Una campagna di
Gerardo VanacoreContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Viviamo in un tempo in cui non possiamo più permetterci di ignorare ciò che respiriamo.
Geosense è un progetto che nasce per proteggere la salute dei cittadini attraverso una rete di sensori intelligenti connessi, in grado di monitorare la qualità dell’aria in tempo reale e avvisare immediatamente in caso di presenza di sostanze pericolose, come quelle rilasciate da roghi tossici, incendi o smog.
L'idea è semplice ma rivoluzionaria: installare questi sensori in scuole, abitazioni, piazze e comuni, e collegarli a un'app e a una dashboard consultabile da chiunque. Così ognuno potrà sapere, in tempo reale, se l’aria è sicura o se è necessario proteggersi, magari tenendo i bambini a casa o avvisando le autorità.
Geosense non è solo tecnologia: è partecipazione, prevenzione e consapevolezza. È un progetto nato da un gruppo di persone con competenze tecnologiche e tanta voglia di fare la differenza. Stiamo lavorando per costituire una startup innovativa che metta la salute pubblica e l’ambiente al centro.
Con il tuo aiuto, potremo realizzare i primi prototipi, testare i sensori sul campo e avviare la produzione, per dare il via a una rete ambientale diffusa e accessibile a tutti.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (0)