oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Finanziamo il Caos - sovrapposizioni

Una campagna di
KAIROS ETS

Contatti

Una campagna di
KAIROS ETS

Finanziamo il Caos - sovrapposizioni

Finanziamo il Caos - sovrapposizioni

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 530,00
  • Sostenitori 19
  • Scadenza 24 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
KAIROS ETS

Contatti

Il Progetto

sovrapposizioni nasce nel 2017 per unire sperimentazione artistica, pratica filosofica e pensiero critico in una rivista che è, insieme, laboratorio, archivio, oggetto estetico. In questi anni abbiamo scelto di muoverci fuori dalle logiche del mercato editoriale e dai finanziamenti istituzionali. Nessun editore, nessun compromesso, nessun filtro tra chi scrive, chi crea e chi legge. La nostra è una pratica di autoproduzione radicale: stampare, distribuire, spedire, parlare direttamente con chi sostiene il progetto. 

sovrapposizioni vive oggi tra Milano, Torino, Venezia e Verona. sovrapposizioni è Giacomo Berengo, Alessandro Bernardini, Giacomo Giusti, Riccardo Lazzarato, Arianna Locatello, Simone Raviola, Arlindo Hank Toska.

sovrapposizioni è ora immersa nella realizzazione di Caos, il nuovo numero cartaceo in uscita nell’inverno 2025 (qui sono consultabili i numeri precedenti). Caos sarà un esperimento collettivo: un libro-rivista da leggere, sfogliare, arrotolare, custodire. 

Stampare è un processo concreto, artigianale, che ha bisogno di risorse, strumenti, tempo ed energie. Per noi è anche un modo per restare indipendenti, liberi di creare fuori dalle logiche di mercato.

Il tuo sostegno ci permette di coprire i costi vivi, di garantire la sopravvivenza del nostro sito e di distribuire la rivista senza mediazioni.

Come contribuire?

  1. Dona
  2. Preordina la tua copia contattandoci in mail (contatti@sovrapposizioni.com)
  3. Condividi la campagna

Scegliere di sostenerci significa anche credere che ci possa essere spazio per un pensiero che si muove ai margini, per una creazione che ricerca l’attrito invece del consenso.

A partire dal 2025, sovrapposizioni entra a far parte di KAIROS ETS, un’associazione culturale senza scopo di lucro fondata anche da due membri della redazione. Questa collaborazione apre una nuova fase: redazione e associazione restano autonome, ma lavorano in una direzione comune. L’intento è sviluppare strumenti critici e pratiche indipendenti, per andare oltre i modelli culturali tradizionali. Non si tratta solo di partecipare alla scena esistente, ma di sperimentare nuove forme di produzione, relazione e condivisione del sapere.

Commenti (8)

Per commentare devi fare
  • qU
    qwerty Daje
    • GB
      Giacomo impudicamente
      • XS
        Xhuljo 💕
        • AB
          Alessandro Sursum corda
          • FD
            Federico the rightful donation
            • FD
              Federico tha rightful donation
              • avatar
                Alessia <3
                • MR
                  Marco Donati da Isabella Catapano, Alvise Piovesan, Denis Carli e me. Vi conosciamo e vi leggiamo sempre. Ci aiutate anche se indirettamente a oliare gli ingranaggi del nostro pensiero critico e di classe. Grazie da tutte noi, piccole componenti di amareacque.

                  Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                  Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                  3. Salute e benessere

                  Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

                  Vuoi sostenere questo progetto?