Una campagna di
LUANA FIERROContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
PROPONENTE: Luana Fierro, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia e dell’ambiente, cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare IUS/02. Curriculum disponibile su: https://www.linkedin.com/in/luana-fierro-a0a68910b
PRESENTAZIONE DELLA TEMATICA:
Ambito della ricerca: La normativa dell'UE
Sintesi del quadro normativo: Al fine incoraggiare la produzione di farmaci destinati alla popolazione pediatrica, nel 2006 l'UE ha avviato la riforma della sperimentazione clinica pediatrica, nell'intento di garantire i diritti dei minori che necessitano di preparati per loro specificamente formulati e sperimentati. Nello specifico, è stato emanato il Regolamento 1901/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio (12 dicembre 2006) che se da un lato tiene conto delle esigenze dei minori, dall'altro non dimentica di sostenere le società farmaceutiche impegnate nello svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo.
Sino a quel momento, nell'UE, le aziende farmaceutiche avevano preferito non investire nella sperimentazione clinica pediatrica, e solo alcuni dei preparati disponibili sul mercato erano stati specificamente formulati per i minori.
Con il Regolamento 1901/2006 relativo ai medicinali per uso pediatrico sono state modificate le procedure per lo sviluppo dei farmaci ad uso pediatrico, e sono stati riconosciuti importanti diritti alle aziende che si occupano della produzione di questi ultimi.
Molto poco è stato previsto a favore dei genitori o tutori che si ritrovano a prendere le decisioni concernenti la partecipazione ai progetti di ricerca. Quindi, può accadere che bambini che non avrebbero bisogno di partecipare ad un progetto nell'interesse della salute si ritrovino a parteciparvi comunque, ed a fare semplicemente gli interessi della ricerca.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Bisogna comprendere in che modo le norme disponibili possono garantire il diritto alla salute dei minori, il diritto all'unità familiare, il diritto all'autodeterminazione del minore.
Vorrei approfondire gli studi su questa tematica e procedere all'auto-pubblicazione di un libro, sia in edizione cartacea che e-book.
MOTIVAZIONI: Vorrei sensibilizzare l'opinione pubblica verso i diritti dei minori interessati dalla sperimentazione clinica pediatrica.
DESTINAZIONE DEL RICAVATO: Il 50% delle somme ricavate, al netto delle spese, saranno destinate ad un'entità che tiene a cuore i diritti dei bambini con problemi di salute (potrebbe essere un'associazione, un ospedale, un altro progetto...)
DURATA DEL PROGETTO: 4 mesi
RISORSE RICHIESTE: € 1.000 attività di studio e di ricerca
- € 500-600 registrazione dell'ISBN del libro, registrazione dell'ISBN dell'e-book, pubblicità per il lancio del prodotto.
- € 600: acquisto delle prime copie del libro
- ulteriori costi: costi delle transazioni relative alle donazioni su paypal, spese trattenute dalla piattaforma (5% del totale). Eventuali ed ulteriori spese.
Commenti (0)