oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Fuori oRadio. La prima Radio online e on air in libreria

Fuori oRadio

Contatti

Fuori oRadio. La prima Radio online e on air in libreria

Partecipa con una donazione ricorrente
  • Iscritti 0
  • € mensili 0
  • Modalità Donazione Ricorrente  
  • Categoria Musica & concerti
Fuori oRadio

Contatti

Il Progetto

Fuori oRadio è un progetto radiofonico ideato da un assicuratore, un avvocato e un commerciante. Potremmo finirla qui e annunciare la costituzione di una S.p.a. Ma le cose stanno diversamente. Approfondiamo: l'assicuratore muove i primi passi al ritmo di "Sympathy for the devil" e dopo aver giurato fedeltà al "baffone" e divorato qualche centinaia di pargoli, negli anni ottanta si è comprato un giradischi di cui ancora sta pagando le rate. Raggiunge l'onniscienza musicale nel XXI secolo, dopo aver sterminato tutti i beatlesiani italiani. Ora vive nell'etere e ha deciso di appoggiare questo progetto. L'avvocato, nonostante assorba tutte le onde elettromagnetiche dell'universo, ha scelto in questo caso di ridimensionare la propria lunghezza d'onda, e anche se si divide tra piazzali di provincia, Pankow e Kreuzberg, si è preso questo impegno con la clausula dell'accettazione che la musica sia nata nel 1978 e morta nel 1983. Punto. Il commerciante è un libraio, e già sento l'eco dell'"ecco perchè je servono li sordi!". Più o meno le cose stanno così. Ma qui c'è il fatto inedito. La radio nascerà in libreria. E non una libreria a caso, bensì la Libreria Ferlinghetti di Fermo. Uno spazio di ex cantina seicentesca in cui si è installata da qualche mese dopo che il precedente locale è stato dichiarato inagibile per il terremoto che ha colpito la nostra regione. Detto questo, precisiamo che il progetto nasce come musicale, forte della competenza dei primi due. Le ore saranno "fuori orario" come sembra suggerire il nome stesso della radio. Vogliamo essere musica e voci della notte. DI quelli che amano e vivono la notte. Dagli ultimi ai penultimi. Una radio in libreria aperta a tutti, di sera, di notte. Uno spazio notturno di cui sentiamo la necessità e crediamo anche molti di voi. Tanti altri faranno parte di questo progetto e molti hanno già dato la propria disponibilità. Ma ovviamente dipende anche dal vostro supporto economico.

Il principale ostacolo sono le spese fisse che potremmo determinare in un centinaio di euro al mese. Le attrezzature hanno un costo, ma finchè non avremo i soldi penseremo a qualcosa in sostituzione. Noi ci crediamo e la realizzeremo molto presto. Per la continuità avremo bisogno di voi. Sosteneteci.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community