oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Giganti Fragili

Una campagna di
Nemea Frigato

Contatti

Una campagna di
Nemea Frigato

Giganti Fragili

Sostieni questo progetto
1%
  • Raccolti € 165,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 85 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Documentari & inchieste
  • Obiettivi
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Nemea Frigato

Contatti

Il Progetto


GIGANTI FRAGILI| Un documentario sulla scomparsa dei Pini

Giganti Fragili è un documentario d’autore che nasce da una ferita profonda: la moria dei pini che stanno cadendo in silenzio uno dopo l’altro nei parchi e lungo le strade d'Italia. Questi alberi, che hanno modellato l’immaginario del nostro paesaggio e della nostra memoria, sono oggi devastati da un insetto minuscolo e tenace: la Toumeyella parvicornis, detta cocciniglia tartaruga.

Attraverso uno sguardo intimo e contemplativo, il film documenta il crollo di questi alberi, ma anche le storie di chi cerca di proteggerli: agronomi, cittadini, attivisti. Il tono è poetico ma ancorato alla realtà, con immagini lente e profonde, capaci di restituire il senso di perdita e, allo stesso tempo, la dignità della resistenza. Un lavoro che vuole interrogare il nostro rapporto con il paesaggio e con il tempo. E dare voce a chi voce non ne ha: gli alberi.

Ad oggi il 50% del film è già stato girato, grazie a un lavoro indipendente e autofinanziato. Ora serve il vostro aiuto per chiudere il progetto: ogni euro raccolto sarà destinato alle Spese vive per la troupe (vitto, alloggio, spostamenti, etc.), alla post-produzione (montaggio, sound design, color correction) e alla distribuzione (festival, proiezioni pubbliche, attività didattiche).


Obiettivi della campagna

  • Spese vive per la troupe (vitto, alloggio, spostamenti, etc.)
  • Post-produzione audio (pulizia suono, mix, sound design)
  • Color grading per valorizzare al massimo le immagini
  • Promozione e distribuzione indipendente
  • Proiezioni pubbliche e cineforum itinerante

Chi è Nemea Frigato?

Nemea Frigato è un regista e sceneggiatore emergente. Conosciuto in precedenza come Francesco Paolucci, ha lavorato per anni nel reparto scenografia del cinema d’autore italiano (tra cui Alice Rohrwacher, Paolo Taviani, Salvatore Mereu), maturando uno sguardo visivo solido e profondo.

Nel 2024 debutta alla regia con il cortometraggio Un’estate come altre 100, segnando l’inizio di un nuovo percorso artistico sotto il nome di Nemea Frigato. La sua ricerca è visiva, intima e profondamente legata alla dimensione poetica del paesaggio.

Non udente dalla nascita, sviluppa una sensibilità unica per il silenzio, la composizione visiva e i gesti minimi. Con il documentario Giganti Fragili racconta la sua terra d’origine, il Lazio, intrecciando ecologia e memoria in una forma cinematografica rigorosa ma emozionale.


Come puoi aiutare

  • Fai una donazione, anche piccola: ogni euro è fondamentale.
  • Condividi il progetto con amici, familiari, gruppi ambientalisti e cinefili.
  • Organizza una proiezione nella tua città, scuola o associazione quando il film sarà pronto.
  • iscriviti alla newsletter per aggiornamenti e dietro le quinte del film.

Email|Sito web


GIGANTI FRAGILI | A documentary about the disappearance of the Pine Trees

Fragile Giants is an auteur documentary born from a deep wound: the mass death of pine trees silently falling one after another in the parks and along the streets of the Lazio region. These trees, which have shaped the imagination of our landscape and collective memory, are now being devastated by a tiny but tenacious insect: Toumeyella parvicornis, commonly known as the turtle scale.

Through an intimate, contemplative, and civic lens, the film documents the collapse of these trees, but also the stories of those who are trying to protect them: botanists, agronomists, citizens, and activists. The tone is poetic yet grounded in reality, with slow, profound imagery that conveys both the sense of loss and the dignity of resistance. This work seeks to question our relationship with the landscape and with time.

To date, 50% of the film has already been shot, thanks to an independent, self-funded effort. Now we need your help to complete the project: every euro raised will go toward post-production (editing, sound design, color correction) and distribution (festivals, public screenings, educational outreach). 


Campaign Goals

  • Audio post-production (sound cleanup, mixing, sound design)
  • Color grading to enhance the images to their fullest
  • Independent promotion and distribution
  • Public screenings and a traveling film forum

Who is Nemea Frigato?

Nemea Frigato is an emerging director and screenwriter. Previously known as Francesco Paolucci, he worked for years in the art department of Italian auteur cinema (including collaborations with Alice Rohrwacher, Paolo Taviani, and Salvatore Mereu), developing a strong and profound visual sensibility.

In 2024, he made his directorial debut with the short film A Summer Like a Hundred Others, marking the beginning of a new artistic journey under the name Nemea Frigato. His creative exploration is visual, intimate, and deeply tied to the poetic dimension of the landscape.

Deaf since birth, he has developed a unique sensitivity to silence, visual composition, and subtle gestures. With the documentary Fragile Giants, he tells the story of his homeland, Lazio, weaving together ecology and memory into a cinematic form that is both rigorous and emotional.

How You Can Help

  • Make a donation, even a small one: every euro counts.
  • Share the project with friends, family, environmental groups, and film enthusiasts.
  • Organize a screening in your city, school, or community organization once the film is completed.
  • Subscribe to the newsletter for updates and behind-the-scenes insights from the film.

Email|  Web site

Sostieni questo progetto

Ricompense

€20.00

Ringraziamenti nei titoli di coda

Grazie al tuo contribuito il tuo nome verrà inserito nei titoli di coda del documentario.

Scegli
€30.00

Cartolina con dedica

Con il tuo contribuito riceverai una cartolina personale di Giganti Fragili.

***
Include:
- Ringraziamenti nei titoli di coda.

Scegli
€50.00

Partecipazione alla scelta del titolo del documentario

Sarà possibile partecipare alla scelta del titolo finale e definitivo del documentario una volta ultimate le riprese e la post produzione.

***
Include
- Ringraziamenti titoli di coda
- Cartolina con dedica

Scegli
€100.00

Piantiamo un albero

Verrà piantato un albero con un nome a scelta su Treedom.

***
Include:
- Ringraziamento nei titoli di coda
- Cartolina con dedica
- Partecipazione alla scelta del titolo del film

Scegli
€500.00

Produttore Onorario

Riceverai il titolo di Produttore Onorario.
Il tuo nome verrà inserito nei titoli di coda in una speciale sezione.
Ti considereremo parte fondamentale della nostra squadra.
[N.B: Questo titolo è puramente simbolico non comporta diritti creativi, legali e decisionali.]

***
Include:
- Cartolina con dedica
- Partecipazione alla scelta del titolo del film
- Piantare un albero con treedom

Scegli
€1.000.00

Proiezione privata con panel di approfondimento

Il tuo ente avrà la possibilità di organizzare una proiezione privata gratuita del nostro documentario, un'opportunità unica per i membri della tua organizzazione, collaboratori e partner di discutere i temi trattati nel film. Dopo la proiezione, organizzeremo un panel dedicato, con la troupe, con gli attivisti e i protagonisti del documentario, per un incontro di approfondimento sui temi legati all'ambiente.
[Questa ricompensa è pensata per associazioni, fondazioni, cooperative sociali ed enti no profit.]
***
Include:
- cartolina con dedica
- partecipazione scelta titolo del film
- produttore onorario

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?