Una campagna di
Diego CapezzutoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
È incorso il progetto per la realizzazione e per la raccolta fondi dell'Opera di fama internazionale Gaeta: L'ultima battaglia. Molti conoscono la storia del regno di Napoli e delle due Sicilie, la grande fama conquistata, i primati, le leggi, le opere che hanno realizzato in un secolo di monarchia borbonica, ma pochi conoscono, ancora, il triste epilogo, di un regno che non aveva eguali al mondo, sotto ogni punto di vista. In rete troverete, oggi, migliaia di articoli, pubblicazioni e descrizioni di una monarchia che ha regnato incontrastata sino all'ultima battaglia di Gaeta. Ebbene al forte di Gaeta nel lontano febbraio del 1861 si consumò la battaglia più imponente e allo stesso tempo più maldestra della storia. Re Francesco II e consorte Regina maria Sofia furono costretti all'esilio e sottratti, insieme al popolo napoletano di ogni bene e di tutto il prezioso tesoro del regno di napoli perdendo libertà, dignità e indipendenza. Questo per formare un nuovo regno che oggi più non ci appartiene perché costrinse una nazione prospera come lo era solo la nostra a migrare in paesi ancor più ostili con perdite di vite umane ancora maggiori. Detto questo la mia intenzione e riprendere quel filone che ci ha visi uniti contro l'usurpatore, innalzando un'Opera faraonica dal titolo: Gaeta. Che rivive le ultime vicende e scontri del Regno, con l'arrivo dei garibaldini a napoli, con grande sgomento da parte di tutto il popolo, alla battaglia del Volturno e alla resa di Gaeta. Il Re e la Regina furono esiliati e privati di tutte le ricchezze, di un regno che da solo contava i due terzi di tutta la moneta del futuro regno d'italia. Se solo potessero immaginarlo i grandi eroi che hanno fatto la vera storia di poter rivivere quegli istanti con maggiore respiro sono sicuro che sarebbero tutti d'accordo col finanziare tale progetto. Grazie
w o rre
Commenti (0)