oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Gaia Vendetta - sostieni la produzione del videoclip

Una campagna di
Michele Ragazzini "Amira"

Contatti

Una campagna di
Michele Ragazzini "Amira"

Gaia Vendetta - sostieni la produzione del videoclip

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 20,00
  • Obiettivo € 3.500,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 60 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Michele Ragazzini "Amira"

Contatti

Il Progetto

Questo crowdfunding serve per realizzare il videoclip del brano “Gaia Vendetta” di Michele Amira: autore e musicista in diversi progetti romagnoli (Caveja, Colimbo, Na Kometa), a ottobre 2025 ha pubblicato il primo EP come solista: “Pochi Misteri”. 

Il brano

La canzone nasce da alcuni vecchi casi di cronaca e dal desiderio di esorcizzare un profondo senso di impotenza: vuoi un mondo diverso, ma di fronte a te c’è un groviglio di complessità,  relazioni di potere ed interessi economici. 
Gaia scompare, ma continua ad essere presente e a cospirare insieme alle altre. La sua voce sussurra di complotti e segreti, mescolandosi alle dicerie del piccolo paese che abitava. L’obiettivo? La rivalsa. Gaia vuole scardinare un potere oppressivo sempre più nascosto, sempre più incomprensibile, ma che sempre più persone hanno imparato a riconoscere. Il vento sta cambiando e tutti possono percepirlo, fuori dalla finestra puoi sentire infinite voci che sussurrano e poi gridano sempre più forte.

-Michele Amira, l'autore

Immagine di copertina di “Gaia Vendetta”

Il videoclip

Gaia vendetta mette in scena il riscatto della protagonista del testo della canzone ripiegando, talvolta letteralmente, su uno stratagemma fantascientifico. 
Un paesino di provincia dalle architetture aspre è governato dalla sua personalissima legislazione, istituita dalla cricca di uomini anziani della classe dirigente del paese. Idioma e abitudini sono strane nella cittadina di Gaia che, una volta trovatasi sul palco di una soirée dalle tinte discutibili, dà voce - ribellandosi - a tutte quelle bambine che come lei sono state derubate della giovinezza fra pile di burocrazia e schemi politici più grandi di loro.

-Licia Ines Coda, regista 

A che cosa servono i fondi?

Il nostro obiettivo è di raccogliere 3500 euro per coprire le spese di produzione del videoclip:

  • Rimborsi spese per il cast e la troupe
  • Location, set, scenografia e costumi
  • Noleggio attrezzature
  • Post-produzione: Montaggio e VFX

È un progetto ambizioso con un grande numero di figurazioni, tra attori e comparse, e con una troupe degna di un piccolo set cinematografico. La nostra visione e quella di realizzare un videoclip di forte impronta artistica, cinematografica e narrativa; un prodotto audiovisivo indipendente dalla canzone da cui è tratto, legato di più alla narrazione interna del videoclip, sempre però trattando le stesse tematiche del brano e dello stesso impegno sociale.

Se volete supportare questo progetto:

Potete scegliere tra i nostri 5 tier di ricompense oppure fare una donazione libera. Ogni contributo ci aiuta molto. Grazie a tutti!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?