Una campagna di
Associazione Culturale Giovani IddoccaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
A Laconi, un piccolo paese della Sardegna, da cinque anni accade qualcosa di straordinario.
Si chiama Storie dal Vicolo. È un festival indipendente, nato in un cortile con zero budget e mille sogni, per portare cultura, musica, parole e idee in un luogo dove non arrivano quasi mai.
Lo abbiamo fatto con poco. Anzi, con pochissimo.
Con tavoli prestati, impianti recuperati, artisti generosi, volontari testardi e un desiderio condiviso: far succedere qualcosa di bello, di vero, qui.
Quest’anno, Storie dal Vicolo raddoppia:
3 giorni di eventi: 22,23 e 24 agosto,
Laboratori, concerti, esposizioni artistiche e incontri.
Tutto accessibile, a basso impatto e costruito insieme alla comunità.
Il tema di quest’anno è l’identità: personale, collettiva, ribelle, fragile, resistente, migrante, sarda, in cerca o in fermento.
Ne parleremo con artistə, scrittorə, attivistə e persone comuni che hanno voglia di raccontarsi.
Con leggerezza, con profondità. E con allegria, sempre.
Lo faremo a partire da due geografie apparentemente lontane, ma vicine nella loro (r)esistenza, nella loro bellezza e nella loro complessità: la Sardegna e la Palestina.
Dai boschi tagliati dell’isola ai confini cancellati della Palestina, dai gesti degli artigiani alle fotografie che raccontano chi siamo, dai canti che nascono dalla terra alle voci che arrivano da lontano: ogni proposta del festival sarà un’occasione per esplorare l’identità come qualcosa che si costruisce, si difende, si immagina.
Nel cortile di Treballu, ma anche nei luoghi caratteristici di Laconi, tra libri, immagini, suoni e voci, proveremo a interrogarla. A metterla in discussione. A guardarla da vicino e da lontano. Perché l’identità può essere un’ancora o una gabbia, un rifugio o una frontiera. Può essere una bandiera da sventolare o una corazza da scardinare.
E quest’anno ci sarà anche Ispera, un progetto diffuso di arte nelle vetrine.
Le saracinesche e le finestre di Laconi si trasformeranno in piccole gallerie a cielo aperto, ospitando opere visive, installazioni e segni d’identità sparsi tra le strade del paese. Un raggio di luce tra le crepe, un invito a guardare meglio, a lasciarsi sorprendere.
Per farlo abbiamo bisogno anche di te.
Non riceviamo fondi pubblici né grandi sponsorizzazioni commerciali.
Siamo una piccola associazione, con grandi idee e risorse limitate.
Con il tuo contributo potremo:
Anche una piccola donazione può accendere una luce nel vicolo.
5€, 10€, 20€: tutto è prezioso.
Storie dal Vicolo è fatto di mani, voci e visi.
È fatto di chi resta, di chi torna e anche di chi parte ma vuole lasciare qualcosa.
È un modo per dire che la cultura non è un lusso da città, ma un diritto, ovunque.
Sostienici. E vieni a scoprirlo dal vivo.
Dal 22 al 24 agosto 2025, a Laconi.
Clicca su "Sostieni" e fai parte anche tu di questa storia.
Coloriamo Laconi, insieme.
Il programma del festival verrà pubblicato a breve
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)