produzione abbiamo stimato un budget complessivo di 1.200 €, suddiviso così:
Ogni contributo, piccolo o grande, sarà fondamentale per rendere possibile questa esperienza condivisa.
Se volete continuare a supportarci e rimanere aggiornati sui progressi del progetto, potete seguirci su Instagram:
@ilfauno.shortfilm
Lì condivideremo dietro le quinte, immagini dal set e riflessioni sul percorso creativo.
Un grazie sincero, in anticipo, a chiunque deciderà di sostenere Il Fauno.
Il vostro aiuto non è solo un gesto economico: è una presenza, una fiducia che ci accompagna.
Ogni contributo è una piccola parte di questo film, una luce che ci aiuta a raccontare il silenzio e le presenze invisibili che abitano questa storia.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Commenti (0)