oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il Cine Senza Frontiere - Il primo Festival di cortometraggi dell'Ambiente e della Cooperazione

Una campagna di
Festival di Corti dell'Ambiente e della Cooperazione - Anno 1

Contatti

Una campagna di
Festival di Corti dell'Ambiente e della Cooperazione - Anno 1

Il Cine Senza Frontiere -  Il primo Festival di cortometraggi dell'Ambiente e della Cooperazione

Il Cine Senza Frontiere - Il primo Festival di cortometraggi dell'Ambiente e della Cooperazione

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 110 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Festival di Corti dell'Ambiente e della Cooperazione - Anno 1

Contatti

Il Progetto

FESTIVAL CORTI AMBIENTE E COOPERAZIONE EDIZIONE UNO

C’era bisogno di un altro festival ambientale? Se sei finito in questa pagina, ovviamente la risposta è sì. Abbiamo voluto creare questo festival – in onore della nostra socia scomparsa Raffaella Sbrenna, una delle fondatrici di Geologia Senza Frontiere – perché sentivamo di colmare il vuoto esistente nelle varie rassegne cinematografiche per quello che riguarda tematiche di contatto fra l’Ambiente e il mondo della Cooperazione Internazionale.

Partendo dal presupposto che la sostenibilità ambientale deve partire innanzitutto da una sostenibilità sociale e viceversa, quest'anno abbiamo bisogno di te per sostenerci e far diventare adulta questa nostra idea.

L'anno scorso abbiamo sperimentato una “Edizione Zero” alla fine di settembre a Genova con ben 11 cortometraggi che ci hanno raccontato i vari aspetti dell'ACQUA, vera protagonista del Festival, con tutte le sue sfaccettature: l’acqua come elemento che dà la vita, e in cui la flora e la fauna possono proliferare, ma anche matrice ambientale che scarseggia e che può essere deteriorata da varie fonti di inquinamento e mezzo o forza motrice che aiuta l’uomo nel suo quotidiano.

IDEA PROGETTUALE

Quest'anno vorremmo fare qualcosa di diverso. Vorremmo mescolare cortometraggi già editi in altri festival con altri inediti da portare per la prima volta all’EDIZIONE UNO e tentare di chiamare anche autori stranieri.

La sfida è quella di poter mettere a gara i cortometraggi inediti e di aggiudicare un premio simbolico di 1000 euro al vincitore.

TEMPI

L’Edizione Uno si svolgerà in un giorno feriale dell’ultima settimana di novembre 2025 a Genova. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: 

  • Autori di cortometraggi editi o inediti non sottoposti al concorso che potranno inviare le proprie opere entro il 15 di novembre;
  • Autori di cortometraggi inediti, in gara che dovranno inviare entro il 15 ottobre la propria opera.

BUDGET

Le spese da sostenere si articolano in queste voce di massima.

  • 1000 euro per il primo premio
  • 1000 euro di affitto di un locale e/o per le maestranze fono e audio.
  • 1000 per servizio cibo ed evento musicale
  • 2000 per rimborso ospiti (autori, giuria, ecc.)

ORGANIZZATORI

Geologia Senza Frontiere ETS (GSF ETS) è una associazione che da più di 20 anni si occupa di aiutare le popolazioni in difficoltà a combattere le problematiche ambientali utilizzando soluzioni semplici, economiche e facilmente replicabili. Qua il sito ufficiale (www.gsf.it).

Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA APS) è un’associazione culturale e scientifica, senza fini di lucro, per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse. Qua il sito ufficiale (https://sigea-aps.it/).

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

I cortometraggi in gara saranno visionati da una commissione a partire dal 16 ottobre. La commissione sarà composta sia da membri interni a Geologia Senza Frontiere e SIGEA che da esterni appartenenti al mondo dello spettacolo

A questo link, la call in inglese https://gsfestival.my.canva.site/

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

    Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?