oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Guarda il tempo cambiare: cortometraggio di solidarietà

Una campagna di
Daniele Sdanghi

Contatti

Una campagna di
Daniele Sdanghi

Guarda il tempo cambiare: cortometraggio di solidarietà

Guarda il tempo cambiare: cortometraggio di solidarietà

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 17.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 76 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Daniele Sdanghi

Contatti

Il Progetto

Il Ticchettio dell’Orologio

«Il tempo non si distrugge, si accetta.»

Logline

Un uomo  malato riceve un misterioso orologio che inizia a ticchettare inesorabilmente.Mentre tenta invano di distruggerlo, scopre che non è l’orologio a misurare il tempo che resta, ma la sua stessa vita.

Sinossi breve

Morris, un uomo  malato, vive solo in una casa fredda, circondato da pillole e ricordi. Un giorno riceve un pacco contenente un orologio nero. Il ticchettio diventa sempre più ossessivo, perseguitandolo. Disperato, tenta di distruggerlo con forza, fuoco, acqua… ma ogni sforzo è inutile. Finché comprende la verità: il tempo non scorre nell’orologio, ma in lui stesso. Quando il ticchettio si ferma, appare la Morte, non come nemico ma come presenza calma e inevitabile. Morris accetta la sua mano e, attraverso il ricordo della moglie e delle stelle, trova pace.

Temi & Messaggio

  • Metafora del tempo: non si può fermare o distruggere.
  • Paura e accettazione della morte: dall’angoscia alla serenità.
  • Amore oltre la vita: la moglie come eco, memoria e speranza.
  • Tensione sonora e visiva: il ticchettio, la figura nera, il crescendo claustrofobico.

Il progetto è un cortometraggio drammatico ambientato nella casa di Morris, l' uomo segnato da una malattia terminale che riceve un pacco misterioso contenente un orologio nero. La storia si snoda attorno al confronto di Morris con il tempo che gli rimane da vivere: il ticchettio incessante dell’orologio diventa metafora della sua finitezza e del suo tormento quotidiano. Il corto esplora temi di solitudine, paura della morte e memoria, alternando la lotta fisica e psicologica di Morris contro l’orologio—oggetto impossibile da distruggere—agli ultimi gesti di resistenza contro il proprio destino.

Atmosfera e stile

Il racconto è costruito su toni malinconici e cupi, con una regia che enfatizza suspense e introspezione. L’orologio nero e i dettagli della quotidianità domestica sottolineano il senso di impotenza di Morris di fronte allo scorrere inesorabile del tempo.

Destinatari e funzione

“Il Ticchettio dell’Orologio” vuole suscitare riflessioni sulla morte, sul valore delle memorie e sulla capacità di accettare la propria fragilità di fronte all’ignoto.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€25.00

Il tempo si ferma solo per chi crede nel cinema.

Include:
Accesso anticipato al corto in anteprima privata online.
Nome nei titoli di coda nella sezione “Sostenitori ufficiali”.
Cartolina digitale esclusiva con il poster ufficiale del film e una dedica personalizzata del regista.
Wallpaper cinematografico HD ispirato alla locandina.
Limitata a 100 sostenitori.

100 rimanenti
Scegli
€100.00

Solo pochi possono fermare il ticchettio.

Include tutto da “L’Orologio d’Argento”, più:
Titolo nei crediti come “Produttore simbolico” con ringraziamento speciale.
Video ringraziamento personalizzato dal regista e dal team.
Accesso esclusivo al “Diario del Regista”, con dietro le quinte, foto e note di produzione.
Prop di scena autentico, usato nel corto (come un frammento dell’orologio o un oggetto personale di Morris), con certificato firmato.
Invito VIP alla proiezione privata del corto (dal vivo o in streaming riservato).
Disponibile solo per 15 sostenitori.

15 rimanenti
Scegli
€500.00

Per chi non teme di guardare la Morte negli occhi.

Include tutto da “Il Custode del Tempo”, più:
Credito ufficiale come Co-Producer nei titoli e nei materiali promozionali.
Poster cinematografico autografato dal regista e dal cast principale, stampato in tiratura limitata su carta artistica.
Accesso al set durante le riprese, con giornata dedicata dietro le quinte (foto ricordo con il team e l’attore protagonista).
Replica numerata dell’orologio simbolo del film, realizzata artigianalmente come oggetto da collezione.
Invito d’onore alla premiere ufficiale con posto riservato e incontro privato con il regista.
Certificato di ringraziamento personalizzato su pergamena con dedica firmata.
Disponibile solo per 5 sostenitori.

5 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?