oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

GIRASOLI TOUR 2021

Una campagna di
Massimiliano Porcelli

Contatti

Una campagna di
Massimiliano Porcelli

GIRASOLI TOUR 2021

Campagna terminata
  • Raccolti € 1.170,00
  • Sostenitori 17
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
Massimiliano Porcelli

Contatti

Il Progetto

Un docufilm per raccontare l'Italia che resiste e che fa bene nonostante la pandemia.

Un viaggio di 3500 Km che faremo interamente in bicicletta per parlare di un'altra Italia, empatica sostenibile ed innovativa.

E’ questa l’iniziativa che la Cooperativa Utopia 2000, ha organizzato per i mesi di giugno e luglio con la speranza che si possa assistere anche all’Italia che riparte”.

Utopia 2000 è un’Impresa Sociale attiva da 22 anni e presente soprattutto nei territori dell’Umbria e del Lazio, specializzata in servizi educativi, in progetti di agricoltura sociale e nell’organizzazione di grandi eventi. I suoi dirigenti, da sempre sono impegnati nella ricerca di percorsi virtuosi di economia civile attraverso i quali, il benessere collettivo, possa essere percepito come la migliore strategia per la crescita individuale.

E sulla base di queste premesse nasce anche l'idea del GIRASOLI TOUR 2021.

Visiteremo alcune realtà, grandi piccole, molto note o invece sconosciute ma che in qualche modo realizzino filiere virtuose di economia sociale e/o circolare o che comunque svolgano la propria attività di produzione o di erogazione di servizi all'interno di un quadro di sviluppo, articolato su almeno uno di questi elementi:

  •  economia sociale e/o solidale;
  •  promozione della legalità;
  •  sviluppo sostenibile;
  •  green economy;
  •  responsabilità sociale aziendale;
  •  inclusione fasce più deboli;
  •  sostegno all’infanzia e adolescenza;

“Suderemo e faticheremo, pedalando e magari anche arrancando, così da essere anche metaforicamente più vicini a chi lo fa tutti i giorni, spesso relegato ai margini della cronaca quotidiana, perché si sa, quel che sa di buono”, fatica a fare notizia”. 

Al seguito ci sarò una piccola troupe televisiva capitanata dal giovane regista di Latina, Renato Chiocca, che realizzerà un docu - film che successivamente verrà proiettato nelle scuole al fine di promuovere tra i più giovani la cultura della legalità, dell'economia sostenibile e dell'impegno civile.

Si parte il 10 giugno da Bevagna, (Pg) dove la Cooperativa gestisce un Agriturismo Etico, all’interno del quale si svolgono percorsi di riabilitazione di soggetti svantaggiati e si andrà avanti fino a metà luglio quando la piccola carovana, dopo aver raccolto le testimonianze, proveniente da Norcia, farà ritorno proprio al piccolo Borgo Medievale Umbro.

Tante sono le adesioni a gli apprezzamenti già ricevuti tra cui quelli degli Economisti Stefano Zamagni, Enrico Giovannini e Fabrizio Barca, del Sociologo Flaviano Zandonai, di rappresentanti Istituzionali come Elly Schlein e tanti altri

ELENCO DEI PROGETTI DA VISITARE

33 tappe – 43 progetti - 42 Comuni - 25 Province – 13 Regioni

10 giugno 2021

BEVAGNA (Pg)

1) Agriturismo Etico Le Grazie

Struttura gestita dalla Cooperativa che organizza il Tour e che si occupa di reinserimento lavorativo di soggetti appartenenti alle fasce più deboli;

ASSISI (Pg)

2) Istituto Serafico

L’Istituto Serafico per sordomuti e ciechi è un Ente Ecclesiastico senza scopo di lucro che promuove e svolge attività riabilitativa, psico - educativa e assistenza socio-sanitaria per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. 150 di storia. Forse il più famoso in Italia;

PERUGIA

3) Ristorante Numero 0

Il primo ristorante “inclusivo” in Italia che, attraverso un progetto innovativo, offre lavoro, al centro di Perugia a soggetti psichiatrici.

4) Comitato Per La Vita Daniele Chianelli

Sostegno della cura, l’assistenza sociale e psicologica dei pazienti bambini e adulti che sono ricoverati presso il reparto di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica dell’azienda ospedaliera di Perugia, nonché assistenza globale alle famiglie che li assistono per tutto il decorrere della loro malattia.

ISOLA POLVESE SUL TRASIMENO (Pg)

5) Villa Polvese

Un Resort nato all’interno di un’isola incantevole del Lago Trasimeno, dove cultura, natura e ambiente si fondono in modo del tutto naturale. Un grande progetto di valorizzazione delle particolarità del territorio lacustre nel quale si fa attenzione all’utilizzo di prodotti della filiera locale

11 giugno 2021

POLVESE/CICLABILE DEL TRASIMENO /POLVESE

Incantevole percorso ciclabile attorno al Lago Trasimeno

12 giugno 2021

CORTONA (Monte Ginezzo) (Ar)

6) Off Grid Farming

Complesso agricolo-forestale di proprietà della Regione Toscana affidato alla cooperativa La Fabbrica del Sole per la realizzazione di un importante progetto di Cooperativa di Comunità, improntato a criteri di autosostenibilità; a

13 giugno 2021

FIGLINE INCISA VALDARNO

7) CES Scuola dell’Economia Civile

La missione di SEC è diffondere nel mercato, nelle organizzazioni e nelle imprese il paradigma economico-relazionale dell'Economia civile, centrato sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona che ne promuove la ricerca con efficienza ed equità.

SEC si rivolge con una particolare attenzione agli imprenditori e ai dirigenti delle imprese, delle organizzazioni senza scopo di lucro, di quelle a movente ideale, della pubblica amministrazione, offrendo un'esperienza di apprendimento capace di generare metodi e modalità di governo fondati sui principi dell'Economia civile

REGGELLO (Fi)

8) Casa Cares

Una struttura ricettiva che pensa alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Un luogo di incontro vocato a ospitare gruppi di studio, di riflessione e di meditazione, nel quale prendono forma i concetti di accoglienza e di condivisione, e dove profonda è l’attenzione verso le fasce più deboli.

14 giugno 2021

FIRENZUOLA (Fi)

9) Rifugio Casa al Giogo

Struttura ricettiva interamente dedicata ai temi della sostenibilità e improntata al principio della condivisione e dell’armonizzazione uomo - natura;

15 giugno 2021

BOLOGNA

10) Porta Pazienza

Ristorante/Pizzeria dedicato al tema dell’inclusione sociale attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti fragili e a quello della legalità attraverso l’impiego di prodotti provenienti dalla filiera dei beni confiscati alle mafie;

11) E’ Buono

Gelateria artigianale gestita da soggetti in età lavorativa provenienti da Comunità Educative per minori. Un progetto della Caritas Diocesana di Genova che ben presto ha trovato la propria replicabilità in altre città d’Italia;

16 giugno 2021

CORREGGIO (RE)

12) Le Coriandoline

Un progetto ideato e realizzato nel 1995 dalla Cooperativa di Abitazione Andria: un intero quartiere progettato da e per i bambini;

17 giugno 2021

PADOVA

13) Strada Facendo

Ristorante Sociale che offre lavoro a soggetti provenienti da strutture di accoglienza per immigrati, nell’abito del nascituro Villaggio della Solidarietà;

18 giugno 2021

MARCON (VE)

13) Fattoria Sociale Il Rosmarino

Azienda agricola biosociale con 18 ettari di terreni, attua i metodi dell’agricoltura biologica e della permacultura, mantenendo integra la ricchezza dei terreni ottenendo prodotti genuini e dalle proprietà nutritive inalterate Ristorante Sociale che offre lavoro a soggetti provenienti da strutture di accoglienza per immigrati, nell’abito del nascituro Villaggio della Solidarietà;

19 giugno 2021

MARSAN DI MAROSTICA (VI)

14) Fattoria SocialeLa Pachamama

Azienda Agricola Biologica specializzata, tra l’altro, nell’erogazione di servizi sociali rivolte a persone in condizioni di svantaggio attraverso un progetto di inserimento lavorativo legato ai temi della sostenibilità ambientale e della Madre Terra. Nell’azienda si svolgono attività ludiche e terapeutiche con gli animali e iniziative turistiche di trekking someggiato.

20 e 21 giugno 2021

VERONA

15) Garda Farm

Agriturismo didattico e Fattoria Sociale che, oltre ad offrire spazi a contatto con la natura, soprattutto per i bambini, realizza progetti di reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati;

22 giugno 2021

TRENTO

16) Comunità Frizzanti

Una rete che spazia dall’associazionismo alla trasformazione agricola, dall’arte alla cittadinanza attiva. Gli appartenenti, Insieme, raccolgono frutti, fiori, bacche ed erbe, spesso coinvolgendo agricoltori della zona. Poi, attraverso momenti partecipativi, producono e imbottigliamo delle bibite frizzanti. Infine i guadagni sono reinvestiti a sostegno di attività inclusive;

17) Forno Vagabondo

Il Forno Vagabondoè un forno sociale itinerante. Viaggia nei paesi dell’Alta Vallagarina (TN) su una bicicletta elettrica ed è teatro di attività pratico-creative sulle componenti del “sistema pane”

Le attività del Forno sono un’occasione di incontro e sperimentazione con lo scopo di avvicinare le persone a tematiche come la sostenibilità, la biodiversità e la cura del territorio, attraverso la pratica della panificazione conviviale;


23 giugno 2021

DESENZANO DEL GARDA (Br)

18) Distretto dell’Economia Solidale

Un intero distretto territoriale che sperimenta un progetto di Economia Solidale allo scopo di creare un “Ecosistema economico” per il benvivere di tutti;

24 giugno 2021

FIDENZA (Br)

19) Ecosol Fidenza

Un gruppo di 13 famiglie che condividono, oltre all’abitare, esperienze legate al mondo della solidarietà, della socialità, della partecipazione;

25 giugno 2021

LA SPEZIA

20) Albergo delle Spezie

L’Albergo delle Spezie è una struttura ecologica, prima nel comune della Spezia a far parte di EcoWorldHotel, pronta ad accogliere chi, anche in viaggio, vuole fare del rispetto dell’ambiente la sua parola d’ordine; promuove, tra l’altro, la cultura del riuso e del corretto smaltimento e/o utilizzo dei rifiuti;

26 giugno 2021

CECINA (Li)

21) Azienda Agricola “Le Macchie”

L'Azienda Agricola delle Macchie è un sogno, un progetto, una speranza.
E' uno stile di vita, uno spazio di collaborazione e scambio, di produzione e vendita di cibo e servizi, di incontro con il Vivente. E' un laboratorio a cielo aperto.

E' anche un laboratorio politico ed economico, poichè azzarda una scommessa: non funzionare sulla base dei meccanismi indotti dalle leggi di mercato e di profitto, emanciparsi quanto più possibile dalle tradizionali modalità di esistenza di una realtà produttiva.
Attività condivise, baratto e scambio, spontaneità, competenza, qualità, fiducia e collaborazione sono ad oggi le strategie su cui l’azienda sta scommettendo.

RISPESCIA (Gr)

22) Luci nel parco

Un progetto di grande innovazione sociale finanziato dai cittadini del territorio che hanno sottoscritto dei “Titoli ad impatto sociale”;

27 e 28 giugno giugno 2021

ORBETELLO (Gr)/MONTE ARGENTARIO

23) Visita alla tomba del Caravaggio

Questa tappa vuole rappresentare un modesto “inchino” alla nostra cultura e alla nostra bellezza

29 giugno 2021

CIVITAVECCHIA (RM)

24) Luogo Comune

Centro Risorse che si configura come luogo di intervento, ricerca e formazione rispetto alle tematiche della famiglia, della coppia e dell’individuo nei diversi contesti di vita;

30 giugno 2021

LIDO DI OSTIA (RM)

25) Palestra della Legalità

Nata su un bene confiscato, si configura non soltanto come un presidio sportivo, ma anche e soprattutto come un luogo dove vengono praticate la sostenibilità e l’inclusione e dove vengono insegnate la legalità e la cultura dell’impegno civile;

01 luglio 2021

CORI (Lt)

26) Asilo Nido Il Bruco Verde

Servizio per la prima infanzia gestito dalla nostra Cooperativa che da sempre sperimenta progetti innovativi molti dei quali all’insegna della sostenibilità ambientale. Altro aspetto caratterizzante è quello della multi - disciplinarità;

02 luglio 2021

CARPINETO ROMANO (Rm)

27) Associazione Mondo Futuro

Associazione nata in omaggio a Lisa Briganti, giovane ragazza carpinetana prematuramente scomparsa di recente, che aveva a cuore i temi della promozione e della tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale e la sostenibilità del Pianeta.

ROCCAGORGA (Lt)

28) Gruppo Appartamento per Minori “Zagor”

Comunità educativa residenziale per minori, gestita dalla nostra Cooperativa, che investe su progetti sportivi per costruire percorsi di riabilitazione sociale dedicati ad adolescenti privi di adeguato contesto familiare;

03 luglio 2021

ITRI FORMIA/VENTOTENE

29) Chocolart – l’arte del cioccolato

Cioccolateria artigianale che ha sostituito la polvere di cacao, spesso prodotta attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile, con la farina di carruba, frutto antichissimo e benefico.

30) Progetto “Intergenerazionale” Casa Alloggio per Anziani – Casa Famiglia per donne in difficoltà.

Un progetto forse unico al mondo, gestito da Utopia 2000, su un’isola che ha rappresentato l’inizio del sogno europeo, a 52 km dalla costa e che prevede la compresenza (attraverso la gestione di spazi e momenti creati appositamente e gestiti da personale specializzato) di anziani, mamme in difficoltà e bambini.

04 luglio 2021

FORMIA/ROCCAMONFINA (Ce)

Luca Trapanese, ci ospiterà per parlarci di due bellissimi progetti gestiti dall’Associazione A Ruota Libera Onlus e dalla Cooperativa Sociale Raggio di Sole:

31) Albergo Ristorante Etco gestito da ragazzi disabili;

32) Borgo Sociale un borghetto pieno di iniziative solidali;

05 luglio 2021

NAPOLI

33) Le Lazzarelle

Caffè prodotto all’interno del carcere femminile di Pozzuoli, con procedimento di lavorazione che rispetta i principi della sostenibilità ambientale. Donne che, da detenute, diventano lavoratrici coscienti dei loro diritti e delle loro possibilità;

06 luglio 2021

SALERNO/POSITANO/CAPRI

34) L’abbraccio Onlus

Associazione ODV che gestisce un ristorante Sociale “Elvis” che offre pasti a un solo euro per non abbienti e che gestisce una caffetteria dedicata ai malati di Alzheimer;

07 luglio 2021

CAPRI

35) Smart Island

Visita al progetto di sostenibilità dell’Isola dei Faraglioni

08 luglio 2021

CAPRI/SORRENTO/COLLE D’ANCHISE (Cb)

36) La piana dei mulini

Hotel diffuso con annesso mulino, nato per creare un’economia turistica all’interno di un territorio abbandonato durante gli anni dell’emigrazione e dell’industrializzazione;

09 luglio 2021

MARINA DI LESINA (Fg)

37) Amici della Laguna

Associazione di volontariato nata alla fine del 2010 su iniziativa di un gruppo di lesinesi, giovani e meno giovani, con lo scopo di unire le energie intellettuali ed umane su un programma di tutela e valorizzazione del territorio lagunare lesinese;

10 luglio 2021

VASTO (Ch)

38) Il recinto di Michea

Fattoria Sociale che ha come finalità: favorire il reinserimento sociale di persone con diverse tipologie di svantaggio tramite un lavoro a contatto con la natura;

11 luglio 2021

LORETO APRUTINO (Pe)

39) PeroMelo

Un giardino selvatico (= di erbe spontanee), un luogo rivoluzionario, contro l’agricoltura intensiva, la chimica in natura, la filiera industriale del cibo. ma che, soprattutto, ribadisce il valore della diversità e dell’essere se stessi;

12 luglio 2021

CUPRA MARITTIMA (Ap)

40) Azienda Agrituristica “La Castelletta”

Azienda agrituristica che si occupa di agricoltura sociale, partecipando al progetto SIRM promosso dalla Regione Marche sulla responsabilità sociale delle aziende;

GROTTAMMARE (Ap)

41) Civico Verde

il primo spazio dedicato all’incontro tra economia civile, economia circolare e inclusione sociale, dedicato al recupero della filiera tessile attraverso l’avvio di un corso pratico gratuito di sartoria per imparare le basi del mestiere e applicarle al restyling e al riciclo di vecchi capi di abbigliamento.

13 luglio 2021

ASCOLI PICENO

42) La Bottega del Terzo Settore

Associazione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nata per costruire un sempre più forte welfare di comunità nel piceno e valorizzare il terzo settore. È poi un luogo di incontro: spazi di coworking, aree e attrezzature multimediali, sale per riunioni e formazione, connessione rapida e senza fili alla rete, servizi di segreteria organizzativa, orientamento e informazione, consulenza gestionale e di co-progettazione;

14 luglio 2021

NORCIA

43) I love Norcia

associazione no-profit fondata a supporto del tessuto sociale del territorio di Norcia subito dopo il tragico evento del sisma. Incoraggia organizzazioni private e pubbliche a creare e sostenere attività comunitarie supportate dal lavoro di professionisti provenienti da diversi settori. Promuove la contaminazione di nostri progetti di arte, design e bellezza per favorire un approccio olistico che sia di aiuto alla creatività della comunità;

15 luglio 2021

BEVAGNARientro e fine viaggio

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • mc
    mirko Felici di avere accolto Massimiliano & Co. presso la sede della Associazione verso il DES basso Garda! Aspetto la maglietta; mi raccomando, una XXL!
    • avatar
      Giulia Iniziativa lodevole e solidale

      Gallery

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      11. Città e comunità sostenibili

      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

      12. Consumo e produzione responsabili

      Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

      13. Agire per il clima

      Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.