oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Fien: un cortometraggio sulla speranza

Una campagna di
Silvia Tufano e Iris Boersma

Contatti

Una campagna di
Silvia Tufano e Iris Boersma

Fien: un cortometraggio sulla speranza

Fien: un cortometraggio sulla speranza

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 125 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Silvia Tufano e Iris Boersma

Contatti

Il Progetto

Aiuta a dare vita alla storia di Fien - un film sulla resilienza, il rifiuto e l’autoaccettazione.

Fien è diversa, speciale. Vive con l’MCDD, una forma complessa di autismo che a volte le inonda i pensieri come una tempesta. Alla fine degli anni ’90, dopo un evento sconvolgente, Fien viene ricoverata in una struttura per giovani.

Quello che segue non è un classico racconto di formazione, è il ritratto crudo, tenero e artistico di una bambina in cerca di un posto in un mondo che non sempre la comprende. Incontra il rifiuto. Il bullismo. Ma anche un’amicizia inaspettata.

La storia si snoda attraverso diverse fasi della vita di Fien, dall’infanzia all’adolescenza fino alla giovane età adulta, esplorando il suo mondo interiore, la sua lotta per entrare in contatto con gli altri e le cicatrici lasciate dal trauma e dal rifiuto. Il film si sviluppa su più linee temporali e ambientazioni: dagli spazi chiusi di istituti, scuole e case, fino agli esterni visivamente espressivi. Un’opera che dà voce e visibilità alle persone neurodivergenti, troppo spesso ignorate o fraintese.

Perchè questo film?

Perchè ci sono tanti bambini e adulti come Fien, persone con un cervello che funziona in modo diversi, che non rientrano negli schemi prestabiliti. Questo film dà un loro volto, una voce, una storia.E’ un’ode a chi si sente fuori posto. Uno specchio per una società che ancora fatica ad accettare il «diverso»:

Il tuo aiuto può renderlo possibile.

Come impiegheremo i fondi

Le riprese inizieranno a novembre, tra Utrecht e le suggestive campagne olandesi.
Il cast sarà composto da giovani e talentuosi attori e attrici, mentre la troupe è formata da professionisti emergenti, pieni di entusiasmo e determinazione, pronti a mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso nei nostri percorsi universitari e accademici.
Sappiamo bene che uno dei principali ostacoli per chi muove i primi passi in questo settore è la mancanza di fondi, non solo per dare vita a progetti culturalmente e socialmente significativi, ma anche per valorizzare concretamente il lavoro di chi li realizza.

È qui che entra in gioco il tuo aiuto.

Con il tuo contributo possiamo dare forma a un film unico, curato in ogni dettaglio: dal compenso equo per il cast e la troupe, alla scelta delle location, dalla musica originale alla post-produzione.
Il progetto prevede diverse linee temporali, il che significa un grande lavoro di ricerca e adattamento scenografico: dovremo ricreare atmosfere, costumi e ambientazioni di epoche diverse, con precisione e cura.
Un altro obiettivo fondamentale è la traduzione del cortometraggio in più lingue, per poterlo distribuire all’estero e far arrivare questo racconto a un pubblico il più ampio possibile.
Perché Fien merita di essere vista. Proprio come tante altre storie che parlano al cuore.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    Vuoi sostenere questo progetto?