oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Festival Storie dal Vicolo 2025

Una campagna di
Associazione Culturale Giovani Iddocca

Contatti

Una campagna di
Associazione Culturale Giovani Iddocca

Festival Storie dal Vicolo 2025

Sostieni questo progetto
37%
  • Raccolti € 755,00
  • Obiettivo € 2.000,00
  • Sostenitori 21
  • Scadenza 32 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Associazione Culturale Giovani Iddocca

Contatti

Il Progetto

Aiutaci a colorare Laconi: sostieni Storie dal Vicolo 2025!

A Laconi, un piccolo paese della Sardegna, da cinque anni accade qualcosa di straordinario.
Si chiama Storie dal Vicolo. È un festival indipendente, nato in un cortile con zero budget e mille sogni, per portare cultura, musica, parole e idee in un luogo dove non arrivano quasi mai.

Lo abbiamo fatto con poco. Anzi, con pochissimo.
Con tavoli prestati, impianti recuperati, artisti generosi, volontari testardi e un desiderio condiviso: far succedere qualcosa di bello, di vero, qui.

Quest’anno, Storie dal Vicolo raddoppia:
3 giorni di eventi: 22,23 e 24 agosto,

Laboratori, concerti, esposizioni artistiche e incontri (Programma completo in basso).
Tutto accessibile, a basso impatto e costruito insieme alla comunità.

Il tema di quest’anno è l’identità: personale, collettiva, ribelle, fragile, resistente, migrante, sarda, in cerca o in fermento.
Ne parleremo con artistə, scrittorə, attivistə e persone comuni che hanno voglia di raccontarsi.
Con leggerezza, con profondità. E con allegria, sempre.

Lo faremo a partire da due geografie apparentemente lontane, ma vicine nella loro (r)esistenza, nella loro bellezza e nella loro complessità: la Sardegna e la Palestina.
Dai boschi tagliati dell’isola ai confini cancellati della Palestina, dai gesti degli artigiani alle fotografie che raccontano chi siamo, dai canti che nascono dalla terra alle voci che arrivano da lontano: ogni proposta del festival sarà un’occasione per esplorare l’identità come qualcosa che si costruisce, si difende, si immagina.

Nel cortile di Treballu, ma anche nei luoghi caratteristici di Laconi, tra libri, immagini, suoni e voci, proveremo a interrogarla. A metterla in discussione. A guardarla da vicino e da lontano. Perché l’identità può essere un’ancora o una gabbia, un rifugio o una frontiera. Può essere una bandiera da sventolare o una corazza da scardinare.

E quest’anno ci sarà anche Ispera, un progetto diffuso di arte nelle vetrine.
Le saracinesche e le finestre di Laconi si trasformeranno in piccole gallerie a cielo aperto, ospitando opere visive, installazioni e segni d’identità sparsi tra le strade del paese. Un raggio di luce tra le crepe, un invito a guardare meglio, a lasciarsi sorprendere.


Perché ti chiediamo un aiuto

Per farlo abbiamo bisogno anche di te.
Non riceviamo fondi pubblici né grandi sponsorizzazioni commerciali.
Siamo una piccola associazione, con grandi idee e risorse limitate.

Con il tuo contributo potremo:

  • pagare spese vive per artistə e tecnicə
  • coprire i costi minimi di logistica, materiali, permessi
  • mantenere tutti gli eventi gratuiti e accessibili a tuttə

Anche una piccola donazione può accendere una luce nel vicolo.
5€, 10€, 20€: tutto è prezioso.


Un festival che nasce dal basso. Anche grazie a te.

Storie dal Vicolo è fatto di mani, voci e visi.
È fatto di chi resta, di chi torna e anche di chi parte ma vuole lasciare qualcosa.
È un modo per dire che la cultura non è un lusso da città, ma un diritto, ovunque.

Sostienici. E vieni a scoprirlo dal vivo.
Dal 22 al 24 agosto 2025, a Laconi.

Clicca su "Sostieni" e fai parte anche tu di questa storia.
Coloriamo Laconi, insieme.

Seguici su Instagram e Facebook


Il Programma

“Aspettando Storie dal Vicolo”

9 AGOSTO H21.30 - Treballu Hub

Proiezione del cortometraggio “YA MAHA” e incontro con il regista Ahmad Al-Khalil

22 AGOSTO

  • Onde di identità | Pittura sull'acqua con Dario Cadeddu
  • Sguardi nascosti | Laboratorio di Cinema con Irio Pusceddu
  • APERTURA DEL FESTIVAL | Presentazione del festival a cura dell’Associazione Giovani Iddocca e musica di Salvatore Cadeddu
  • Attraverso l’altro | Laboratorio sulle identità con Roberta Vacca
  • Frontiere dimenticate | Proiezione del film “Forgotten Frontiers” con Fabrizio Contini di Absentia APS
  • Voce sommersa | Concerto acustico di Claudio Murgia

23 AGOSTO

  • In-visibile | Laboratorio di Fotografia con Emanuele Demontis
  • Intrecci di pasta e cultura | Laboratorio di culurgiones con Angelica Vidili
  • Legno, colpa e silenzio | Presentazione del libro “Colpi di scure e sensi di colpa” con Fiorenzo Caterini
  • Radici in ombra | Proiezione del film “Arbores” con Francesco Bussalai
  • Lingua di mare | Concerto acustico di Matteo Leone

24 AGOSTO

  • Cantos, resistèntzia, identidade | Laboratorio ludico di lingua sarda con Marco Piras
  • Play to Start - Creare è un gioco | Laboratorio di game design a cura di Andrea Piano e Francesco Laddomada di Sardinia Game Scene
  • Tracce contese | Incontro sull’appropriazione israeliana della storia, memoria e terra palestinese con l’archeologa Silvia Truini
  • Resistere creando | Incontro e proiezioni sul ricamo e le donne in Palestina con Rosanna Lauro e Annalisa Marchi di Terra di Canaan
  • Frequenze marginali | Dj set celebrativo con Bullfrog Dj

NELLE 3 TRE GIORNATE:

  • Proiezione in loop di “The Embroiderers” | Le ricamatrici. Storie di vita e tradizioni nella Palestina un tempo libera, ora brutalmente occupata.
  • Mercatino dal Vicolo | Artigiani e Autoproduttori con le loro uniche produzioni faranno da cornice alle tre giornate del festival.
  • ISPERA Arte nelle vetrine | La mostra d’arte tra i vicoli di Laconi, inaugurata l’8 agosto, sarà visibile anche durante le giornate del festival.

Commenti (12)

Per commentare devi fare
  • EL
    Enrico Farò di tutto per esserci, dal 23!
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca Grazie Enrico! Ti aspettiamo!
      5 giorni, 13 ore fa
  • avatar
    MARIA GIOVANNA In bocca al lupo ragazzi !!
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca Grazie Maria Giovanna! Ti aspettiamo al festival!
      5 giorni, 13 ore fa
  • MP
    Maria Vitalia Un progetto bellissimo
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca Grazie mille Maria Vitalia! Siamo molto grati per la donazione e per le tue parole! Ci vediamo ad agosto!
      2 settimane, 6 giorni fa
  • GC
    Giacomo Letsgoo
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca <3
      2 settimane, 6 giorni fa
  • GZ
    Giampaolo Buon lavoro e complimenti per l'iniziativa
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca Ciao Giampaolo, ti siamo molto grati per la donazione e per le parole di supporto! Ci vediamo al festival!
      3 settimane, 2 giorni fa
  • PC
    Paola Chapeau a voi. Con tante idee e voglia di non arrendersi alla monotonia delle piccole realtà
    • CC
      Associazione Culturale Giovani Iddocca Ciao Paola, grazie infinite per il tuo supporto, per la fiducia e per le tue parole! Ti aspettiamo a Laconi!
      3 settimane, 3 giorni fa

Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

10. Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

11. Città e comunità sostenibili

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

Vuoi sostenere questo progetto?