Una campagna di
Daniele SdanghiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Ticchettio dell’Orologio
«Il tempo non si distrugge, si accetta.»
Logline
Un uomo malato riceve un misterioso orologio che inizia a ticchettare inesorabilmente.Mentre tenta invano di distruggerlo, scopre che non è l’orologio a misurare il tempo che resta, ma la sua stessa vita.
Sinossi breve
Morris, un uomo malato, vive solo in una casa fredda, circondato da pillole e ricordi. Un giorno riceve un pacco contenente un orologio nero. Il ticchettio diventa sempre più ossessivo, perseguitandolo. Disperato, tenta di distruggerlo con forza, fuoco, acqua… ma ogni sforzo è inutile. Finché comprende la verità: il tempo non scorre nell’orologio, ma in lui stesso. Quando il ticchettio si ferma, appare la Morte, non come nemico ma come presenza calma e inevitabile. Morris accetta la sua mano e, attraverso il ricordo della moglie e delle stelle, trova pace.
Temi & Messaggio
Il progetto è un cortometraggio drammatico ambientato nella casa di Morris, l' uomo segnato da una malattia terminale che riceve un pacco misterioso contenente un orologio nero. La storia si snoda attorno al confronto di Morris con il tempo che gli rimane da vivere: il ticchettio incessante dell’orologio diventa metafora della sua finitezza e del suo tormento quotidiano. Il corto esplora temi di solitudine, paura della morte e memoria, alternando la lotta fisica e psicologica di Morris contro l’orologio—oggetto impossibile da distruggere—agli ultimi gesti di resistenza contro il proprio destino.
Atmosfera e stile
Il racconto è costruito su toni malinconici e cupi, con una regia che enfatizza suspense e introspezione. L’orologio nero e i dettagli della quotidianità domestica sottolineano il senso di impotenza di Morris di fronte allo scorrere inesorabile del tempo.
Destinatari e funzione
“Il Ticchettio dell’Orologio” vuole suscitare riflessioni sulla morte, sul valore delle memorie e sulla capacità di accettare la propria fragilità di fronte all’ignoto.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)