Una campagna di
Vitangelo CaponioContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
HAM - Hub Alta Murgia è il progetto proposto da EVOLVENTE un gruppo di persone che con passione e determinazione ha rigenerato una masseria tipica pugliese in territorio di Altamura-Murgia Sgolgore, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia (Puglia), per renderla un luogo di approdo, sosta, incrocio di culture e persone, viandanti e viaggiatori del mondo, di incammino per viaggi trekking someggiati, attività naturalistiche e turistiche, di inclusione sociale per persone diversabili.
La Masseria è nel cuore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, prossima a siti Unesco come la Città dei Sassi di Matera e a tanti Beni SAC diffusi nel Parco, luoghi di ruralità e naturalità.
Il progetto di crowdfunding, ha l'obiettivo di raccogliere fondi al fine di creare un percorso di formazione rivolto a tre giovani risorse umane, proponendo modelli di accoglienza turistica, integrata con le buone pratiche per la realizzazione di attività sociali e culturali. HAM ha già avviato e validato le attività >>clicca qui<< e si pone l'obiettivo di coltivare e promuovere le abilità e le competenze dei partecipanti al corso di formazione, ponendo un focus sul taglio imprenditoriale, al fine di innovare i processi, integrando tra loro il settore turistico dell'accoglienza, l'outdoor, le attività con gli asini e le possibili iniziative di carattere sociale, naturalistico e culturale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)